16 gennaio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPOR FSE Lazio (2007-2013), Asse I - Adattabilità
OBIETTIVOAvviso: con la Determina n. G11756 13/10/2016 la Regione Lazio ha disposto di prorogare i termini per la presentazione delle domande da parte dei destinatari al 16 gennaio 2017 e di prorogare i termini per il trasferimento delle risorse a favore del destinatario al 31 gennaio 2017.
Fondo Regionale per il microcredito e la microfinanza. Avviso per l’erogazione di prestiti a tasso agevolato alle microimprese costituende o costituite e ai titolari di partita IVA, con difficoltà di accesso al credito bancario ordinario.
La Regione Lazio rilancia il microcredito e la microfinanza (L.R. 10/2006, art. 1, commi 20-28), con un intervento di erogazione di piccoli finanziamenti a tasso agevolato a chi ha un’idea imprenditoriale ma ha difficoltà di accesso al credito bancario.
Nell’ambito di una strategia che mira all’innalzamento dei livelli occupazionali e alla crescita della produttività, rafforzando al tempo stesso la coesione sociale, i finanziamenti possono essere finalizzatia sostenere l’autoimpiego, l’avvio di nuove imprese e la realizzazione di un nuovo progetto di sviluppo nell’ambito di iniziative esistenti ubicate sul territorio regionale.
Il programma della Regione prevede lo stanziamento di 35 milioni di euro, risorse provenienti dai fondi europei del POR FSE 2007-2013, per finanziare progetti di autoimpiego, l’avvio di nuove imprese o la realizzazione di nuovi progetti promossi da imprese esistenti.
Obiettivo: concedere finanziamenti a tasso agevolato per sostenere imprese esistenti, nuovi progetti e nuove esperienze imprenditoriali affinché possano affermarsi sul mercato potendo così far fronte al rientro del prestito attraverso il reddito prodotto dalla stessa iniziativa imprenditoriale.
DESCRIZIONEAvviso: con la Determina n. G11756 13/10/2016 la Regione Lazio ha disposto di prorogare i termini per la presentazione delle domande da parte dei destinatari al 16 gennaio 2017 e di prorogare i termini per il trasferimento delle risorse a favore del destinatario al 31 gennaio 2017.
Fondo Regionale per il microcredito e la microfinanza. Avviso per l’erogazione di prestiti a tasso agevolato alle microimprese costituende o costituite e ai titolari di partita IVA, con difficoltà di accesso al credito bancario ordinario.
La Regione Lazio rilancia il microcredito e la microfinanza (L.R. 10/2006, art. 1, commi 20-28), con un intervento di erogazione di piccoli finanziamenti a tasso agevolato a chi ha un’idea imprenditoriale ma ha difficoltà di accesso al credito bancario.
Nell’ambito di una strategia che mira all’innalzamento dei livelli occupazionali e alla crescita della produttività, rafforzando al tempo stesso la coesione sociale, i finanziamenti possono essere finalizzatia sostenere l’autoimpiego, l’avvio di nuove imprese e la realizzazione di un nuovo progetto di sviluppo nell’ambito di iniziative esistenti ubicate sul territorio regionale.
Il programma della Regione prevede lo stanziamento di 35 milioni di euro, risorse provenienti dai fondi europei del POR FSE 2007-2013, per finanziare progetti di autoimpiego, l’avvio di nuove imprese o la realizzazione di nuovi progetti promossi da imprese esistenti.
Obiettivo: concedere finanziamenti a tasso agevolato per sostenere imprese esistenti, nuovi progetti e nuove esperienze imprenditoriali affinché possano affermarsi sul mercato potendo così far fronte al rientro del prestito attraverso il reddito prodotto dalla stessa iniziativa imprenditoriale.
AZIONI FINANZIATEindicate nel business plan e sostenute nel periodo di realizzazione del progetto, che può avere una durata massima di 12 mesi.
Sono riconducibili alle seguenti categorie di spesa:va presentazione della domanda
b)spese di funzionamento;
c)investimenti;
d)costo del personale.
Sono escluse le spese relative all’IVA e a qualsivoglia imposta o tassa.
Non è possibile impiegare il finanziamento per consolidare debiti bancari, interessi passivi,né è possibile acquistare con il finanziamento beni di rappresentanza o ad uso promiscuo, quali ad esempio computer portatili e mezzi di trasporto.
CHI PUO' PARTECIPARESono ammissibili i soggetti con difficoltà di accesso al credito bancario ordinario che rientrano nelle seguenti categorie:
- microimprese,ovvero in fase di avvio di impresa che abbiano o intendano aprire sede operativa nella regione Lazio;
-soggetti titolari di partita IVA, anche non iscritti ad albi professionali, con domicilio fiscale nella regione Lazio.
Sono escluse le società di capitali e i soggetti che negli ultimi cinque anni presentino “anomalie bancarie” che saranno puntualmente elencate nell’Avviso (ad esempio: fallimento, bancarotta,...).
Priorità: nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili sono costituite delle riserve finanziarie, in misura pari a 5 milioni ciascuna, dedicate ai soggetti prioritari di seguito indicati:
a) soggetti che abbiano età inferiore ai 35 anni non compiuti o superiore ai 50 anni compiuti;
b) soggetti che abbiano reddito non superiore alla seconda fascia ISEE deliberata dall’INPS;
c) soggetti che abbiano partecipato alle iniziative regionali “torno subito”, “in studio” e “coworking”;
d) i lavoratori svantaggiati, definiti dall’articolo 2 del Regolamento UE 651/2014.
ENTITA' CONTRIBUTOI progetti ritenuti idonei potranno beneficiare di prestiti di importo compreso tra 5.000 e 25.000 euro, da restituire al tasso di interesse dell’1%, con una durata da definire caso per caso e comunque non oltre gli 84 mesi, incluso l’eventuale preammortamento. Sono ammissibili le spese relative al progetto presentato, che andrà realizzato entro 12 mesi dall’ottenimento del prestito.
Il finanziamento è erogato su un apposito conto corrente vincolato intestato al beneficiario: l’80% dell'importo rimane bloccato sul conto e sarà sbloccato di volta in volta per il pagamento delle spese ammesse, mentre il restante 20% può rimanere libero per esigenze di liquidità; le spese sostenute devono essere comunque rendicontate.
COME PARTECIPAREaccreditati. Al momento del primo contatto il beneficiario dovrà fornire le informazioni richieste nel Formulario allegato all’Avviso.
Sarà possibile contattare i Soggetti Erogatori fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
I soggetti interessati a svolgere il ruolo di Soggetti Erogatori possono sottoscrivere l’apposito accordo di convenzione con Lazio Innova, pubblicato sul BUR n. 37 del 10 maggio 2016.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE16/08/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.