Scadenza: 22 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Perugia

Dotazione Complessiva
€ 600.000
Finanziamento Massimo
€300.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando intende sostenere le iniziative e gli eventi culturali nel territorio di riferimento di Fondazione Perugia, promuovendo nuovi modelli di offerta culturale che siano promotori della “cultura sostenibile”, capaci di incentivare la creazione di reti di partenariato effettivo.   

Interventi ammissibili

Le proposte progettuali dovranno riguardare la realizzazione di spettacoli teatrali, concerti, esibizioni artistiche, manifestazioni pubbliche, progetti e prodotti culturali. 

Saranno considerati positivamente i progetti che sappiano adottare un approccio integrato alla sostenibilità, presentati da partenariati capaci di generare un impatto rilevante sul territorio. A titolo di esempio, i progetti culturali sono sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico quando possono garantire:

  • Riduzione del consumo di risorse non rinnovabili
  • Promozione di mobilità sostenibile e gestione consapevole dei rifiuti
  • Acceso inclusivo, prezzi equi e tariffe agevolate
  • Programmi educativi e di sensibilizzazione
  • Partnership con enti locali
  • Pianificazione attenta del budget
  • Creazione di opportunità di lavoro stabile

I progetti dovranno avere una ricaduta prevalente in uno o più dei territori di riferimento di Fondazione Perugia.

La durata massima del progetto, fissata a 1 anno, sarà calcolata a partire dalla data di invio del presidio.

Chi può partecipare

I progetti dovranno essere presentati da uno dei seguenti soggetti:

  • Enti pubblici;
  • Enti privati senza scopo di lucro, costituiti da almeno un anno alla data di pubblicazione del bando;
  • Enti religiosi civilmente riconosciuti.

La costituzione di una rete di partenariato rappresenta un obbligo. I soggetti partner potranno essere:

  • Sostenitori con valorizzazione economica (senza vincoli sulla loro natura giuridica). Non possono essere destinatari del contributo;
  • Percettori (enti pubblici, enti privati senza scopo di lucro, enti religiosi civilmente riconosciuti): percepiscono parte del contributo richiesto alla Fondazione;

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 600.000 Euro

Contributo massimo: 30.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 80%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! I soggetti richiedenti e i partner sono invitati a partecipare al seminario di formazione online previsto per l’8 gennaio 2025, con l’obiettivo di supportare la candidatura di progetti coerenti con gli obiettivi del bando. La partecipazione al seminario sarà considerata un elemento positivo in fase di valutazione delle richieste.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5.1 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: arte@fondazioneperugia.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.