Fondo Capitale di rischio: investimenti preferenziali a favore delle start up e delle imprese innovative

Scadenza: 30 settembre 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 settembre 2015 Proroga dei termini

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR FESR Lazio 2007-2013

OBIETTIVO

Con la determinazione di Lazio Innova S.p.A. il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse ai sensi dell’Avviso Pubblico denominato “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A COINVESTIRE CON IL FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO POR FESR LAZIO 2007/2013 ATTIVITÀ I.3 GESTITO DA LAZIO INNOVA”, pubblicato sul BURL n. 5 del 7 febbraio 2011 e n. 6 del 14 febbraio 2011, è prorogato al 30 settembre 2015, ai sensi dell’art. 4, punto 3 dell’Avviso medesimo.

Il Fondo POR I.3, finanziato interamente con risorse pubbliche comunitarie, nazionali e regionali, è lo strumento di capitale di rischio gestito da Lazio Innova e finalizzato a stimolare una partnership tra pubblico e privato negli investimenti di Venture ed Expansion Capital nelle Start-up e Pmi innovative del Lazio.

Il Fondo, che ha una dotazione complessiva di 24 milioni di euro, può investire esclusivamente insieme a terzi Co-investitori, di natura privata e indipendenti rispetto alle imprese richiedenti l’intervento.

Finalità del Fondo:

- verso le Start-up e le Pmi, favorire la nascita e lo sviluppo dell’innovazione nel tessuto imprenditoriale locale

- verso gli investitori privati, stimolare lo sviluppo del mercato privato del capitale di rischio nel Lazio.

Obiettivo della misura è “mettere in rete” neo-imprenditori, aziende, investitori istituzionali, business angel ed Enti di ricerca utilizzando il FONDO POR I.3 come strumento “sussidiario” e di stimolo.

Il FONDO POR I.3 è previsto nell’Asse I “Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva” – Attività 3 “Sviluppo dell’impresa innovativa, patrimonializzazione e crescita dimensionale delle PMI” del POR FESR regione Lazio programmazione 2007/2013 (DGR 485/10).

Il Fondo opera in base al regime di Aiuto di Stato n. 722/09, notificato dalla Regione Lazio e approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C (2010) 6068 del 01.09.2010 sulla base dello Statuto del FONDO POR I.3 Lazio che ne costituisce la base giuridica.

DESCRIZIONE

Con la determinazione di Lazio Innova S.p.A. il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse ai sensi dell’Avviso Pubblico denominato “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A COINVESTIRE CON IL FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO POR FESR LAZIO 2007/2013 ATTIVITÀ I.3 GESTITO DA LAZIO INNOVA”, pubblicato sul BURL n. 5 del 7 febbraio 2011 e n. 6 del 14 febbraio 2011, è prorogato al 30 settembre 2015, ai sensi dell’art. 4, punto 3 dell’Avviso medesimo.

Il Fondo POR I.3, finanziato interamente con risorse pubbliche comunitarie, nazionali e regionali, è lo strumento di capitale di rischio gestito da Lazio Innova e finalizzato a stimolare una partnership tra pubblico e privato negli investimenti di Venture ed Expansion Capital nelle Start-up e Pmi innovative del Lazio.

Il Fondo, che ha una dotazione complessiva di 24 milioni di euro, può investire esclusivamente insieme a terzi Co-investitori, di natura privata e indipendenti rispetto alle imprese richiedenti l’intervento.

Finalità del Fondo:

- verso le Start-up e le Pmi, favorire la nascita e lo sviluppo dell’innovazione nel tessuto imprenditoriale locale

- verso gli investitori privati, stimolare lo sviluppo del mercato privato del capitale di rischio nel Lazio.

Obiettivo della misura è “mettere in rete” neo-imprenditori, aziende, investitori istituzionali, business angel ed Enti di ricerca utilizzando il FONDO POR I.3 come strumento “sussidiario” e di stimolo.

Il FONDO POR I.3 è previsto nell’Asse I “Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva” – Attività 3 “Sviluppo dell’impresa innovativa, patrimonializzazione e crescita dimensionale delle PMI” del POR FESR regione Lazio programmazione 2007/2013 (DGR 485/10).

