Finanziamento per la stesura di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base

Scadenza: 29 settembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

29 settembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Il presente Bando intende stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali attraverso la
predisposizione di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi
comunali di base (Piano o Piani di Sviluppo) propedeutici alla successiva
realizzazione di infrastrutture locali e di servizi locali di base nelle aree rurali nonché al rinnovamento
dei villaggi rurali e alle attività finalizzate al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e

naturale dei villaggi e paesaggi rurali.

Sono considerati villaggi rurali:

• gli aggregati di edifici censiti nell’ambito degli strumenti urbanistici vigenti presenti in Comuni
ricadenti nelle aree C e D con una popolazione non superiore a 1500 abitanti, siti all’interno

o al di fuori del nucleo abitativo principale;

• per i Comuni con una popolazione superiore a 1500 abitanti ricadenti in aree C e D, gli
aggregati di edifici, ivi incluse le frazioni, siti al di fuori del nucleo abitativo principale del

comune.

Gli interventi a favore dei villaggi rurali non sono ammissibili qualora siano ad esclusivo vantaggio di case sparse (case disseminate sul territorio o

raggruppate in numero talmente esiguo da non costituire neanche un "nucleo abitato").

Il Bando è riservato esclusivamente agli enti pubblici che parteciperanno alla programmazione
nell’ambito dei Progetti Pubblici Integrati (PPI) del PSR Lazio 2014/2020, come specifico

impegno da formalizzare nella domanda di finanziamento.

Per PPI si intende sia la possibilità di combinare da parte di un unico ente, con approccio integrato e nell'ambito di un unico progetto, i diversi interventi di cui
alle tipologie di operazione 7.2.1, 7.2.2, 7.4.1, 7.5.1, 7.6.1, 7.7.1 del P.S.R Lazio 2014/2020, che la possibilità di combinare da parte di più enti associati, con

approccio integrato e nell'ambito di un unico progetto, esclusivamente le tipologie di operazione 77.2.1, 7.2.2, 7.4.1, 7.7.1 di cui sopra.

La richiesta di finanziamento per la stesura dei Piani di Sviluppo propedeutici alla partecipazione dei
PPI può essere proposto dagli Enti di cui sopra esclusivamente in tutti i territori non coperti

dall’approccio Leader.

DESCRIZIONE
Il presente Bando intende stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali attraverso la
predisposizione di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi
comunali di base (Piano o Piani di Sviluppo) propedeutici alla successiva
realizzazione di infrastrutture locali e di servizi locali di base nelle aree rurali nonché al rinnovamento
dei villaggi rurali e alle attività finalizzate al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e

naturale dei villaggi e paesaggi rurali.

Sono considerati villaggi rurali:

• gli aggregati di edifici censiti nell’ambito degli strumenti urbanistici vigenti presenti in Comuni
ricadenti nelle aree C e D con una popolazione non superiore a 1500 abitanti, siti all’interno

o al di fuori del nucleo abitativo principale;

• per i Comuni con una popolazione superiore a 1500 abitanti ricadenti in aree C e D, gli
aggregati di edifici, ivi incluse le frazioni, siti al di fuori del nucleo abitativo principale del

comune

AZIONI FINANZIATE
Ogni singolo Ente pubblico che intende presentare domanda di finanziamento per la stesura del Piano di Sviluppo deve rispettare il requisito previsto in ordine alla popolazione residente (Comuni e/o frazioni di Comuni

con popolazione inferiore a 1500 abitanti).

Ai fini della candidatura, i beneficiari dovranno presentare, entro la scadenza del bando (15/09/2017) le domande di finanziamento allegando tutta la documentazione richiesta.

Al momento della presentazione della domanda i beneficiari singoli debbono possedere i seguenti requisiti e corrispondere alle seguenti condizioni di ammissibilità:

-

il richiedente deve essere in possesso di un fascicolo aziendale unico aggiornato (DPR n. 503/99);

-
gli interventi proposti nel Piano di sviluppo nell'ambito del Progetto Integrato, dovranno essere coerenti in particolare con gli strumenti di programmazione previsti dal Testo Unico sull'ordinamento degli enti Locali

di cui al Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

Gli Enti pubblici che intendono associarsi, oltre alle condizioni indicate in precedenza devono risultare già costituite ed aver designato il Comune o Ente pubblico capofila.

Il beneficiario singolo o associato si deve formalmente impegnare con specifico atto a presentare il Progetto Pubblico Integrato (PPI) in occasione della presentazione domanda ai sensi del Bando Pubblico del PSR Lazio

2014/2020, combinando le diverse tipologie di operazione indicate, così come dalle analisi e dagli studi risultanti dai piani di Sviluppo finanziati con il presente bando.

Al fine dell'inserimento dell'istanza presentata nella graduatoria di ammissibilità, il beneficiario deve raggiungere un punteggio minimo pari a 33 derivanti dalla somma di minimo due principi di selezione tra quelli indicati

nei "Criteri di selezione e modalità per la predisposizione delle graduatorie" specificati nel bando.

Piani di Sviluppo possono essere realizzati esclusivamente nelle seguenti aree:

C "Aree rurali intermedie,

D "Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo",

L'elenco dei comuni classificati in funzione dell'appartenenza alle diverse aree è allegato al presente Avviso.

Sono ammesse a finanziamento le spese connesse alla redazione di Piani di sviluppo propedeutici alla
presentazione di progetti da realizzare nell’ambito dei PPI di cui alle tipologie di operazione della

Misura 7 del PSR Lazio 2014/2020.

La redazione dei Piani di Sviluppo da parte dei beneficiari può essere effettuata:

-

direttamente da parte del beneficiario mediante l'impiego di personale dipendente dell'Ente presentatore del Piano;

-

facendo ricorso a professionalità esterne mediante affidamento di appositi incarichi secondo i disposti del vigente codice degli appalti.

Nell’ambito della redazione del Piano di Sviluppo sono ammissibili al finanziamento le spese relative

a:

• servizi di consulenza tecnico-scientifica;

• elaborazione e produzione di dati e cartografie;

• studi e rilievi necessari alla redazione del piano;

• spese che dovranno fare riferimento a prestazioni utilizzate esclusivamente per l’attività di progetto

rese da professionisti e/o personale interno.

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono presentare domanda di finanziamento per beneficiare dei contributi, gli enti pubblici singoli
e associati ricadenti nelle aree C “Aree rurali intermedie, e nelle Aree D “Aree rurali con problemi
complessivi di sviluppo”, non coperti dall’approccio Leader al momento della presentazione della

stessa.

Nel caso di associazioni di più Enti Pubblici dovrà essere designato un soggetto capofila, che
procederà alla presentazione della domanda di aiuto e di pagamento; in ogni caso la proposta di

associazione di più Enti pubblici dovrà prevedere necessariamente la continuità territoriale.

ENTITA' CONTRIBUTO
La dotazione finanziaria destinata al presente Bando pubblico è pari ad € 1.000.000,00 a totale carico

della Regione Lazio.

Per la redazione del Piano di Sviluppo è riconosciuto un finanziamento massimo pari a 20.000,00

euro IVA compresa.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

12/06/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.