Programma Interreg Central Europe 2021-2027
Si tratta del primo bando promosso nell’ambito del Programma di Cooperazione Interregionale Central Europe 2021-2027 (Interreg CE). La cooperazione è fondamentale per le città e le regioni per diventare più resilienti e luoghi adatti per in cui vivere e lavorare. Il Programma Interreg CE incoraggia e sostiene la cooperazione interregionale e transnazionale per rendere le regioni dell’Europa centrale più resistenti alle sfide comuni e che non possono essere risolte autonomamente da singoli Paesi.
Il focus è sostenere la cooperazione tra regioni e città di 9 paesi dell'Europa centrale: Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e le province autonome di Bolzano/Bozen e Trento), Polonia, Slovacchia e Slovenia.
Il bando intende selezionare progetti transnazionali di alta qualità, in cui le organizzazioni pertinenti cooperano per rendere le regioni dell’Europa Centrale più resistenti alle sfide comuni come: i processi di transizione economica, il cambiamento climatico e le conseguenze socioeconomiche a lungo termine della pandemia Covid-19. Possono essere presentate proposte progettuali nell'ambito di 4 priorità e dei relativi 9 obiettivi specifici.
Priorità e Obiettivi
Il bando intende finanziare progetti che sviluppano, testano e implementano soluzioni urgentemente necessarie per rendere l'Europa centrale più resiliente e attraente. Le azioni ammissibili nell’ambito delle 4 priorità di cui sopra saranno:
Durata progetto: ogni progetto dovrà avere la durata di 3 anni.
Il bando intende finanziare progetti che abbiano partenariati transnazionali fra istituzioni pubbliche e private.
Possono partecipare:
I progetti dovranno essere presentati da un consorzio di partenariato, di cui i requisiti minimi sono:
Si tende a selezionare progetti che abbiano un partenariato che sia indicativamente composto dai 5 a 12 partner.
Dotazione finanziaria complessiva: 72.000.000 Euro
Dotazione finanziaria complessiva per priorità:
Quota di cofinanziamento: 80%
Finanziamento previsto per ogni singolo progetto: minimo 1.200.000 Euro massimo 2.400.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Interreg CENTRAL EUROPE Programme 2021-2027 (Septembre 2021)
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Dedica del tempo alla costruzione del partenariato! Si tratta di un bando in cui si incentiva la cooperazione interregionale e transnazionale, perciò la scelta dei partner è fondamentale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni, siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti indicati dall’iniziativa. Riguardo la partecipazione al partenariato, è importante ricordare che la partecipazione di partner esterni è consentita solo in particolari casi.
Per presentare una proposta vincente è molto importante dimostrare la conoscenza e la sinergia con azioni già finanziate in precedenza dal Programma di finanziamento in questione. Si consiglia di consultare il database di progetti già finanziati e di inserire nella proposta progettuale quelli maggiormente complementari con il nostro progetto.
Leggete con cura le azioni finanziabili. Conoscere le azioni per cui si prevede il finanziamento ti consentirà di redigere una proposta progettuale congruente con ciò che il bando richiede (pagg. 32-83 del Programma) aumentando le tue chances di aggiudicazione del contributo.
Considerate attentamente la sostenibilità del progetto e quindi la capacità del progetto di mantenere i risultati raggiuti anche dopo il finanziamento. Assicuriamoci di proporre azioni che producano effetti moltiplicatori nel tempo e che non si esauriscano con il finanziamento ricevuto.
Attenzione! Prima di effettuare una candidatura è fondamentale conoscere gli obiettivi, le azioni e le modalità di accesso all’iniziativa. Il 29 novembre 2021 si terrà l’Infoday sul bando. L’evento è organizzato dal Punto di Contatto Nazionale e si concentrerà sui temi trattati dal bando, il link per registrarsi verrà pubblicato qui.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.