27 febbraio 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOSTART - UP MICROCREDITO GIOVANI PRSE 2012 - 2015 – Por Creo Fesr 2007 - 2013 Linea di azione 1.3 di cui alla DGR 929/2014 Settore Manifatturiero
OBIETTIVOLa Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 6446 del 15.12.2015, ha approvato e pubblicato, nell'ambito del Prse 2012-2015, Por Creo Fesr 2007-2013 linea di azione 1.3 di cui alla delibera di Giunta regionale n. 929/2014, il bando "Startup microcredito giovani per il settore manifatturiero".
Finalità: favorire l'accesso al microcredito da parte di giovani tra i 18 ed i 40 anni, che vogliono intraprendere un'attività imprenditoriale.
L'obiettivo è quello di sostenere e sviluppare, nell'intero territorio della Toscana, l'occupazione giovanile favorendo l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali.
L'agevolazione consiste nella concessione di un finanziamento agevolato a tasso zero, mirato a:
- investimenti, in attuazione della linea di intervento 1. 4 a) 2 del Por Creo Toscana Fesr 2007-2013 ed in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e regionali vigenti in materia, nonché dei principi di semplificazione e di riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese;
- liquidità, in attuazione della linea di intervento 1.3.a) del Prse 2012-2015
DESCRIZIONELa Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 6446 del 15.12.2015, ha approvato e pubblicato, nell'ambito del Prse 2012-2015, Por Creo Fesr 2007-2013 linea di azione 1.3 di cui alla delibera di Giunta regionale n. 929/2014, il bando "Startup microcredito giovani per il settore manifatturiero".
Finalità: favorire l'accesso al microcredito da parte di giovani tra i 18 ed i 40 anni, che vogliono intraprendere un'attività imprenditoriale.
L'obiettivo è quello di sostenere e sviluppare, nell'intero territorio della Toscana, l'occupazione giovanile favorendo l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali.
L'agevolazione consiste nella concessione di un finanziamento agevolato a tasso zero, mirato a:
- investimenti, in attuazione della linea di intervento 1. 4 a) 2 del Por Creo Toscana Fesr 2007-2013 ed in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e regionali vigenti in materia, nonché dei principi di semplificazione e di riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese;
- liquidità, in attuazione della linea di intervento 1.3.a) del Prse 2012-2015
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Sono ammissibili le iniziative nei settori che rientrano in un'attività economica identificata come prevalente nell'unità locale che realizza il progetto, rientrante nelle seguenti sezioni della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007, ai sensi della D.G.R.643/2014: S – Altre attività di servizi , limitatamente alle divisioni 95 e 96 ad esclusione della categoria 96.04.2. Spese ammissibili. Sono ammesse tutte le spese connesse allo svolgimento dell'attività economica e riconducibili alle seguenti categorie: perito tecnico. 5. materie prime. Possono presentare domanda: Reg. (U E) n. 651/2014 e giovanili come definite dalla legge regionale n. 35/2000 e successive modifiche e integrazioni (s.m.i), la cui costituzione è avvenuta nel corso dei due anni precedenti alla data di presentazione della domanda di accesso all'agevolazione; 2) persone fisiche che costituiranno l'impresa entro sei mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione. In particolare: a) per le imprese individuali, l'età del titolare dell'impresa non deve essere superiore a quaranta anni al momento della costituzione; b) per le società, l'età dei rappresentanti legali e di almeno il 50% dei soci che detengono almeno il 51% del capitale sociale della società medesima non deve essere superiore a 40 anni al momento della costituzione; il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche. c) per le cooperative, l'età dei rappresentanti legali e di almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il cinquantuno per cento del capitale sociale non deve essere superiore a 40 anni al momento della costituzione. Tipologia di agevolazione: finanziamento agevolato a tasso zero, non supportato da garanzie personali e reali concesso ai sensi del Regolamento de minimis. L'importo del finanziamento va da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 15.000 euro per ogni singola domanda e per categoria di intervento. Ogni beneficiario può accedere ad un solo finanziamento per investimento e ad uno di liquidità, fatto salvo il divieto di cumulo del finanziamento per liquidità di cui al successivo paragrafo 3.6. La durata del finanziamento va da 36 a 120 mesi con un pre-ammortamento di ulteriori 12 mesi, e un preammortamento tecnico di massimo 30 giorni. Ai sensi della L.R. n. 35/2000, i finanziamenti sono concessi nella forma di finanziamento agevolato fino ad una misura massima corrispondente al 100% della spesa ritenuta ammissibile a seguito di valutazione. ll valore nominale dell'aiuto rimborsabile concesso è pari al totale degli interessi gravanti su analoga operazione di finanziamento determinati al tasso di riferimento vigente alla data di ammissione del progetto. Domande a partire dalle ore 9:00 del 26 gennaio fino alle ore 24:00 del 27 febbraio 2015 esclusivamente online, previo rilascio delle credenziali di accesso al sistema informativo, all'indirizzo http://www.toscanamuove.it così come specificato al par. 4 del testo integrale del bando. La Regione Toscana si riserva di riaprire i termini di presentazione delle domande in relazione alle risorse disponibili. La modulistica è disponibile online http://www.toscanamuove.it PAESI AMMISSIBILI NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6275.pdf 20/01/2015_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
C- Attività manifatturiere;
D- Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
F - Costruzioni;
G - Commercio all'ingrosso e al dettaglio limitatamente al gruppo 45.2 e alla categoria 45.40.3;
H – Trasporto e magazzinaggio ad esclusione delle categorie: 49.39.01; 52.22.0; 52.22.09;
J – Servizi di informazione e comunicazione ad esclusione delle divisioni: 58, 59 e 60 e del gruppo 63.91;
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche ad esclusione dei gruppi: 71.11, 73.11, 74.2 e
74.3;
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese ad esclusione della divisione 79 dei gruppi 77.22,82.3 e della categoria 77.21.02;
Q – Sanità e assistenza sociale ad escl usione del gruppo 86.1;
1.macchinari, attrezzature,i vi compresi gli automezzi, e arredi (anche usati);
2. acquisto di brevetti e software;
3. opere murarie ed assimilate comprese quelle per l'adeguamento funzionale dell'immobile
per la ristrutturazione dei locali, nel limite del 50% del totale delle spese ammesse ;
4. investimenti atti a consentire che l'impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza
dei luoghi di lavoro, dell'ambiente e del consumatore e, tra questi, investimenti specifici volti alla riduzione dell'impatto ambientale, allo smaltimento o riciclaggio dei rifiuti e alla riduzione dei consumi energetici o idrici. Gli investimenti devono essere funzionalmente collegati all'attività economica ammissibile e regolarmente iscritti in bilancio. È ammissibile anche l'acquisto di materiale usato se
sono soddisfatte le tre seguenti condizioni:
- il venditore rilasci una dichiarazione attestante la provenienza esatta del materiale e
che lo stesso, nel corso degli ultimi sette anni, non abbia beneficiato di un contributo
pubblico;
- il prezzo del materiale usato non sia superiore al suo valore di mercato e sia inferiore
al costo di materiale simile nuovo, attestata da un perito tecnico;
- le caratteristiche tecniche del materiale usato acquisito siano adeguate alle esigenze dell'operazione e siano conformi al le norme e agli standard pertinenti, attestata da un
1. spese di costituzione;
2. acquisizione di consulenze e servizi connessi all'avvio e/o allo sviluppo dell'attività
d'impresa;
3. spese generali (es. utenze, affitto, stipendi;
4.scorte;