Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus
Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus opera nel contesto delle comunità del Nord Milano (ambiti di Bollate, Cinisello B., Rho, Sesto S.G.) come:
La Fondazione Agisce strategicamente integrando la propria azione all’attività in ambito di welfare e coesione sociale svolta congiuntamente nel territorio da parte degli Enti Pubblici e di Terzo Settore.
Il bando è finalizzato a sostenere progetti di accoglienza di persone in fuga dalla guerra in Ucraina.
Sono ammissibili progetti di accoglienza di persone in fuga dalla guerra in Ucraina realizzati sul territorio di competenza della Fondazione da soggetti non-profit e/o enti del Terzo Settore, in coordinamento con le istituzioni territoriali nell’attuazione di iniziative di accoglienza e inclusione nelle comunità locali.
I progetti dovranno essere realizzati nei seguenti Comuni:
Possono partecipare al bando soggetti non-profit operanti nel territorio di competenza della Fondazione aventi le caratteristiche di Enti privati senza scopo di lucro.
Potranno perciò partecipare al bando anche le Parrocchie e gli Enti Religiosi operanti nel territorio.
Sono in ogni caso ammissibili al contributo:
Attenzione! Gli enti beneficiari del contributo devono essere costituiti almeno 12 mesi prima della pubblicazione del bando.
In caso di progetti realizzati da reti di organizzazioni si richiede l’individuazione di un soggetto capofila.
Dotazione finanziaria complessiva: 50.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 10.000 Euro
Quota massima di cofinanziamento: 80%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Gli Enti Pubblici non sono ammessi al contributo, tuttavia l’adesione degli stessi ai progetti in qualità di coordinatori territoriali sarà valutato come elemento preferenziale. Saranno altresì valutate in modo positivo eventuali altre adesioni a sostegno del progetto candidato, da parte di enti privati non-profit o for-profit, esplicitate da apposite lettere intenti, soprattutto qualora quantifichino le modalità di contributo economico o collaborazioni di altra natura.
Tieni presente che le spese per le quali si richiede il contributo non dovranno essere coperte da fondi stanziati con provvedimenti ministeriali, regionali e/o comunali.
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo e di essere in possesso delle risorse necessarie per far partire il progetto. Il contributo della Fondazione sarà erogato:
Gli uffici della Fondazione sono a disposizione degli enti beneficiari per un confronto al fine di organizzare al meglio le azioni di comunicazione per la promozione del progetto (per comunicazioni: comunicazione@fondazionenordmilano.org). La comunicazione del progetto sui social media dovrà contenere l’hashtag #AccoglienzaUcrainaNordMilano e menzionare i profili della Fondazione (Facebook, Instagram, LinkedIn).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.