Scadenza: 15 ottobre 2021
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 300.000
Finanziamento Massimo
€25.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando finanzia la ricerca applicata in ambito apistico.

Interventi ammissibili

Sulla base delle indicazioni pervenute dagli Istituti di ricerca e dalla filiera sono individuati i seguenti temi di ricerca per i quali è possibile presentare specifiche proposte progettuali:

  • Monitoraggio e linee di difesa da aggressori (esclusa “Vespa velutina”) e malattie dell’alveare
  • Monitoraggio e verifica della tossicità di fitofarmaci sulle api
  • Effetti dei cambiamenti climatici sullo stato di nutrizione e sulle patologie degli alveari e verifica della possibilità di intervento tecnico

Le attività di ricerca devono essere svolte sul territorio regionale e sulla base di esigenze conoscitive specifiche degli apicoltori regionali.

I risultati della ricerca devono essere resi fruibili, al settore apistico, alla scadenza dell’annualità di riferimento citando la fonte di finanziamento.

 

Alla domanda devono essere allegati:

  • scheda descrittiva con gli elementi di dettaglio del progetto proposto
  • elementi per l’assegnazione del punteggio previsto
  • preventivo di spesa

 

In nessun caso saranno prese in considerazione in quanto irricevibili le domande:

  • pervenute oltre il termine sopra indicato
  • prive della sottoscrizione del richiedente apposta in calce alla domanda, secondo le modalità sopra esposte
  • prive della copia fotostatica (o scansionata laddove richiesta) fronte retro – leggibile – non autenticata di un documento di identità, in corso di validità, del richiedente, come prevista e richiesta dall’avviso

Chi può partecipare

Enti e istituti di ricerca con esperienza specifica nel settore (Università, istituti di ricerca la cui finalità principale consiste nello svolgere attività di ricerca di base, ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel diffondere i risultati, mediante l’insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie), che abbiano costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 300.000 Euro

Contributo massimo per progetto: 25.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 100% delle spese ammissibili

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

  • Sarà assegnata priorità ai progetti che presenteranno una partecipazione attiva e/o finanziaria delle associazioni di produttori apistici operanti in Piemonte. Il punteggio è assegnato con la seguente modalità:
    • 1 punto per ogni punto % di compartecipazione in termini di spesa da parte di una associazione apistica rispetto al costo totale sostenuto per la ricerca
    • 1 punto per ogni punto % di attività prestata dal personale dell’associazione apistica compartecipante, rispetto al totale del tempo complessivo preventivato per completare l’attività di ricerca. Verranno finanziate le domande di contributo con maggiore punteggio e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie stanziate.

 

  • Le domande di contributo devono essere presentate secondo i modelli predisposti da AGEA e disponibili sul sito del SIAN
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.