Regione Veneto
Il provvedimento, finanziato nell’ambito del Programma Regionale Veneto del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, si pone come obiettivo specifico:
Il bando si colloca all’interno delle seguenti azioni:
Il bando si pone in continuità sia con le Work Experience realizzate nella precedente programmazione POR FSE 2014-2020 sia con le attività attuate nell’ambito del Programma Garanzia Giovani.
Le Work Experience sono composte principalmente da una parte di attività di formazione e da una parte di attività di tirocinio in azienda, entrambe finalizzate al raggiungimento degli obiettivi che la Direttiva si pone. Per ogni progetto deve essere inoltre previsto uno specifico intervento formativo per l’approfondimento, il perfezionamento e l’accrescimento delle competenze digitali, green e delle “soft skills” dei destinatari.
La Direttiva prevede 2 linee d’intervento di Work Experience definite in base al target dei destinatari:
Sono considerati ammissibili per i contributi gli interventi rientranti nelle seguenti tipologie:
Attenzione! Data la complessità dell’intervento, per ulteriori dettagli, vi invitiamo a consultare il par. 9, pagg. 14 e ss. del bando.
Destinatari: soggetti disoccupati, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliati nel territorio regionale, di età superiore ai 18 anni (o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo). Ogni progetto deve prevedere il coinvolgimento da un minimo di 5 a un massimo di 15 destinatari.
È bene tener presente che i progetti approvati dovranno essere avviati entro 45 giorni dalla pubblicazione del Decreto di Adozione degli Esiti Istruttori e conclusi entro 9 mesi dalla data di avvio di ciascun progetto.
Possono presentare la candidatura:
Attenzione! Ogni proposta progettuale dovrà obbligatoriamente garantire la presenza al suo interno di entrambi gli accreditamenti regionali. Tale requisito è soddisfatto sia con la presenza di 2 Enti, uno come titolare l'altro come partner operativo, ciascuno dei quali accreditato in uno dei 2 specifici ambiti, sia nel caso in cui il Soggetto Proponente possieda entrambi gli accreditamenti.
Dotazione finanziaria complessiva: 10.000.000 Euro, di cui:
Nello specifico, i fondi sono suddivisi in:
Uno stesso Soggetto, nei diversi sportelli, può presentare più progetti come Soggetto Proponente e/o partecipare in veste di Partner Operativo. Al medesimo Ente accreditato (alla Formazione superiore o ai Servizi al Lavoro) potrà essere concesso, sia come Soggetto Proponente che come Partner operativo, un ammontare massimo complessivo di risorse (per tutti gli sportelli previsti) determinato sulla base dei progetti finanziati, non superiore all’8% delle risorse stanziate.
Contributo massimo erogabile per ciascun destinatario degli interventi: 5.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! All’interno dei tempi di apertura e chiusura del bando, sono previste i seguenti sportelli:
Alla chiusura di ciascuna finestra temporale la Fondazione procede alla validazione dell’elenco delle domande ammesse al finanziamento e all’erogazione dei finanziamenti ai soggetti attuatori selezionati.
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 6, pagg. 12-13 del bando).
Rispetto dei criteri di eleggibilità delle proposte. Nella fase di valutazione ci sono due step: il primo è la valutazione dei criteri di eleggibilità e il secondo è la qualità della proposta. Le statistiche a disposizione ci dicono che il 10% delle proposte non arrivano alla valutazione sulla qualità del progetto perchè i criteri di eleggibilità non vengono soddisfatti. Fai, dunque, molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando (Cfr. par. 15, pagg. 31-34 del bando) e accertati di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario. Ti suggeriamo inoltre di approfondire i requisiti minimi del gruppo di lavoro coinvolto nella progettazione e realizzazione degli interventi (Cfr. par. 13, pagg. 27-29 del bando).
Per i bandi a sportello il fattore tempo è fondamentale. Generalmente, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Puoi inviare un quesito (inserisci indirizzo di contatto) per accertarti che i fondi siano ancora disponibili:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.