31 gennaio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOLa “Call for Ideas” di Fondazione Vodafone Italia vuole individuare idee e progetti che favoriscano un cambiamento culturale e diano un sostegno concreto ed efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali ed intellettivo-relazionali in Italia.
In via esemplificativa ma non esaustiva, tra le aree di intervento e sviluppo interessate dalla presente iniziativa, rientrano:
• La diffusione della cultura sportiva tra persone disabili e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport;
• La diffusione di programmi di inclusione attraverso lo sport nelle scuole e nei luoghi di aggregazione giovanile;
• La formazione di personale qualificato (es: fisioterapisti, tecnici, istruttori, coach), per orientare, seguire ed avviare la pratica sportiva tra persone disabili;
• La pratica dello sport con modelli di servizio e di intervento innovativi ed efficaci;
• L’accesso ai sussidi e all’attrezzatura per la pratica sportiva paralimpica anche attraverso processi di rigenerazione e di recupero dei materiali;
• Lo sviluppo di nuovi modelli, beni o servizi che abbattano il costo delle azioni, iniziative, interventi volti a favorire l’inclusione delle persone disabili attraverso lo sport;
• La progettazione e realizzazione di ausili innovativi per favorire la pratica sportiva per i disabili.
DESCRIZIONELa “Call for Ideas” di Fondazione Vodafone Italia vuole individuare idee e progetti che favoriscano un cambiamento culturale e diano un sostegno concreto ed efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali ed intellettivo-relazionali in Italia.
In via esemplificativa ma non esaustiva, tra le aree di intervento e sviluppo interessate dalla presente iniziativa, rientrano:
• La diffusione della cultura sportiva tra persone disabili e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport;
• La diffusione di programmi di inclusione attraverso lo sport nelle scuole e nei luoghi di aggregazione giovanile;
• La formazione di personale qualificato (es: fisioterapisti, tecnici, istruttori, coach), per orientare, seguire ed avviare la pratica sportiva tra persone disabili;
• La pratica dello sport con modelli di servizio e di intervento innovativi ed efficaci;
• L’accesso ai sussidi e all’attrezzatura per la pratica sportiva paralimpica anche attraverso processi di rigenerazione e di recupero dei materiali;
• Lo sviluppo di nuovi modelli, beni o servizi che abbattano il costo delle azioni, iniziative, interventi volti a favorire l’inclusione delle persone disabili attraverso lo sport;
• La progettazione e realizzazione di ausili innovativi per favorire la pratica sportiva per i disabili.
AZIONI FINANZIATEL’obiettivo di Fondazione Vodafone Italia è quello di raccogliere e selezionare idee progettuali in grado di rendere lo sport paralimpico una pratica possibile e quotidiana per tutti.
La Call for Ideas è indirizzata a ricercare ed individuare due tipologie di idee progettuali:
• Grandi progetti ad elevato impatto e dimensione sovra-locale o nazionale, che favoriscano l’inclusione sportiva, anche attraverso innovazioni sistemiche, capaci di coinvolgere ampi gruppi in target (disabili e famiglie, allenatori, volontari, ecc.) (i “Grandi Progetti”);
• Progetti locali con impatto e dimensione a carattere territoriale, tipicamente sviluppati nell’ambito di una community in cui il soggetto proponente è radicato, quali, a titolo esemplificativo, l’avvio di un percorso sportivo rivolto ai disabili all’interno di un’associazione, il miglioramento dell’accessibilità a impianti e strutture, ecc. (i “Progetti Locali”).
Dall’ottenimento del contributo, i Grandi Progetti potranno avere un termine di realizzazione non superiore ai 18 mesi, mentre i Progetti Locali di 12 mesi, salvo differente accordo con Fondazione Vodafone Italia.
CHI PUO' PARTECIPARELa Call for Ideas si rivolge ad enti che non perseguano scopo di lucro, operanti sul territorio nazionale, preferibilmente con esperienza già maturata in attività di inclusione e pratica sportiva nelle discipline paralimpiche.
I soggetti proponenti dovranno avere la sede legale o operativa in Italia e il progetto dovrà avere impatto sul territorio nazionale.
Saranno ritenuti soggetti proponenti idonei ai fini dello sviluppo della Call for Ideas:
• Società e Associazioni Sportive che non perseguono fini di lucro;
• Federazioni Sportive Paralimpiche (FSP);
• Federazioni sportive nazionali paralimpiche (FSNP);
• Discipline sportive paralimpiche (DSP);
• Discipline sportive associate paralimpiche (DSAP);
• Centri avviamento sport paralimpico (CASP);
• Enti di promozione sportiva paralimpica;
• Organizzazioni di volontariato;
• Cooperative sociali o consorzi di cooperative sociali;
• Associazioni e fondazioni;
• Imprese sociali, riconosciute e iscritte presso il registro delle imprese secondo la legge 155/2006.
Potranno anche partecipare i soggetti che, alla data di presentazione della domanda, abbiano avviato formalmente l’iter di costituzione.
Sono ammissibili altresì associazioni temporanee di enti e associazioni che intendano presentare una progettualità congiunta, a condizione che sia identificato chiaramente l’ente capofila e referente e sia altresì delineata la funzione e la competenza di ogni partecipante all’interno del progetto che si intende realizzare.
ENTITA' CONTRIBUTOFondazione Vodafone Italia mette a disposizione un contributo fino a 1,6 milioni di euro per sostenere le due tipologie di idee progettuali.
Il Contributo verrà erogato ed allocato in due modalità:
1) 1,2 milioni euro complessivi per i Grandi Progetti; l’ammontare delle erogazioni sarà a discrezione di Fondazione Vodafone Italia, indipendentemente dalla somma richiesta; nonché
2) 400 mila euro complessivi per cofinanziare i Progetti Locali, a condizione che ciascuno di essi raccolga almeno il 50% del proprio fabbisogno finanziario attraverso l’attività di crowdfunding, realizzata con la supervisione ed il supporto, gli strumenti e la mediazione di partner tecnologici messi gratuitamente a disposizione dalla Fondazione Vodafone. Raggiunto almeno il 50% dell’obiettivo prefissato e gli eventuali altri parametri richiesti* , Fondazione Vodafone Italia provvederà al finanziamento della parte residua, fino a concorrenza dell’importo messo a disposizione.
Le idee progettuali selezionate verranno approfondite e analizzate da Fondazione Vodafone Italia eventualmente in collaborazione con l’Associazione o le Associazioni proponenti.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE20/12/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.