Commissione Europea – Fondo per l’Innovazione
Il Fondo per l'Innovazione finanzia progetti che mirano alla diffusione commerciale di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, con l'obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica. Il Fondo, inoltre, ha una componente destinata all’assistenza tecnica che permette alle proposte che soddisfano determinate condizioni di beneficiare dell'assistenza allo sviluppo di progetti (PDA) da parte della Banca europea per gli investimenti (BEI).
Il bando intende:
Il bando finanzia i seguenti interventi:
Ambito territoriale
Le proposte devono riguardare attività che si svolgono negli Stati membri dell'UE, in Norvegia o in Islanda. I progetti possono anche essere realizzati in Irlanda del Nord, a condizione che il progetto riguardi la generazione, la trasmissione, la distribuzione o la fornitura di elettricità.
Il progetto deve prevedere una durata compresa tra i 3 e i 10 anni.
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti in qualsiasi Paese nel mondo.
Le domande possono essere presentare sia in forma individuale che in partenariato.
Dotazione finanziaria complessiva:
Quota massima di cofinanziamento: 60%
Sono ammissibili al bando soltanto progetti con una spesa totale di capitale compresa tra i 2.500.000 e i 7.500.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
INNOFUND-2021-SSC
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Ricorda! I progetti devono essere conformi agli interessi e alle priorità politiche dell'UE (come l'ambiente, sociale, sicurezza, politica industriale e commerciale, ecc.)
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. paragrafo 10, pagg. 20 e ss. del bando).
Leggi scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. paragrafo 9, pagg. 14 e ss. del bando).
Attenzione! La chiusura finanziaria del progetto deve avvenire entro 4 anni dalla firma della sovvenzione e il progetto deve essere attivo per almeno 3 dopo il suo avviamento.
Si consiglia di visitare l’Innovation Data Hub per consultare l’elenco dei progetti finanziati in passato.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.