Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì
La Fondazione svolge una funzione di accompagnamento nel territorio e grazie alla questa funzione possono essere ideate, elaborate ed attuate progettualità complesse, innovative e tese a valorizzare il territorio con un approccio improntato alla sostenibilità, all’intersettorialità, alla creazione di valore durevole per la comunità e alla capacità di costruire reti e collaborazioni virtuose.
È di fondamentale importanza puntare allo sviluppo e alla coesione territoriale, investendo sulla promozione e sulla tutela della ricchezza del territorio e delle comunità locali, sulla infrastrutturazione economica e sociale.
Questa nuova edizione del Bando intende consolidare la visione strategica di uno sviluppo della comunità di riferimento partecipato e condiviso, unendo l’impegno di tutti gli elementi che costituiscono il tessuto sociale, puntando ad una crescita che possa davvero risultare diffusa e inclusiva, migliorando al contempo attrattività, benessere e qualità della vita.
Sono dunque presenti 2 Linee di interventi, coincidenti con 2 modalità di finanziamento differenti, non necessariamente alternative:
Linea A – Progettazione autonoma
Nell’ambito di questa linea dovranno essere presentate le richieste di contributo per l’elaborazione di proposte progettuali finalizzate alla candidatura nell’ambito di Bandi/misure/piani a livello locale, nazionale, europeo, direttamente realizzate dall’Amministrazione comunale o dalla rete proponente.
Non sono precisati particolari ambiti settoriali: le proposte progettuali potranno pertanto riguardare tecnologia, infrastrutture nonché tematiche sociali, culturali, ambientali e di sviluppo del territorio, a condizione che venga tuttavia chiaramente esposto nella descrizione progettuale anche l’allineamento alle linee di finanziamento oggetto della successiva candidatura.
Si precisa che l’Amministrazione o rete proponente potrà avvalersi di consulenti/esperti/tecnici/progettisti esterni individuati autonomamente e che l’effettiva e comprovata candidatura della proposta progettuale costituisce una condizione necessaria, ancorché non sufficiente, ai fini della liquidazione del contributo da parte della Fondazione.
Linea B – Progetti di rapida cantierabilità
Potranno essere presentate richieste di contributo per interventi destinati alle seguenti finalità:
Si precisa che, per questa linea di intervento, non sarà obbligatoriamente richiesta l’avvenuta approvazione della progettazione esecutiva alla data di presentazione della proposta, ma dovrà essere comunque dimostrato un avanzato stadio di elaborazione progettuale, tale da consentirne una tempestiva attuazione.
La Fondazione intende stimolare l’elaborazione di proposte progettuali strategiche e l’aggancio di ulteriori risorse disponibili a livello locale, nazionale ed europeo.
Le azioni progettuali dovranno svolgersi nel territorio di intervento della Fondazione.
Il bando è riservato alle Amministrazioni comunali del territorio di riferimento della Fondazione, ad eccezione di Forlì, ovverosia: Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Santa Sofia, Civitella di Romagna, Galeata, Bagno di Romagna, Verghereto, Predappio, Premilcuore, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, Modigliana, Tredozio.
La Fondazione incoraggia e riterrà particolarmente meritevoli le proposte presentate da reti costituite da più Comuni, nonché strutturate in partnership con una pluralità di soggetti del territorio. La realizzazione di progetti condivisi/reti di partenariato potrà includere, pur restando obbligatoria la titolarità del progetto ad una Amministrazione comunale in qualità di capofila, anche altri soggetti (Amministrazioni comunali del territorio di riferimento della Fondazione, Associazioni di categoria, soggetti del Terzo Settore, istituzioni scolastiche, comitati di cittadini o altre espressioni territoriali).
Gli enti partner devono avere la sede legale e/o operativa nel territorio di intervento della Fondazione e devono essere costituiti da almeno 2 anni alla data di presentazione della richiesta.
Dotazione finanziaria complessiva per il biennio 2022-2023: 1.500.000 Euro
Linea A – cofinanziamento fino al 100% della previsione complessiva di spesa
Linea B – l’ammontare del contributo e la percentuale di cofinanziamento verranno definiti caso per caso
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si fa presente che le due Linee di intervento hanno scadenze diverse per la presentazione delle proposte progettuali:
Per la Linea B possono essere presentate fino a 3 richieste dallo stesso Ente, utilizzando una distinta procedura per ciascuna di esse e indicando, a cura del proponente, il livello di priorità di ciascuna delle proposte progettuali avanzate. La verifica e la valutazione verranno avviate successivamente alla chiusura della procedura online.
Si sottolinea la centralità per le proposte presentate, oltre dei settori di intervento e degli obiettivi della Fondazione, degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Grazie a tale riferimento e confronto è infatti possibile aprire il territorio e la comunità ad una progettazione che consenta anche di integrare con una prospettiva ancor più ampia strategie di sviluppo, innovazione, inclusione e coesione sociale.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. pag. 4 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. pag. 5 del bando).
Per tutto quanto non espressamente previsto o indicato nel bando si deve far riferimento allo Statuto della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, al Codice Etico, al Regolamento dell’Attività Istituzionale, alle Istruzioni operative per l’attività erogativa, al Piano Pluriennale di Attività 2021-2023 e al Documento Programmatico Previsionale 2023 disponibili nel sito www.fondazionecariforli.it, che costituiscono il riferimento essenziale nonché parte integrante e sostanziale del Regolamento del bando.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.