3 maggio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFSE Lombardia (2014-2020), Asse II, Azione 9.3.3
OBIETTIVOIl presente Avviso, in attuazione dei criteri approvati con DGR n. 6300 del 6 marzo 2017, intende pertanto promuovere interventi per l’aumento, il consolidamento e la qualificazione dell’offerta di servizi socio educativi innovativi e flessibili per l’infanzia e l’adolescenza volti a ottimizzare le politiche di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari, per innescare processi virtuosi di inclusione attiva, anche attraverso la promozione delle pari opportunità e il miglioramento dell’occupabilità dei lavoratori e delle lavoratrici.
Per l’ottimizzazione delle politiche di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari l’Avviso intende:
- sostenere la domanda delle famiglie di accesso a servizi rivolti ai bambini e agli adolescenti, anche di carattere sperimentale, aggiuntivi alla tradizionale rete dei servizi e rispondenti a particolari esigenze di articolazione e flessibilità (“out of school care”);
- ottimizzare l’accesso e la fruizione nei servizi all’infanzia e all’adolescenza, adeguandoli alle nuove esigenze della famiglia.
Le progettualità promosse con il presente avviso sono complementari a quelle che saranno contestualmente avviate sul territorio regionale a valere sia su risorse del POR FSE sia su fondi regionali o nazionali. In particolare si fa riferimento alle misure promosse da Regione Lombardia che completano il quadro di interventi di sostegno e modernizzazione del Welfare Lombardo (ad esempio il programma Reddito di Autonomia con la misura “nidi gratis” e con le misure per lo sviluppo dell’autonomia di persone anziane e disabili, le iniziative promosse nell’ambito dei piani territoriali di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari 2017-2018 di cui alla DGR 5969 del 12 dicembre 2016.
L’Avviso sostiene progetti di potenziamento dell’offerta di servizi per l’infanzia e l’adolescenza, con l’obiettivo di offrire soluzioni fortemente flessibili alle esigenze di conciliazione vita – lavoro della famiglia.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a valere sulle risorse FSE del POR 2014/2020 Asse II “Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà” - Obiettivo specifico 9.3 “Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia e potenziamento della rete infrastrutturale e dell’offerta di servizi sanitari e sociosanitari territoriali”.
DESCRIZIONEIl presente Avviso, in attuazione dei criteri approvati con DGR n. 6300 del 6 marzo 2017, intende pertanto promuovere interventi per l’aumento, il consolidamento e la qualificazione dell’offerta di servizi socio educativi innovativi e flessibili per l’infanzia e l’adolescenza volti a ottimizzare le politiche di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari, per innescare processi virtuosi di inclusione attiva, anche attraverso la promozione delle pari opportunità e il miglioramento dell’occupabilità dei lavoratori e delle lavoratrici.
Per l’ottimizzazione delle politiche di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari l’Avviso intende:
- sostenere la domanda delle famiglie di accesso a servizi rivolti ai bambini e agli adolescenti, anche di carattere sperimentale, aggiuntivi alla tradizionale rete dei servizi e rispondenti a particolari esigenze di articolazione e flessibilità (“out of school care”);
- ottimizzare l’accesso e la fruizione nei servizi all’infanzia e all’adolescenza, adeguandoli alle nuove esigenze della famiglia.
Le progettualità promosse con il presente avviso sono complementari a quelle che saranno contestualmente avviate sul territorio regionale a valere sia su risorse del POR FSE sia su fondi regionali o nazionali. In particolare si fa riferimento alle misure promosse da Regione Lombardia che completano il quadro di interventi di sostegno e modernizzazione del Welfare Lombardo (ad esempio il programma Reddito di Autonomia con la misura “nidi gratis” e con le misure per lo sviluppo dell’autonomia di persone anziane e disabili, le iniziative promosse nell’ambito dei piani territoriali di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari 2017-2018 di cui alla DGR 5969 del 12 dicembre 2016.
L’Avviso sostiene progetti di potenziamento dell’offerta di servizi per l’infanzia e l’adolescenza, con l’obiettivo di offrire soluzioni fortemente flessibili alle esigenze di conciliazione vita – lavoro della famiglia.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a valere sulle risorse FSE del POR 2014/2020 Asse II “Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà” - Obiettivo specifico 9.3 “Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia e potenziamento della rete infrastrutturale e dell’offerta di servizi sanitari e sociosanitari territoriali”.
