Scadenza: 14 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Attraverso il bando la Fondazione CR Firenze intende sostenere i soggetti professionali operanti nell’ambito dello spettacolo dal vivo, inteso come (i) teatro e circo contemporaneo, (ii) musica, (iii) danza, nell’ottica della relativa valorizzazione, divulgazione e fruizione a favore della comunità del territorio e del suo benessere individuale e sociale, consapevole che con questa misura vengono promossi indirettamente i settori produttivi collegati al comparto, nonché il tessuto imprenditoriale e l’occupazionale locale.

In particolare, tramite il Bando la Fondazione ha l’obiettivo di sostenere:

  • la produzione e la programmazione di rappresentazioni artistiche;
  • la dimensione educativa, tramite il sostegno ad azioni volte al coinvolgimento e allo sviluppo di nuovi pubblici (giovani in particolare) che ne favoriscano l’avvicinamento alle rappresentazioni dal vivo con finalità didattiche e formative;
  • la dimensione sociale, tramite il sostegno ad azioni volte a potenziare l’inclusione sociale, la partecipazione e l’esperienza culturale attraverso la pratica dell’arte e della creatività come stimolo al benessere della comunità.

Interventi ammissibili

Nell’ambito del Bando, ciascun soggetto dovrà selezionare un’unica area di attività prevalente a scelta tra:

  • Teatri e compagnie teatrali professionali (compreso il circo contemporaneo)
  • Soggetti professionali che operano in ambito musica
  • Soggetti professionali che operano in ambito danza

I progetti presentati all’interno di una delle tre aree di cui sopra dovranno riguardare esclusivamente uno solo dei seguenti ambiti di intervento:

  • stagioni teatrali o cicli di spettacoli, intese come programmazioni continuative di eventi artistici che si svolgono in un arco temporale esteso, spesso durante una stagione o un intero anno;
  • festival o rassegne, ossia una serie di spettacoli che si svolgono durata non superiore ai sessanta giorni e in uno spazio territoriale identificato e limitato, caratterizzati dalla varietà dell’offerta artistica e da attività collaterali;
  • produzione di opere artistiche per il sostegno ai giovani talenti;
  • programmazione teatro ragazzi;
  • iniziative artistiche dedicate alla creazione di nuovi pubblici, finalizzate cioè all’abbattimento delle barriere di natura sociale, economica e culturale che ostacolano l’accesso allo spettacolo dal vivo.

Il bando riguarda i territori di:

  • Firenze e Città Metropolitana
  • Arezzo e provincia
  • Grosseto e provincia

Chi può partecipare

Al bando potranno accedere le Organizzazioni senza scopo di lucro (a titolo esemplificativo e non esaustivo Associazioni, Fondazioni e Comitati con o senza personalità giuridica), che:

  • perseguano scopi di utilità sociale e/o di promozione dello sviluppo economico del territorio;
  • svolgano un’attività sui territori di cui al punto 1.3 del bando e che abbiano una sede legale o operativa nei medesimi territori di norma da non meno di 5 anni.

Inoltre, si ritiene che non perseguano finalità di lucro e siano quindi soggetti ammissibili, anche:

  • le organizzazioni iscritte ai registri regionali del volontariato;
  • le organizzazioni iscritte ai registri delle associazioni di promozione sociale;
  • le organizzazioni iscritte all’albo nazionale delle ONG;
  • le organizzazioni iscritte al registro delle ONLUS;
  • le organizzazioni iscritte al Registro Nazionale Terzo Settore (RUNTS);
  • le imprese sociali e le cooperative sociali iscritte all’apposita sezione del registro delle imprese, di cui alla L. 381/1991 e successive modificazioni;
  • le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero di cui alla L. 103/2012;
  • ogni ente non lucrativo non richiamato negli elenchi di cui sopra

Nello specifico, i soggetti che presentano una richiesta devono avere un oggetto sociale le cui finalità o attività, contemplino esplicitamente la produzione, promozione, diffusione dello spettacolo dal vivo, nonché essere in possesso di tutti i requisiti di cui al par. 2.1 del bando.

Entità del contributo

Intensità dell’aiuto: 80%

Ciascun soggetto che richiederà alla Fondazione un contributo pari o superiore a 20.000 Euro, dovrà obbligatoriamente presentare, contestualmente al progetto candidato, un “Piano di Informazione”.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! La partecipazione al Bando si compone di 2 fasi:

  • Fase 1: Presentazione del Progetto
  • Fase 2: Approfondimento delle proposte progettuali ammesse (riservata esclusivamente ai soggetti che saranno selezionati al termine della Fase 1)

Si consiglia, pertanto, di leggere attentamente la sezione 2.3 del bando per avere tutte le informazioni a riguardo.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 2.4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. par. 2.6 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 2.9 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.