Finanziamenti per investimenti volti a migliorare le infrastrutture preesistenti dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta, dei siti di sbarco e dei ripari di pesca

Scadenza: 15 marzo 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 marzo 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FEAMP 2014-2020, Misura 1.43

OBIETTIVO
La Regione Sardegna ha approvato il bando a valere sulla Misura 1.43 "Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca" (art. 43 del Reg.

(UE) n. 508/2014, paragrafo 1 e 3) a valere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020.

In particolare la misura, sostiene investimenti volti a migliorare le infrastrutture preesistenti dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta, dei siti di
sbarco e dei ripari di pesca, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini con l’obiettivo di migliorare la qualità, il
controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l’efficienza energetica, contribuire alla protezione dell’ambiente e a migliorare la sicurezza e le

condizioni di lavoro.

A questo proposito è stato stabilito di premiare, attraverso i criteri di selezione, le operazioni volte ad attuare, nell'ambito della stessa domanda di sostegno,

il maggior numero di interventi fra quelli previsti dalla misura.

In sintesi, l'obiettivo degli interventi previsti dall'art. 43 del Reg. (UE) n. 508/2014 è quello di incentivare l'adeguamento delle infrastrutture per favorire una

maggiore competitività della filiera ittica e per ridurre l'impatto ambientale.

DESCRIZIONE
La Regione Sardegna ha approvato il bando a valere sulla Misura 1.43 "Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca" (art. 43 del Reg.

(UE) n. 508/2014, paragrafo 1 e 3) a valere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020.

In particolare la misura, sostiene investimenti volti a migliorare le infrastrutture preesistenti dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta, dei siti di
sbarco e dei ripari di pesca, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini con l’obiettivo di migliorare la qualità, il
controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l’efficienza energetica, contribuire alla protezione dell’ambiente e a migliorare la sicurezza e le

condizioni di lavoro.

AZIONI FINANZIATE

Sono ritenuti ammissibili i seguenti interventi:

-

volti a migliorare le infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta, dei siti di sbarco e dei ripari di pesca;

-

investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini;

-

investimenti nei porti, nelle sale per la vendita all’asta, nei luoghi di sbarco e nei ripari di pesca;

-

investimenti finalizzati all’ammodernamento di piccoli ripari di pesca.

Sono esclusi gli interventi finalizzati alla costruzione di infrastrutture ex-novo di porti, siti di sbarco, sale per la vendita all’asta, ripari da pesca.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono ammissibili a finanziamento:

-

Enti pubblici;

-

Autorità portuali.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 1.968.952 euro

Il contributo è concesso sino al 100% della spesa ammissibile dell’intervento. L’importo del sostegno concesso per ciascun beneficiario non può essere superiore a 130.000 euro.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_9462.pdf

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.