Regione Piemonte, Direzione Coesione Sociale, Settore Politiche per le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale
Il presente bando finanzia interventi di sostegno nei centri Antiviolenza, con sportelli e punti di ascolto collegati, e delle case rifugio esistenti sul territorio regionale.
Saranno sostenute:
- Attività dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio, con particolare riferimento alle attività di ascolto, accoglienza, assistenza psicologica e legale, interventi e progetti personalizzati per la presa in carico, la protezione e l'accoglienza temporanea e l'avvio verso percorsi di autonomia, orientamento al lavoro e all'autonomia abitativa;
- Le Reti socio-sanitarie territoriali, per assicurare su ciascun territorio provinciale e metropolitano tutte le finzioni previste (anche attraverso più sportelli e punti d'ascolto) e di avere un collegamento stabile con gli altri servizi territoriali con una o più case rifugio e con le altre strutture di accoglienza che possano fornire adeguate risposte per l'accoglienza delle donne vittime di violenza e degli eventuali figli minori;
- Attività delle Case Rifugio per assicurare, a titolo gratuito, protezione e ospitalità alle donne ed ai loro figli minori, salvaguardarne l'incolumità fisica e psichica, per i tempi previsti da percorso personalizzato individuale;
- L'integrazione tra enti pubblici ed organizzazioni de settore privato sociale, promuovendo la creazione di forme di governance del fenomeno, attraverso adeguate modalità di collaborazione e lavoro della rete locale fra Istituzioni, servizi pubblici ed associazioni, in particolare con l'implementazione o la stipula di nuovi protocolli che prevedano l'individuazione di uno o più centri di riferimento a livello sovranazionale/provinciale, in grado di assicurare tutte le funzioni previste, anche attraverso il collegamento e la messa in rete con il centro capofila delle iniziative realizzate dagli altri sportelli e dalle organizzazioni presenti.
Posso partecipare al presente bando i seguenti enti:
- Centri Antiviolenza e Case Rifugio esistenti regolarmente iscritti all’albo regionale al 30 giugno 2019
- Comuni e/o soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali di cui alla legge regionale 8 gennaio 2004, n. 1 (Norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento)
- Associazioni e organizzazioni operanti nel settore del sostegno e aiuto alle donne vittime violenza, in possesso dei requisiti di cui alla L.R. 4/2016, del DPGR n.10/R del 7.11.2016 e dell’Intesa CU n. 146 del 2014
Il budget totale disponibile ammonta a 857.911,20 Euro, così suddiviso:
- 401.060 Euro per attività dei Centri Antiviolenza esistenti;
- 75.791,12 Euro per attività di sportelli/punti di ascolto collegati ai Centri Antiviolenza esistenti;
- 381.060,08 Euro per le Case Rifugio esistenti.
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.