Commissione Europea – Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+)
Il bando è finanziato nell'ambito della Sezione Occupazione e Innovazione Sociale (EaSI) del FSE+, uno strumento di finanziamento a livello europeo gestito direttamente dalla Commissione europea. Fornisce sostegno finanziario per raggiungere alti livelli di occupazione, un'equa protezione sociale, una forza lavoro qualificata e resiliente pronta per il futuro mondo del lavoro, nonché società inclusive e coese volte a eliminare la povertà.
L'obiettivo della Piattaforma europea per la lotta contro la mancanza di una fissa dimora è quello di promuovere il dibattito, facilitare l'apprendimento reciproco, aumentare le conoscenze e migliorare i sistemi di monitoraggio, nonché rafforzare la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti al fine di ridurre sostanzialmente il fenomeno della mancanza di una dimora entro il 2030.
In linea con il Programma di lavoro della Piattaforma adottato nel febbraio 2022, le attività promuoveranno lo sviluppo di capacità e conoscenze nel settore della mancanza di dimora e dell'esclusione abitativa a partire dal 2024.
Più specificamente, il sostegno alla Piattaforma dovrà:
La sovvenzione finanzierà attività che contribuiscono all'attuazione degli obiettivi, delle priorità e delle iniziative di cui sopra nel settore della mancanza di dimora e dell'esclusione abitativa. Nello specifico, le attività oggetto di sostegno possono essere:
Le attività dovrebbero integrare, inoltre, questioni trasversali/intersettoriali (ad esempio, genere, disabilità, non discriminazione).
La durata dei progetti deve essere pari a 24 mesi.
Possono presentare domanda gli enti dotati di personalità giuridica, pubblici o privati, stabiliti in uno dei seguenti paesi ammissibili:
Sono ammesse sia domande di singoli beneficiari che di consorzi.
I candidati singoli o il candidato principale in caso di consorzio devono aver firmato un accordo quadro di partenariato (FPA) per il periodo 2022-2025 per le reti di ONG sociali a livello europeo (bando ESF-2021-OG-NETW-NGO-FPA). Ogni firmatario dell'FPA può partecipare a una sola proposta.
In caso di consorzi, tutti i candidati devono rientrare in una delle seguenti categorie:
Dotazione finanziaria complessiva: 740.000 Euro
Contributo massimo: 740.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 90%
Pagina web per formulari e documenti
TOPIC ID: ESF-2023-EPOCH
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Il bando è altamente competitivo. La Commissione si propone di finanziare un solo progetto.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pagg. 14-15 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 16-17 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 17 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti in merito ai contenuti del bando? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EMPL-CALL-EASI-SOCIAL-INCLUSION@ec.europa.eu. Le richieste di informazioni possono essere presentate fino a 7 giorni prima della scadenza del bando.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.