FSE: Aree di crisi Livorno - Formazione dei lavoratori

Scadenza: 30 giugno 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 giugno 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR FSE 2014-2020

OBIETTIVO

Avviso: Poichè le risorse finanziarie previste dall'avviso per il finanziamento di progetti di formazione che coinvolgano lavoratori di imprese localizzate nell'area di crisi dell'Amiata sono attualmente esaurite, non è possibile presentare domanda alla scadenza 30 giugno 2017 ore 13 inzialmente programmata.

Il bando è invece aperto per i progetti nell'l'area di crisi di Livorno, fino alle ore 13 di venerdì 30 giugno 2017

Il bando cofinanzia la realizzazione di progetti di formazione continua, sulla base di accordi sindacali, rivolti a lavoratori neoassunti presso imprese localizzate in aree di crisi e a lavoratori di imprese, localizzate in aree di crisi, che attuano programmi di riconversione produttiva.

L’intervento oggetto del presente Avviso è finanziato a valere sul POR FSE 2014-2020 Asse A “Occupazione”,
obiettivo specifico A.4.1, “Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni
di crisi (settoriali e di grandi aziende)”, Attività A.4.1.1.A) "Azioni di riqualificazione e di outplacement dei

lavoratori coinvolti in situazioni di crisi collegate a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale".

DESCRIZIONE

Avviso: Poichè le risorse finanziarie previste dall'avviso per il finanziamento di progetti di formazione che coinvolgano lavoratori di imprese localizzate nell'area di crisi dell'Amiata sono attualmente esaurite, non è possibile presentare domanda alla scadenza 30 giugno 2017 ore 13 inzialmente programmata.

Il bando è invece aperto per i progetti nell'l'area di crisi di Livorno, fino alle ore 13 di venerdì 30 giugno 2017

Il bando cofinanzia la realizzazione di progetti di formazione continua, sulla base di accordi sindacali, rivolti a lavoratori neoassunti presso imprese localizzate in aree di crisi e a lavoratori di imprese, localizzate in aree di crisi, che attuano programmi di riconversione produttiva.

L’intervento oggetto del presente Avviso è finanziato a valere sul POR FSE 2014-2020 Asse A “Occupazione”,
obiettivo specifico A.4.1, “Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni
di crisi (settoriali e di grandi aziende)”, Attività A.4.1.1.A) "Azioni di riqualificazione e di outplacement dei

lavoratori coinvolti in situazioni di crisi collegate a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale".

AZIONI FINANZIATE

Sono ammissibili interventi che prevedono una delle due seguenti azioni, ogni progetto deve essere riferito ad una sola azione:

AZIONE 1. Piani formativi, supportati da accordi sindacali, diretti alla qualificazione, alla riqualificazione o all'aggiornamento di lavoratori neoassunti presso un'impresa destinataria localizzata in un'area di crisi, sulle tematiche inerenti l'attività produttiva oggetto dell'impresa medesima.

Requisiti previsti:

Deve essere stata effettuata l'assunzione con contratto a tempo indeterminato, e relativa formazione, di un numero di lavoratori non inferiore a 5. Nel caso di più imprese destinatarie il minimo di 5 assunzioni deve essere assicurato da almeno una delle imprese.

La formazione deve essere successiva all'assunzione. La data di assunzione non deve essere antecedente.di oltre sei mesi rispetto alla data di presentazione della domanda e l'assunzione deve avvenire comunque entro la data di stipula della convenzione di cui all'art. 12. Le assunzioni dovranno risultare incrementali rispetto alla media dell'occupazione a tempo indeterminato dei nove mesi antecedenti la presentazione del progetto al netto dei neoassunti destinatari del progetto stesso.

Sono altresì ammissibili azioni rivolte ad occupati non neoassunti purché la loro presenza nel piano formativo abbia carattere residuale in termini di numero dei destinatari (non superiore al 50% del numero dei lavoratori neoassunti). Le azioni ad essi rivolte devono essere sviluppate in maniera coordinata con quelle rivolte ai soggetti neoassunti. Tali azioni hanno carattere eventuale ed aggiuntivo rispetto alla formazione dei neoassunti come sopra descritta.

Lavoratori destinatari della formazione: i destinatari neoassunti devono essere inquadrati nella seguente forma contrattuale: lavoratori dipendenti a tempo indeterminato.

Gli eventuali destinatari occupati non neoassunti devono essere inquadrati in una delle seguenti forme contrattuali:

- contratto a tempo indeterminato
- contratto a tempo determinato
- contratto di apprendistato
- imprenditore
- socio di cooperativa
- coadiuvante familiare

- percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

AZIONE 2. Piani formativi, supportati da accordi sindacali, finalizzati alla riqualificazione di lavoratori di imprese localizzate in aree di crisi, comprese quelle appartenenti al settore dei servizi, che attuano programmi di riconversione produttiva. Nella definizione di riconversione produttiva si ricomprende anche il caso di aziende che, per mutate esigenze o opportunità, apportino cambiamenti nella produzione/servizi estendendo la propria sfera di attività ad

altro tipo di produzione o servizi oltre a quella in cui già operano.

Requisiti previsti:

Il programma di riconversione produttiva deve prevedere la riqualificazione di almeno 5 lavoratori. Nel caso di più imprese destinatarie il minimo di 5 lavoratori deve essere assicurato da almeno una delle imprese

Lavoratori destinatari della formazione: i destinatari devono essere inquadrati in una delle seguenti forme contrattuali:

- contratto a tempo indeterminato
- contratto a tempo determinato
- contratto di apprendistato
- imprenditore
- socio di cooperativa
- coadiuvante familiare

- percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

CHI PUO' PARTECIPARE

I progetti possono essere presentati ed attuati da un singolo soggetto oppure da una associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI / ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato; in quest'ultimo caso i soggetti attuatori devono dichiarare l'intenzione di costituire l'associazione ed indicare il capofila sin dal momento della presentazione del progetto. Si possono avere le seguenti situazioni:

-

intervento presentato e gestito da un'impresa da sola o come capofila mandataria di un'associazione temporanea con altre imprese interessate alla formazione dei propri lavoratori;

-

intervento presentato e gestito da una o più agenzie formative in ATI/ATS, di cui siano destinatarie imprese già individuate in sede di candidatura;

-

intervento presentato e gestito da ATI/ATS tra agenzia formativa e impresa/e interessate alla formazione dei propri lavoratori.

L'ATI / ATS è obbligatoria nei casi in cui l'impresa partecipa attivamente allo svolgimento del
progetto attraverso l'impiego di proprie risorse umane (ad es. per docenze, tutoraggio, ecc.).

Nel caso in cui il soggetto proponente sia un Consorzio che intenda avvalersi di consorziati per la realizzazione di attività del progetto deve individuarli in sede di candidatura. I consorziati non accreditati possono concorrere all'attività formativa solo con la messa a disposizione di personale interno.

ENTITA' CONTRIBUTO
Risorse finanziarie diponibili: 500.000 euro per il finanziamento di progetti di formazione che coinvolgano lavoratori di imprese localizzate

nell'area di crisi di Livorno.

I progetti presentati sull'area di crisi di Livorno sono finanziabili per un importo non superiore a € 150.000,00 e

non inferiore a euro 50.000,00.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.