AZIONI FINANZIATELe proposte progettuali presentate dai beneficiari sono rivolte a lavoratori e lavoratrici, occupati alla data della richiesta di fruizione del servizio, che abbiano a carico almeno un figlio minore fino al compimento dei 16 anni (15 anni e 364 giorni).
I destinatari devono appartenere ad una delle seguenti categorie:
- lavoratori/lavoratrici dipendenti;
- imprenditori/imprenditrici ai sensi del Libro V, Titolo II, Capo I del Codice Civile, art.2082 e ss;
- lavoratori e lavoratrici autonomi/e ai sensi del Libro V, Titolo III, Capo I e II del Codice Civile, art. 2222 e ss;
- liberi professionisti/libere professioniste ai sensi del Libro V, titolo III, Capo II del Codice Civile, art. 2229 e ss;
- liberi professionisti/libere professioniste senz’albo (non iscritte ad ordini o Collegi) iscritte ad associazioni professionali riconosciute;
- collaboratori/trici autonomi/e in possesso di partita IVA e iscritte alla gestione separata INPS.
Tutti i destinatari dei progetti devono essere residenti o domiciliati in Regione Lombardia.
I progetti dovranno riguardare lo sviluppo, il consolidamento o la qualificazione di servizi socio educativi innovativi e flessibili per l’infanzia e l’adolescenza individuati tra le seguenti tipologie:
SERVIZI DI ASSISTENZA E CUSTODIA rivolti a minori a supporto del caregiver familiare;
SERVIZI PER LA GESTIONE DEL PRE - E POST SCUOLA E DEI PERIODI DI CHIUSURA SCOLASTICA (grest e oratori estivi, doposcuola, ecc..);
SERVIZI DI SUPPORTO PER LA FRUIZIONE DI ATTIVITA’ NEL TEMPO LIBERO a favore di minori (es. accompagnamento e fruizione di attività sportive e ludiche, visite a parchi/musei, ecc…).
La proposta progettuale potrà inoltre sviluppare, in aggiunta e solo in modo funzionale al rafforzamento dell’efficacia di una o più delle tipologie sopra descritte, anche:
ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE/SENSIBILIZZAZIONE/ORIENTAMENTO finalizzate ad accompagnare e sostenere i lavoratori e le lavoratrici con responsabilità di cura nell’accesso e nella fruizione dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza del territorio.
CHI PUO' PARTECIPARELe proposte progettuali devono essere presentate da partenariati costituiti da almeno tre soggetti appartenenti alle seguenti categorie (partner beneficiari/effettivi):
- enti pubblici locali;
enti accreditati per la gestione di unità d’offerta sociali e/o socio-sanitarie in regolare esercizio;
-organizzazioni del terzo settore iscritte nei registri regionali o nazionali o ad analoghi elenchi regionali/nazionali;
-enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese.
È obbligatorio che tra i soggetti beneficiari sia presente almeno un soggetto pubblico.
E’ prevista inoltre la possibilità che partecipino al partenariato anche soggetti associati e/o sponsor, appartenenti a categorie diverse da quelle ammissibili in qualità di partner effettivo, che condividono gli obiettivi del progetto e partecipano alle attività di progetto senza beneficiare del contributo.
ENTITA' CONTRIBUTOI fondi disponibili sono pari ad euro 2.500.000
I progetti ammessi saranno finanziati con un contributo a fondo perduto al massimo pari all’80% del costo ammissibile e comunque non superiore ad euro 100.000, a copertura delle spese di personale sostenute per la realizzazione del progetto e dei restanti costi in misura pari al 40% delle spese di personale ammissibili. Il cofinanziamento a carico del partenariato (comprensivo del cofinanziamento dei partner effettivi e degli eventuali sponsor) deve essere almeno pari al 20% del costo del progetto.
COME PARTECIPARELa domanda di partecipazione, a cura dell’Ente Capofila del partenariato, deve essere presentata esclusivamente attraverso il sistema “SiAge” (raggiungibile all’indirizzo www.siage.regione.lombardia.it) attraverso la modulistica disponibile a sistema e allegata all’Avviso.
Il contributo pubblico è riconosciuto a seguito di valutazione di merito dei progetti pervenuti ad opera del Nucleo di Valutazione che sarà appositamente costituito su nomina del Direttore Generale della DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE23/03/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.