Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Attraverso il bando, la Fondazione CR Firenze intende garantire un intervento diretto al supporto della terza età, attuando su scala più ampia quelle strategie di supporto al cohousing, alla promozione delle attività di prevenzione, all’assistenza capillare sul territorio, alla telemedicina, all’integrazione fra servizi sanitari e sociali, all’innovazione dell’assistenza domiciliare delle persone non autosufficienti che, attraverso azioni e sperimentazioni innovative, saranno in grado di rispondere ad un tema di rilevanza nazionale.
I progetti potranno riguardare gli ambiti di intervento che consentiranno di perseguire gli Obiettivi di cui sopra, quali ad esempio:
Si informa, inoltre, che sarà oggetto di valutazione preferenziale la presentazione, per progettualità in cui la richiesta di contributo sia superiore a 20.000 Euro, di un “Piano di Informazione”, ossia la redazione di una proposta che contribuisca a creare consapevolezza, presso i fruitori finali (diretti e/o indiretti), delle iniziative realizzate grazie al contributo della Fondazione.
Il bando riguarda i seguenti territori:
Le attività del progetto devono essere concluse entro 12 mesi a partire dalla data della lettera di delibera.
Al bando potranno accedere le Organizzazioni senza scopo di lucro (a titolo esemplificativo e non esaustivo Associazioni, Fondazioni e Comitati con o senza personalità giuridica), che:
In generale, si ritiene inoltre che non perseguano finalità di lucro, e siano quindi soggetti ammissibili:
Gli enti pubblici e in particolare, le Aziende Sanitarie Locali ed Aziende Ospedaliere, così come le imprese aventi scopo di lucro, possono partecipare in qualità di partner di progetto.
Intensità dell’aiuto: 80%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Si precisa che ogni ente richiedente potrà presentare una sola richiesta di sostegno nell’ambito dei Bandi di cui al Settore Beneficenza e Filantropia in scadenza entro il 9 gennaio 2025.
Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 2.3 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. par. 2.5 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 2.8 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.