Scadenza: 6 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 6.510.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando è finalizzato a rendere disponibile un’offerta di misure formative per le persone che in esito all’assessment siano beneficiarie del Percorso 2 – Upskilling, all’interno del Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori. L’obiettivo specifico è approvare un’offerta formativa che permetta alle persone, a seguito della sottoscrizione del Patto di Servizio e della loro scelta del soggetto pubblico o privato accreditato, di poter accedere a percorsi formativi.

Interventi ammissibili

Sono considerate ammissibili per i contributi la realizzazione di Operazioni che dovranno essere articolate comprendendo Progetti riferiti alla misura 2.A, e potranno, inoltre, ricomprendere Progetti riferiti alle misure 2.B, 2C, 2D come in seguito indicate:

  • misura 2.A: percorsi di aggiornamento per l'attestazione di conoscenze e capacità riferite al Repertorio delle qualifiche professionali;
  • misura 2.B: percorsi di formazione regolamentata;
  • misura 2.C: percorsi di formazione per la salute e sicurezza
  • misura 2.D: Competenze di base a supporto dell'apprendimento e per la sicurezza

Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a leggere attentamente sez. 6.2, pagg. 22 e ss.

Sono stati identificati 6 ambiti territoriali di intervento riferimento:

  • ambito Parma – Piacenza;
  • ambito Reggio Emilia – Modena;
  • ambito Bologna;
  • ambito Ravenna – Ferrara;
  • ambito Rimini – Forlì Cesena;
  • ambito intero territorio regionale.

Sono, altresì, definiti i seguenti 6 ambiti formativi:

  • agricoltura, agroindustria e manutenzione verde;
  • edilizia, costruzioni e impiantistica;
  • meccanica, automazione e altro manifatturiero e servizi correlati;
  • gestione d'impresa e servizi;
  • commercio, turismo, ristorazione e servizi alla persona;
  • tessile, abbigliamento e calzature.

È bene tener presente che dovranno essere candidate Operazioni a valere su una sola delle 22 azioni, definite in funzione di un ambito territoriale e di un ambito formativo, indicate nella sez. 6.3, pag. 34 e ss. del bando.

Chi può partecipare

Potranno candidare operazioni in qualità di soggetti realizzatori titolari delle operazioni, gli organismi accreditati per l’ambito “Formazione continua e permanente FC”. Le Operazioni potranno essere candidate da un soggetto titolare avente i requisiti sopra specificati anche in partenariato attuativo con altri organismi accreditati per l’ambito “Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente FC” nonché con altri soggetti.

Eventuali altri soggetti non accreditati componenti il partenariato, non potranno realizzare le attività di direzione, coordinamento, tutoraggio e segreteria didattico-organizzativa dei suddetti progetti.

Per maggiori informazioni consultare la sezione 5 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 6.510.000 Euro, suddivisi per ambiti territoriali e formativi (Cfr. sez. 8, pagg. 40-41 del bando).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. sez. 9, pag. 42 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 11, pag. 43 e ss. del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 14, pag. 49 e ss. del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Invia una mail al seguente indirizzo: attuazioneIFL@regione.emilia-romagna.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.