Scadenza: 27 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondo Italiano per la Scienza – Ministero dell’Università e della Ricerca

Dotazione Complessiva
€ 475.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Fondo Italiano per la Scienza (FIS) è destinato a promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale secondo modalità consolidate a livello europeo, che si concretizzino in procedure competitive sul modello dell’European Research Council (ERC), con riferimento alle tipologie Starting Grant, Consolidator Grant e Advanced Grant.

Interventi ammissibili

Con il Fondo Italiano per la Scienza (FIS) si finanziano progetti di ricerca di elevato contenuto scientifico svolti da gruppi di ricerca indipendenti, sotto il coordinamento scientifico di un Principal Investigator (di seguito anche solo PI), italiano o straniero, residente in Italia o proveniente dall’estero in possesso dei requisiti previsti dati successivi articoli per gli schemi di finanziamento Starting Grant, Consolidator Grant e Advanced Grant. I progetti di ricerca possono riguardare tematiche relative a qualsiasi settore della ricerca nell’ambito dei tre macrosettori come determinati dall’ERC (SH: Social Sciences and Humanities; PE: Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences; LS: Life Sciences).

È favorevolmente considerata la presentazione di proposte relative a:

  • progetti di natura interdisciplinare che attraversano i confini tra i diversi ambiti di ricerca;
  • progetti pioneristici, che affrontano campi di ricerca nuovi ed emergenti;
  • progetti che introducono approcci innovativi non convenzionali e/o invenzioni scientifiche

Chi può partecipare

I soggetti ammissibili a presentare la proposta progettuale, soggetti proponenti, sono i Principal Investigator (PI) di qualunque nazionalità, che abbiano scelto come Host Institution una delle Istituzioni italiane incluse nelle categorie specificate all’ articolo 1, comma 5, lettera i). I Principal Investigator sono individuati sulla base dei requisiti previsti per l’accesso ai seguenti tre schemi di finanziamento:

  • Starting Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori emergenti;
  • Consolidator Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori in carriera che intendono consolidare la propria autonomia nella ricerca;
  • Advanced Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori affermati.

Attenzione! Non sono ammissibili le proposte progettuali presentati dai PI che abbiano già conseguito un finanziamento nell’ambito della procedura FIS 2021, di cui al D.D. 2281 del 28 settembre 2021 “Procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale, a valere sul Fondo Italiano per la Scienza” e FIS 2023, di cui al D.D. 1236 del 1° agosto 2023 “Procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale, a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2023”. L’Amministrazione si riserva, in ogni caso, di adottare i conseguenti provvedimenti.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 475.000.000 Euro, di cui 10.140.000 Euro destinata alle attività di analisi tecnico-scientifiche, finanziarie e amministrativo-contabili e per le conseguenti attività di verifica, monitoraggio e controllo. La dotazione finanziaria è così ripartita tra i 3 macro-settori:

  • Macrosettore LS – Life Sciences: 35%;
  • Macrosettore PE - Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences: 35%;
  • Macrosettore SH - Social Sciences and Humanities: 30%.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Allegati

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 10, pag. 17 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 12, pag. 21 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: fis3@mur.gov.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.