L’invito mira a istituire accordi quadro di partenariato della durata di 4 anni con reti e organizzazioni a livello UE le cui attività contribuiscono all'attuazione degli obiettivi del programma nei seguenti settori: consulenza e sostegno alle politiche, attività analitiche, formazione e sviluppo delle capacità, apprendimento reciproco e scambio di buone pratiche, sensibilizzazione, informazione, comunicazione e divulgazione con valore aggiunto UE.
Gli accordi quadro di partenariato (FPA) sono strumenti di cooperazione a lungo termine che fungono da ombrello per sovvenzioni regolari o ricorrenti (SGA) nello stesso settore o area e nell'ambito di un piano d'azione (o programma di lavoro) comune. Sono un prerequisito per poter richiedere queste sovvenzioni, ma non creano alcuna aspettativa legittima o diritto a ottenerle. I beneficiari degli FPA vengono identificati sulla base di una procedura standard di valutazione e assegnazione e quindi invitati a presentare le loro proposte di sovvenzione (inviti ristretti; indirizzati direttamente ai partner quadro). Si noti che per il primo anno le domande di FPA e SGA vengono presentate in parallelo per motivi di tempo.