Regione Basilicata
L’obiettivo perseguito dall’iniziativa è quello di sostenere gli investimenti aventi come finalità la costruzione, il recupero, la rifunzionalizzazione, l’adeguamento sismico, l’ampliamento, la riqualificazione e l’adeguamento di strutture esistenti (anche finalizzati a prevenire e/o presidiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19), che erogano le tipologie di servizi socio assistenziali e/o socio sanitari a ciclo diurno nel territorio della regione Basilicata.
Possono essere candidati e selezionati progetti che abbiano il fine di costruire, il recuperare, rifunzionalizzare, adeguare a livello sismico, ampliare, riqualificare e adeguare strutture esistenti che si occupino di prestare:
L’investimento oggetto dell’agevolazione dovrà essere realizzato e localizzato nel territorio della Regione Basilicata.
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese, compresi i consorzi, le società consortili e le società cooperative, che rientrino nella definizione di impresa sociale e di Ente del Terzo settore.
Dotazione finanziaria complessiva: 4.000.000 Euro
Il bando prevede la concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale e in conto gestione, sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
I contributi per le iniziative o possono essere concessi in regime di:
L'intensità di aiuto in Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL) non può superare:
Il contributo pubblico massimo concedibile non potrà essere superiore a 200.000 Euro. Sono ammissibili gli investimenti con un importo candidato superiore a 25.000,00 al netto di IVA.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! I progetti candidati dovranno essere compiutamente descritti attraverso la dettagliata compilazione della “Scheda tecnica” (art. 4, pag.9 del bando). Saranno considerati ammissibili i progetti che presentino una fattibilità tecnico-economica sulla base delle prospettive di mercato e delle previsioni economiche finanziarie indicate nella “Scheda tecnica”. Prenditi del tempo per valutare le capacità tecnico-finanziarie e descriverle accuratamente nella scheda, questo ti permetterà di ottenere con maggiore probabilità il contributo.
Leggi con cura quali sono le spese ammissibili (Art.5, pagg. 9-11 del bando). Conoscere quali sono le spese ammissibili ti permette di orientare correttamente la richiesta di sovvenzione.
Molto importante! Si tratta di in conto capitale e in conto gestione (Art. 6, pag 14 del bando). Ricordati in sede di presentazione della domanda, telematica, di esplicitare la scelta del regime di aiuto applicabile al contributo che richiedi (“de minimis”, “quadro aiuti temporanei Covid 19”, “esenzione”)
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le richieste di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo ente possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Art. 7, pagg. 15-16 del bando).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.