Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi
Il bando mira alla selezione di iniziative che riguardano l'assistenza sociale e socio-sanitaria e intende favorire l’implementazione dell’offerta dei servizi alla persona e sostenere progettualità volte a migliorare l’efficienza e la capacità di inclusione nella Comunità di riferimento dei destinatari dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari offerti sul territorio. Ha inoltre l'obiettivo di incentivare la realizzazione di iniziative che interessino stabilmente ed in prospettiva futura la vita della Comunità, migliorando la coesione sociale e favorendo l’innovazione dei sistemi di welfare territoriale. Il bando condivide inoltre alcuni degli Obiettivi Strategici di Fondazione Cariplo: “le sfide demografiche”, “il contrasto alla povertà”, “l’occupabilità”, “i sistemi territoriali di welfare e l’abitare sociale”.
I progetti dovranno riguardare iniziative relative ai settori previsti nelle disposizioni legislative riguardanti le Onlus ai sensi del D.Lgs 460/1997, salvo possibili ampliamenti di settori di intervento previsti dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n.117 del 2017 “Codice del Terzo Settore”.
Nello specifico il bando mira alla selezione di iniziative nel seguente ambito:
A) Assistenza sociale e socio-sanitaria (ad esclusione dello sport dilettantistico rivolto a persone svantaggiate per il quale viene pubblicato un bando specifico) con particolare riguardo ad interventi migliorativi in riferimento alle tematiche sotto riportate:
Attenzione! Gli interventi di tipo socio-sanitario sono ammessi solo se innovativi e non previsti dagli standard operativi della specifica normativa regionale.
Saranno presi in considerazione i progetti presentati da:
Attenzione! Gli enti pubblici possono partecipare ai progetti solo in qualità di partner con Enti del Terzo Settore e senza percepire alcun contributo da parte della Fondazione. Gli stessi enti pubblici dovranno impegnarsi a cofinanziare, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento.
Dotazione finanziaria complessiva: 150.000 Euro
L’importo del contributo richiesto alla Fondazione:
Attenzione! Per ottenere il contributo non basta che il progetto venga selezionato dal Consiglio della Fondazione, ma è necessario che riceva una concreta adesione da parte della comunità. L’Organizzazione dovrà infatti suscitare, entro i termini indicati al punto 8 del bando, donazioni da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, a favore del proprio progetto, per un importo pari ad almeno il 50% del contributo stanziato dalla Fondazione.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La Fondazione pubblicherà entro il 15 settembre 2022 l’informazione dell’eventuale riapertura dei termini per la presentazione dei progetti nella seconda finestra, l’ammontare delle risorse residue messe a disposizione e le modalità per presentare le richieste di contributo. La seconda finestra sarà aperta dal 15 al 26 settembre 2022.
Soffermati con attenzione sul paragrafo 5 – Che cosa non si finanzia (Cfr. pag. 3 del bando).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli aspetti della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza a quegli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. pag. 5 del bando).
Per comprendere al meglio il funzionamento delle donazioni, soffermati su quanto indicato al paragrafo 10 del bando e sulla tabella esplicativa a pag. 4 del bando. Attenzione! La raccolta di tali donazioni dovrà avvenire per il tramite della Fondazione e gli importi raccolti saranno interamente destinati al progetto stesso.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.