Il Fondo opera in base al regime di Aiuto di Stato n. 722/09, notificato dalla Regione Lazio e approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C (2010) 6068 del 01.09.2010 sulla base dello Statuto del FONDO POR I.3 Lazio che ne costituisce la base giuridica.

AZIONI FINANZIATE

La durata complessiva del Fondo è fissata in 10 anni, e il periodo di investimento avrà termine il 31.12.2015 (salvo proroghe), mentre l’intervento in ogni singola impresa è per un massimo di 5 anni.

Il fondo assume, insieme ai Co-investitori, partecipazioni minoritarie (massimo 49,9%) nel capitale di rischio di PMI nelle fasi di:

•early stage (che comprende il seed e lo start up di nuove aziende);

•expansion (per supportare la crescita di aziende già esistenti).

Gli interventi sono effettuati in via prioritaria attraverso:

•equity, ovvero la sottoscrizione di partecipazioni (quote/azioni) in aumento di capitale sociale;

•quasi equity (sottoscrizione di prestiti obbligazionari convertibili/partecipativi o similari di nuova emissione).

L’intervento massimo del Fondo e dei Co-investitori (insieme e sotto qualsiasi forma) in ogni singola impresa non potrà superare l’ammontare di 2.500.000 € su un periodo di 12 mesi, con il limite massimo di:

•un unico ciclo di investimento per le medie imprese in fase di expansion;

•due cicli di investimento per tutte le altre imprese.

Sono esclusi interventi per meri finanziamenti di passività, acquisto di strumenti finanziari già sottoscritti e operazioni di buy out.

I finanziamenti sono focalizzati sull’innovazione e sono rivolti al più ampio numero di settori (elenco settori esclusi).

Tra le opportunità di investimento, quelle prioritarie per il Fondo sono:

•avvio di nuove imprese, soprattutto se derivanti da spin-off della ricerca e da trasferimenti tecnologici;

•imprese detentrici di brevetto, nuova tecnologia di prodotto/processo/servizio o che abbiano avviato rapporti di partenariato con Venture Capitalist, Business Angel accreditati presso EBAN/IBAN, Università e Centri di Ricerca, aziende anche di medie o grandi dimensioni intenzionate a favorire operazioni di spin-off localizzati nel Lazio;

•settori di attività ritenuti strategici dalla Regione Lazio, ovvero Aerospazio, Chimico/Farmaceutico, Bioscenze/Biotecnologie, Energia, ICT ed audiovisivo, Economia del Mare, del Turismo e dei Servizi Culturali;

•crescita dimensionale, anche attraverso le aggregazioni tra più Pmi, ed il supporto al ricambio generazionale;

•Pmi localizzate nelle così dette “Zone Assistite” del Lazio e quelle i cui programmi prevedono incrementi occupazionali significativi, soprattutto rivolti verso le donne e/o i soggetti svantaggiati;

•riconversione da settori militari a settori civili;

•imprese disponibili alla trasformazione in Società per Azioni.

CHI PUO' PARTECIPARE

I destinatari sono esclusivamente le Piccole e Medie Imprese, costituite o costituende, come definite dalla Normativa Comunitaria nell’Allegato I del Regolamento (CE) 800/08.

Le imprese:

•devono essere industriali o di servizi alle imprese;

•avere programmi di sviluppo caratterizzati da contenuti innovativi significativi;

•essere localizzate, o dovranno localizzarsi, nel territorio della regione Lazio;

•economicamente e finanziariamente sane, con esclusione delle imprese in difficoltà come definite all’articolo I. 7 Regolamento (CE) n. 800/2008.

ENTITA' CONTRIBUTO

Se l’intervento del FONDO POR I.3 riguarda un programma di investimento che comprende costi della Pmi destinataria ammessi ad aiuto in applicazione di altri regolamenti di esenzione, gli importi massimi ammissibili verranno ridotti del 50%, in generale, e del 20% per le imprese destinatarie situate in zone assistite.

Nel caso di Pmi in cui sono previsti altri interventi pubblici nel capitale di rischio il finanziamento complessivo massimo è ridotto a 750.000 Euro se l’impresa è ubicata in zona non assistita e 1.200.000 Euro se ubicata in zona assistita.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.