Regione Sardegna: PO FSE 2014-2020 “Fondo Social Impact Investing” (SII) Asse II “Inclusione Sociale Po FSE 2014-2020 e Lotta alla povertà” Azione 9.1.4. “Sperimentazione di alcuni progetti di innovazione sociale sottoposti a valutazione di impatto nel settore delle politiche sociali” Azione 9.2.2. “Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione e, in generale, alle persone che per diversi motivi sono prese in carico dai servizi sociali: servizi di empowerment, misure per l’attivazione e accompagnamento di percorsi imprenditoriali, anche in forma cooperativa, Asse III “Competitività del sistema produttivo” del PO FESR 2014-2020 - Azione 3.7.1 “ Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato”
Il presente Avviso ha ad oggetto la selezione di Progetti Pilota coerenti con le finalità del Fondo, come definite dal precedente articolo 1, capaci di generare un impatto sociale, occupazionale e/o ambientale netto positivo e misurabile, mirato a contrastare la specifica questione sociale che il progetto ha deciso di affrontare.
Le questioni sociali definite preliminarmente come prioritarie nell’ambito nella DGR di istituzione del Fondo e nell’Accordo di Finanziamento, dettagliate all'articolo 7 del bando, sono suscettibili di essere estese ad altre aree in coerenza con gli obiettivi tematici e le priorità dei PO FSE e FESR su cui insiste il Fondo.
L’obiettivo del “Fondo Social Impact Investing” (SII) sarà, quindi, quello di selezionare, con l’ausilio del Valutatore indipendente appositamente selezionato, Progetti Pilota capaci di generare un impatto netto positivo, traducibile in una riduzione dei costi che la Regione avrebbe dovuto sostenere nell’adottare politiche differenti in risposta alle medesime problematiche.
Il risparmio così conseguibile, fornirà il criterio guida per la determinazione della premialità da riconoscere ai destinatari finali in relazione al raggiungimento degli impatti sociali, occupazionali e/o ambientali attesi.
La selezione dei Progetti Pilota delle attività imprenditoriali verrà effettuata in coerenza con gli obiettivi tematici e le priorità dei PO FSE e FESR 2014-2020 su cui insiste il Fondo e nel rispetto dei pertinenti criteri di selezione.In via prioritaria, ma non esclusiva, gli obiettivi che si intendono raggiungere con le azioni a valere sul Fondo, afferiscono al:
Gli ambiti/questioni sociali su cui intervenire sono definiti dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 6/13 del 2 febbraio 2016 e riguardano prioritariamente:
Il Fondo, inoltre, potrà intervenire su specifici settori quali, indicativamente, ambiente e rigenerazione urbana.
Tali questioni sociali, preliminarmente identificate come prioritarie, sono suscettibili di essere estese ad altre aree in coerenza con gli obiettivi tematici e le priorità dei PO FSE e FESR su cui insiste il Fondo.
Più specificamente, l’Allegato 1 del presente Avviso, in linea con quanto disciplinato dall’Allegato B alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 28/12 del 17.05.2016, recante lo schema di funzionamento del “Fondo Social Impact Investing” (SII) riporta, a titolo esemplificativo ma non limitativo, un elenco di possibili ambiti di applicazione dello strumento, evidenziando per ciascuno, le questioni sociali da risolvere, la popolazione target interessata, nonché i relativi bisogni da soddisfare.
Destinatari del Fondo, secondo il presente Avviso, sono le imprese e le società cooperative, anche sociali, e le associazioni legalmente riconosciute, che implementano servizi e programmi sociali di interesse per la comunità. In aggiunta, saranno ritenuti ammissibili i soggetti che operano secondo le finalità sociali come definite dal Regolamento UE 346/2013 sugli European Social Entrepreneurship Funds, Fondi EUSEF.
Per quanto di competenza del POR FSE, le azioni cofinanziate tramite il “Fondo Social Impact Investing” (SII) si dovranno rivolgere, quali target da raggiungere attraverso l’azione del Fondo, da una parte, ai soggetti in condizioni di svantaggio, al margine della società e del mercato del lavoro, al fine di garantirne l’inserimento o il reinserimento lavorativo e, dall’altra, alle imprese sociali attraverso la valorizzazione di servizi e beni pubblici non assicurati dal sistema imprenditoriale.
Nell’ambito del presente Fondo, in particolare, la definizione di lavoratore svantaggiato include anche le condizioni “temporanee” di debolezza sociale e/o personale, con conseguenti “importanti” difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro.
Il Fondo di Social Impact Investing (SII) potrà interessare anche famiglie in condizione di povertà, giovani in contesti urbani degradati, pazienti psichiatrici stabilizzati, immigrati, cittadini di paesi terzi come i richiedenti asilo e i beneficiari di protezione internazionale, detenuti ed ex-detenuti, soggetti vittime di violenza o grave sfruttamento e soggetti appartenenti a minoranze.
Per quanto di competenza del POR FESR, le azioni cofinanziate tramite il “Fondo Social Impact Investing” (SII) saranno indirizzate a sostenere l’avvio e il rafforzamento delle imprese capaci di produrre con le proprie attività effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato, con riferimento specifico agli ambiti di intervento prioritariamente individuati dalla DGR di costituzione del Fondo.
L’attuale dotazione finanziaria del Fondo prevista dal presente Avviso per il finanziamento dei Progetti Pilota ritenuti ammissibili è pari a €.7.360.000 di cui € 5.520.000 a valere sulle risorse del PO FSE e € 1.840.000 a valere sulle risorse del PO FESR.
L’entità del finanziamento riconosciuto a ciascun Soggetto Proponente varierà in relazione alle caratteristiche dimensionali dell’impresa, all’importo complessivo del piano degli investimenti proposto e quindi del regime di Aiuto che si vuole richiedere. In particolare:
Gli investimenti previsti nel Progetto Pilota (Proposta Progettuale) dovranno rientrare tra le seguenti categorie generali:
Per maggiori dettagli relativi alle spese ammissibili, si rimanda all’Allegato 4 del presente Avviso.
Fatto salvo quanto disciplinato per le spese relative a servizi di consulenza/Capacity Building, sono ammissibili le spese sostenute dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e per la durata complessiva del progetto.
Gli investimenti previsti nel Progetto Pilota (Proposta Progettuale) dovranno rientrare tra le seguenti categorie generali:
Per maggiori dettagli relativi alle spese ammissibili, si rimanda all’Allegato 4 del presente Avviso.
Fatto salvo quanto disciplinato per le spese relative a servizi di consulenza/Capacity Building, sono ammissibili le spese sostenute dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e per la durata complessiva del progetto.
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.