Progetto Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action
Il progetto “Food Wave” si propone l’obiettivo di accrescere la conoscenza, la consapevolezza e il coinvolgimento dei giovani tra i 15 e i 35 anni su pratiche sostenibili di consumo e produzione di cibo per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico.
In questo contesto, il Progetto, sotto il coordinamento di ALDA, con la collaborazione dei partner del progetto e in sinergia con il Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), ha stabilito di concedere un finanziamento (sub-grant) finalizzato a contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali del progetto Food Wave Project.
Il bando intende quindi sostenere iniziative dal basso nel campo dei comportamenti riguardanti il consumo alimentare rispettoso della questione climatica in ambito urbano.
I contributi saranno indirizzati a quei progetti che si concentreranno su azioni che possono produrre risultati specifici che fungeranno da esempi e ispirazione su come generare attività costruttive e orientate ai risultati.
L’obiettivo è di aumentare la conoscenza la consapevolezza e il coinvolgimento dei cittadini dell’Unione Europea sui percorsi sostenibili della produzione e del consumo di cibo allo scopo di una mitigazione del cambiamento climatico.
Il progetto prevede lo sviluppo di attività di comunicazione, sensibilizzazione, promozione, formazione e di coinvolgimento dell’opinione pubblica attraverso:
Il progetto prevede inoltre di affrontare il nesso cibo-clima in modo integrato, con riferimento ai temi dell’inclusione e integrazione sociale delle fasce più a rischio della popolazione (ad esempio abitanti di quartieri periferici e migranti). Tra i valori sui quali si fonda il progetto vi è quello di contribuire attraverso l’attivazione al consolidamento di uno spirito di cittadinanza europea.
Le attività devono svolgersi in uno dei seguenti Stati membri dell’UE: Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Francia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito.
La durata dei progetti: dal 1 maggio al 15 novembre 2021
Attenzione: con l'obiettivo di garantire la massima visibilità alle attività proposte e al Food Wave Project, è fortemente incoraggiata la creazione di sinergie con eventi internazionali o iniziative di comunicazione internazionale (oltre che network internazionali), come ad esempio:
Possono richiedere il contributo le organizzazioni giovanile della società civile (OSC) stabilite e operanti in uno dei 16 Stati membri dell’UE composte da persone tra i 18 anni e 35 anni che abbiano un budget annuale è inferiore a 150.000 Euro.
Dotazione finanziaria complessiva: 63.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 3.000 Euro
Il contributo coprirà il 100% del budget totale del progetto.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione a quanto specificato al punto 16 – Criteri di valutazione (pag. 7)
I candidati riceveranno supporto dal team di Food Wave durante il processo di scrittura della proposta:
Un serie di domande da parte dei candidati verrà ricevuta via e-mail entro il 10 febbraio e le risposte saranno pubblicate sul sito web.
Le domande devono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: catchthewave@alda-europe.eu
Per supportare il processo di scrittura della proposta nel miglior modo possibile e per rispondere a tutte le domande, il 10 febbraio sarà organizzata una sessione di domande e risposte pubblica e registrata, che sarà trasmessa in streaming online.
Ulteriori informazioni sulla sessione informativa saranno debitamente pubblicate online sul sito web di ALDA. La registrazione dell'incontro sarà pubblicata online.
Il bando sosterrà almeno 21 proposte di progetto per realizzare azioni che affrontano il nesso tra cibo e cambiamento climatico.
Verrà data priorità ai richiedenti che risiedono nei territori direttamente coinvolti nel progetto FOOD WAVE (nel caso dell’Italia, Milano).
Attenzione: tutte le domande relative al bando e alle modalità di partecipazione devono essere indirizzate esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: catchthewave@alda-europe.eu
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.