Regione Calabria
La Regione Calabria ha istituito il Fondo di Venture Capital (FoVeC) con l’obiettivo di sostenere - attraverso un intervento finanziario nel capitale di rischio, gestito dalla sua società in house Fincalabra S.p.A. - le imprese aventi sede/unità locale in Calabria, nella crescita e nell’espansione di attività imprenditoriali innovative, anche in un’ottica di internazionalizzazione.
Nello specifico, l’obiettivo è creare le condizioni favorevoli per la crescita del tessuto di imprese innovative e favorire opportunità di accesso ai finanziamenti per startup a vocazione innovativa in fase di espansione.
Sono considerati ammissibili per i contributi gli interventi rientranti nelle seguenti tipologie:
Inoltre, gli interventi finanziari ammissibili sono di natura temporanea, della durata di 5 anni (estendibile dal CdA di Fincalabra fino ad un massimo di ulteriori 2).
È bene tener presente che l’intervento finanziario deve riguardare progetti imprenditoriali in cui la maggior parte dell’attività operativa sia svolta in Calabria e che abbiano ricadute economiche, fiscali e occupazionali prevalentemente nella Regione Calabria.
Attenzione! L’intervento finanziario deve essere realizzato attraverso la forma tecnica dell’Equity.
Possono presentare la richiesta di finanziamento le imprese ammissibili all’Equity Investment, ovvero le società di capitale PMI non Quotate, in forma singola (non aggregata ed escluse le cooperative), che soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:
Inoltre, le imprese dovranno possedere i requisiti in seguito elencati:
Dotazione finanziaria complessiva: 3.000.000 Euro
L'investimento da parte di Fincalabra, effettuabile anche in più tranche, non può essere superiore a euro 1.000.000 Euro in ogni singola Impresa Investita e non può superare la quota del 20% del capitale sociale;
Attenzione! Il Soggetto Gestore si riserva la possibilità di ammettere proposte che contemplano la presenza di co-investitori.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Rispetto dei criteri di eleggibilità delle proposte. Nella fase di valutazione ci sono due step: il primo è la valutazione dei criteri di eleggibilità e il secondo è la qualità della proposta. Le statistiche a disposizione ci dicono che il 10% delle proposte non arrivano alla valutazione sulla qualità del progetto perchè i criteri di eleggibilità non vengono soddisfatti. Fai, dunque, molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando (Cfr. Allegato 2, pagg. 25-27 del bando) e accertati di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario.
Attenzione! La durata del Fondo FoVeC è fino al 31 dicembre 2030 ed è suddivisa nei seguenti sottoperiodi:
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore ai recapiti di seguito indicati, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.