Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol
Il bando prevede un finanziamento di carattere straordinario per la realizzazione di investimenti da parte di Istituzioni Sociali private a seguito e per gli effetti dell'emergenza sanitaria da Covid-19 nell’ambito della tutela e promozione delle minoranze linguistiche cimbra, mòchena e ladina della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Sono considerati investimenti le spese sostenute per acquisto o il restauro di beni mobili, apparecchiature, dispositivi, attrezzature e servizi funzionali allo svolgimento delle attività linguistiche e culturali di valorizzazione delle minoranze linguistiche regionali e che abbiano una destinazione d’uso pluriennale non limitata ad una singola manifestazione o a singolo progetto.
È considerata ammissibile la spesa strettamente necessaria e funzionale al regolare svolgimento dell’attività culturale statutaria. Nell’ambito degli investimenti sono ammissibili l’acquisto o il restauro di strumenti musicali, l’acquisto o il restauro di costumi tradizionali, l’acquisto di elementi e oggetti identificativi della realtà associativa (bandiere, stemmi, ornamenti, decorazioni etc..), compensi per le attività professionali indispensabili allo svolgimento dell’attività statutaria, spese di investimento in formazione, aggiornamento e partecipazione a corsi di preparazione per l’acquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento delle attività culturali.
Possono accedere ai finanziamenti i soggetti di natura giuridica privata (non persone fisiche - associazioni, fondazioni, comitati, gruppi di lavoro) che operano per il perseguimento delle finalità di valorizzazione linguistica e culturale delle minoranze linguistiche regionali e che pur in presenza di restrizioni e disposizioni limitative imposte dalla situazione di emergenza sanitaria, hanno comunque garantito con continuità l'azione culturale a favore delle comunità di minoranza.
Questi soggetti devono essere regolarmente costituiti (con atto costitutivo e statuto) e/o iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) e:
Contributo massimo: 10.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 80%
Pagina web per formulari e documenti
Deliberazione n. 224 del 23/12/2020
Legge regionale 24/5/2018, n. 3
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere presentate con cadenza semestrale entro la fine del mese di febbraio ed entro la fine del mese di agosto dell’anno di riferimento, e comunque in ogni caso prima che siano state sostenute le spese per le quali si intende richiedere il finanziamento.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3-4, pag. 2 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.