Regione Friuli-Venezia Giulia
La Regione intende garantire il miglioramento della qualità degli olii e un generale incremento della sostenibilità della filiera olivicolo-olearia tramite gli interventi di sostituzione e ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva.
Tramite la generazione di energia rinnovabile, la produzione di fertilizzanti organici e ammendanti e il recupero della risorsa idrica il bando promuove, altresì, un modello di produzione dell’olio extravergine d’oliva sostenibile, capace di assicurare cicli produttivi efficienti e sicuri, svolti in modo da proteggere e migliorare la qualità del prodotto e l’ambiente naturale contribuendo, nel contempo, a una ripresa economica resiliente, sostenibile e digitale
Sono ammissibili esclusivamente gli interventi finalizzati alla sostituzione (tipologia di intervento A) o all’ammodernamento (tipologia di intervento B) degli impianti più obsoleti dei frantoi oleari con l’introduzione di impianti di molitura ed estrazione a 2 o 3 fasi.
Ai fini dell’ammissibilità gli interventi:
Possono richiedere i contributi le aziende agricole, individuali o societarie e le imprese agroindustriali, titolari di frantoi oleari che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva.
Al bando sono assegnate risorse finanziarie del PNRR per complessivi 176.389 Euro. Il sostegno è concesso, in forma di contributo in conto capitale secondo le seguenti intensità:
La spesa minima ammissibile della domanda di sostegno, indipendentemente dalla tipologia di beneficiario, è pari a 40.000 Euro.
La spesa massima ammissibile della domanda di sostegno, indipendentemente dalla tipologia di beneficiario, è pari a 200.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 12, pag. 6 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. allegato F, pag. 55 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.