Ministero dello Sviluppo Economico
Il “First Playable Fund”, è un Fondo istituito presso il Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo dell’industria dell’intrattenimento digitale a livello nazionale attraverso la concessione di contributi a fondo perduto in favore di progetti che, attraverso lo sviluppo delle fasi di concezione e pre-produzione, intendono realizzare un prototipo di videogioco destinato alla distribuzione commerciale.
I progetti ammissibili alle agevolazioni prevedono, attraverso lo sviluppo delle fasi di concezione e pre-produzione del videogioco, la realizzazione di un prototipo destinato alla distribuzione commerciale.
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese e i costi relativi a:
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono:
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione:
Dotazione finanziaria complessiva: 4.000.000 di Euro
Il contributo minimo: 10.000 Euro
Il contributo massimo: 200.000 Euro
Quota di cofinanziamento: Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto, nella misura del 50% delle spese e dei costi ammissibili.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il contributo è riconosciuto ai sensi del “de minimis” e nel rispetto dei limiti previsti dal regolamento (UE) n. 1407/2013, ai sensi del quale l’aiuto massimo concedibile per ciascuna “impresa unica” non può superare l’importo di 200.000 Euro nell’arco di tre esercizi finanziari.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. Per le domande che hanno ottenuto un punteggio inferiore a una o più delle soglie di ammissibilità indicate nell’allegato 1, verrà data da parte del Ministero comunicazione dei motivi di non ammissibilità.
I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione sono definiti con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero, pubblicato sul sito Internet del Ministero (www.mise.gov.it).
Ogni impresa può presentare al massimo due domande di agevolazione in relazione a due diversi progetti. Ogni domanda di agevolazione deve essere relativa alla realizzazione di un singolo progetto.
Le agevolazioni sono erogate dal Ministero in due quote, a seguito della presentazione di apposite richieste da parte delle imprese beneficiarie, avanzate in relazione a spese e costi effettivamente sostenuti per la realizzazione del progetto.
Per accedere alle agevolazioni del Fondo per l’intrattenimento bisogna aspettate il bando del Ministero dello Sviluppo economico, di prossima pubblicazione. Intanto sulla Gazzetta ufficiale sono state pubblicate le prime informazioni, con i requisiti di accesso e le caratteristiche dei progetti ammissibili.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.