Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Attraverso il bando la Fondazione CR Firenze intende sostenere i soggetti professionali operanti nell’ambito dello spettacolo dal vivo, inteso come (i) teatro e circo contemporaneo, (ii) musica, (iii) danza, nell’ottica della relativa valorizzazione, divulgazione e fruizione a favore della comunità del territorio e del suo benessere individuale e sociale, consapevole che con questa misura vengono promossi indirettamente i settori produttivi collegati al comparto, nonché il tessuto imprenditoriale e l’occupazionale locale.
In particolare, tramite il Bando la Fondazione ha l’obiettivo di sostenere:
Nell’ambito del Bando, ciascun soggetto dovrà selezionare un’unica area di attività prevalente a scelta tra:
I progetti presentati all’interno di una delle tre aree di cui sopra dovranno riguardare esclusivamente uno solo dei seguenti ambiti di intervento:
Il bando riguarda i territori di:
Al bando potranno accedere le Organizzazioni senza scopo di lucro (a titolo esemplificativo e non esaustivo Associazioni, Fondazioni e Comitati con o senza personalità giuridica), che:
Inoltre, si ritiene che non perseguano finalità di lucro e siano quindi soggetti ammissibili, anche:
Nello specifico, i soggetti che presentano una richiesta devono avere un oggetto sociale le cui finalità o attività, contemplino esplicitamente la produzione, promozione, diffusione dello spettacolo dal vivo, nonché essere in possesso di tutti i requisiti di cui al par. 2.1 del bando.
Intensità dell’aiuto: 80%
Ciascun soggetto che richiederà alla Fondazione un contributo pari o superiore a 20.000 Euro, dovrà obbligatoriamente presentare, contestualmente al progetto candidato, un “Piano di Informazione”.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! La partecipazione al Bando si compone di 2 fasi:
Si consiglia, pertanto, di leggere attentamente la sezione 2.3 del bando per avere tutte le informazioni a riguardo.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 2.4 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. par. 2.6 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 2.9 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.