Regione Friuli-Venezia Giulia
Con il bando la Regione sostiene la realizzazione sul proprio territorio di progetti di investimento digitale nelle imprese che valorizzano lo sviluppo delle tecnologie e l'innovazione, mediante la concessione di aiuti a fondo perduto nell’ambito del Programma regionale 2021-2027 della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Sono ammissibili i progetti che perseguono l’ottimizzazione degli assetti e dei processi aziendali, mediante la realizzazione:
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi decorrenti dalla data di notificazione della concessione dell’aiuto per gli investimenti digitali.
Possono presentare domanda e beneficiare degli aiuti per gli investimenti digitali le imprese iscritte nel Registro delle imprese e i liberi professionisti, aventi i seguenti requisiti:
Per ulteriori informazioni in merito ai requisiti di ammissibilità dei soggetti consultare l’art.4, pagg.10-11 del bando.
La dotazione finanziaria del bando è pari a 13.043.942 Euro.
Il limite massimo dell’aiuto per investimenti digitali concedibile per progetto è pari a 250.000 Euro.
Ai fini dell’ammissibilità del progetto, il limite minimo di spesa ammissibile è:
Nel caso in cui gli aiuti per gli investimenti digitali sono concessi quali aiuti “de minimis”, l’intensità massima è pari al 50% della pertinente spesa ammissibile, comunque entro i limiti del massimale disponibile per l’impresa unica al momento della concessione.
Nel caso in cui gli aiuti per gli investimenti digitali sono concessi ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) n. 651/2014, l’intensità massima è pari:
Nel caso in cui gli aiuti per gli investimenti digitali sono concessi ai sensi dell’articolo 14 del regolamento (UE) n. 651/2014, l’intensità massima non può superare i massimali pertinenti stabiliti per la zona interessata nella Carta italiana degli aiuti di Stato a finalità regionale, riportati all’allegato 2 del bando.
Nel caso in cui gli aiuti per gli investimenti digitali sono concessi ai sensi dell’articolo 18 del regolamento (UE) n. 651/2014, l’intensità massima è pari al 50% della pertinente spesa ammissibile.
Consultare i riferimenti normativi all’art. 32, pagg. 32-34 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
É possibile presentare la domanda per la concessione degli aiuti dal 14 marzo 2024 al 30 aprile 2024.
Attenzione! In conformità all’articolo 97, comma 1, della legge regionale 3/2015, la gestione amministrativa relativa agli aiuti del bando è affidata alle camere di commercio del Friuli Venezia Giulia territorialmente competenti:
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art.7 e 8, pagg. 13-15 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 16-17, pagg.18-19 de bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Capo 7, art. 22 e 24 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti.
Camera di Commercio di Pordenone-Udine:
Territorio provinciale di Pordenone:
Territorio provinciale di Udine
Camera di Commercio Venezia Giulia
Territorio provinciale di Gorizia
Territorio provinciale di Trieste
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.