FSE: Investire nel cambiamento delle organizzazioni. Nuovi servizi per cittadini, lavoratori e imprese

Scadenza: 31 ottobre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 ottobre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FSE 2014-2020

OBIETTIVO
La Regione Veneto ha pubblicato il bando "Investire nel cambiamento delle organizzazioni. Nuovi servizi per cittadini, lavoratori e imprese" a valere sul POR
FSE 2014-2020, per la presentazione di proposte progettuali in grado di modernizzare i servizi o????erti a cittadini, lavoratori e

imprese, attraverso interventi formativi che diano conoscenze e competenze su come sta cambiando il lavoro nell'economia 4.0.

Le proposte progettuali dovranno focalizzare i propri interventi sul tema del cambiamento del lavoro nell’era dell’economia globale per fornire ai destinatari
conoscenze utili ad approfondire il fenomeno e sviluppare competenze per riprogettare servizi, anche attraverso un coinvolgimento attivo del cliente finale,

adeguati alle trasformazioni in atto.

DESCRIZIONE
La Regione Veneto ha pubblicato il bando "Investire nel cambiamento delle organizzazioni. Nuovi servizi per cittadini, lavoratori e imprese" a valere sul POR
FSE 2014-2020, per la presentazione di proposte progettuali in grado di modernizzare i servizi o????erti a cittadini, lavoratori e

imprese, attraverso interventi formativi che diano conoscenze e competenze su come sta cambiando il lavoro nell'economia 4.0.

Le proposte progettuali dovranno focalizzare i propri interventi sul tema del cambiamento del lavoro nell’era dell’economia globale per fornire ai destinatari
conoscenze utili ad approfondire il fenomeno e sviluppare competenze per riprogettare servizi, anche attraverso un coinvolgimento attivo del cliente finale,

adeguati alle trasformazioni in atto.

AZIONI FINANZIATE

A titolo puramente esemplificativo, ma non esaustivo, le proposte progettuali potranno realizzare le seguenti attività:

-

azioni di rafforzamento delle conoscenze/competenze necessarie ad affrontare le sfide collegate alla nuova organizzazione del lavoro nell’economia 4.0

in relazione ad esempio a skills, ruoli, mansioni, carichi e orari di lavoro, ecc.;

-
interventi formativi per l’acquisizione di competenze necessarie a comprendere, conoscere e gestire le ricadute delle possibili trasformazioni a seguito

dell’utilizzo dei big data, dell’internet delle cose, ecc.;

-
interventi di accompagnamento per il potenziamento delle capacità di co-progettazione di strumenti volti alla formazione e inclusione attiva dei

lavoratori in linea con le esigenze dell’economia 4.0;

-
attività volte alla co-progettazione di nuovi servizi e/o all’innovazione e miglioramento di quelli esistenti, anche grazie al supporto delle nuove

tecnologie e il coinvolgimento attivo del cliente;

-

azioni volte all’individuazione di nuovi modelli di relazioni industriali e/o di contrattazione collettiva.

Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari:

-

operatori delle Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Aree Metropolitane, Province, Regione, ecc.) e delle CCIAA attive sul territorio regionale;

-
operatori delle organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e delle imprese (associazioni datoriali, sindacati, enti bilaterali, ecc.), operatori di altri

stakeholders operanti sul territorio regionale.

Le proposte progettuali dovranno realizzare progetti immediatamente cantierabili, da realizzarsi nell’arco di sei mesi dalla data di approvazione (e comunque

entro e non oltre giugno 2018).

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono presentare progetti i soggetti iscritti nell'elenco di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 ("Istituzione dell'elenco regionale degli organismi di
formazione accreditati") per l'ambito della Formazione Continua, e i soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di
accreditamento per il medesimo ambito ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 359 del 13 febbraio 2004 e successive modifiche ed integrazioni

di cui alla DGR n. 4198/2009 ed alla DGR n. 2120/2015, entro la data di scadenza del presente bando.

Le proposte progettuali dovranno prevedere, sin dalla fase di presentazione, il partenariato con gli organismi (PA, CCIAA, associazioni datoriali, sindacati, enti

bilaterali, ecc.) all’interno dei quali operano i destinatari della proposta progettuale.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 3.000.000 euro

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.