17 marzo 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFSE 2014 – 2020 - Asse prioritario 1 – Occupazione - Obiettivo specifico 8.4 “Accrescere l’occupazione degli immigrati” - Azione 8.4.3
OBIETTIVOconsulenza per la creazione di nuove iniziative d’impresa.
L’Avviso si inserisce nella più ampia cornice del Programma IMPR.INT.ING che prevede un sistema integratodi attività/servizi rappresentato dalla esistenza di due componenti essenziali:
1) supporto alla creazione d'impresa per gli aspiranti imprenditori (ex-ante)
1.1 - Attività preliminari all’erogazione dei servizi
1.2 - Formazione mirata all’acquisizione di conoscenze e competenze imprenditoriali
1.3 – Assistenza personalizzata
1.3a Assistenza personalizzata per la stesura del business plan
1.3b Assistenza personalizzata alla presentazione della domanda di finanziamento/costituzionedell'impresa
2) supporto allo start up delle iniziative imprenditoriali (ex-post)
2.1 - Servizi di supporto specialistico (legali, fiscali, tributari, ecc.)
2.2 - Servizi per la promozione della competitività e l’imprenditorialità (al fine di aiutare l’imprenditore asviluppare una programmazione di medio lungo periodo in ambito finanziario, gestionale, di marketing).
Sono destinatari di questa Linea di attività i cittadini di Paesi Terzi che abbiano compiuto la maggiore età,asilo e i rifugiati.
L’Avviso prevede la realizzazione di servizi di sostegno ai migranti che intendono partecipare adesempio finanziate da altri fondi nazionali e comunitari (FESR, ecc).
I destinatari devono essere disoccupati e residenti o domiciliati in Sardegna da almeno sei mesi.Almeno il 49% degli immigrati selezionati dovranno essere donne.
DESCRIZIONEconsulenza per la creazione di nuove iniziative d’impresa.
L’Avviso si inserisce nella più ampia cornice del Programma IMPR.INT.ING che prevede un sistema integratodi attività/servizi rappresentato dalla esistenza di due componenti essenziali:
1) supporto alla creazione d'impresa per gli aspiranti imprenditori (ex-ante)
1.1 - Attività preliminari all’erogazione dei servizi
1.2 - Formazione mirata all’acquisizione di conoscenze e competenze imprenditoriali
1.3 – Assistenza personalizzata
1.3a Assistenza personalizzata per la stesura del business plan
1.3b Assistenza personalizzata alla presentazione della domanda di finanziamento/costituzionedell'impresa
2) supporto allo start up delle iniziative imprenditoriali (ex-post)
2.1 - Servizi di supporto specialistico (legali, fiscali, tributari, ecc.)
2.2 - Servizi per la promozione della competitività e l’imprenditorialità (al fine di aiutare l’imprenditore asviluppare una programmazione di medio lungo periodo in ambito finanziario, gestionale, di marketing).
Sono destinatari di questa Linea di attività i cittadini di Paesi Terzi che abbiano compiuto la maggiore età,asilo e i rifugiati.
L’Avviso prevede la realizzazione di servizi di sostegno ai migranti che intendono partecipare adesempio finanziate da altri fondi nazionali e comunitari (FESR, ecc).
I destinatari devono essere disoccupati e residenti o domiciliati in Sardegna da almeno sei mesi.Almeno il 49% degli immigrati selezionati dovranno essere donne.
AZIONI FINANZIATETipologia di interventi:
Il supporto alla creazione d'impresa prevede l’erogazione di servizi “a monte” (ex - ante) e “a valle” (ex - post),così articolati:
1) supporto alla creazione d'impresa per gli aspiranti imprenditori (ex-ante)
L'erogazione di servizi ex ante è finalizzata all’acquisizione di conoscenze/competenze sia trasversali,economiche.
1.1-Attività preliminari all’erogazione dei servizi
Durata:massimo8 ore per ciascun destinatario.Numero destinatari: massimo 80.
1.2- Formazione mirata all’acquisizione di conoscenze e competenze imprenditoriali
Durata: massimo 200 ore, incluso eventuale stage.- analisi delle fonti finanziarie e accesso al credito.
Nell’ambito di tale attività il soggetto proponente potrà prevedere uno stage in azienda di 24 ore per ciascunNumero destinatari: massimo 30 destinatari, suddivisi in due classi di massimo 15 partecipanti.
1.3 – Assistenza personalizzata
1.3a – Assistenza personalizzata per la stesura del business plan
Durata: massimo 32 ore per ciascun business plan.Bilancio previsionale (stato patrimoniale, conto economico, Cash flow).
1.3b – Assistenza personalizzata alla presentazione della domanda di finanziamento/costituzione dell'impresa
Durata: massimo 48 ore per ciascun destinatario.effettiva costituzione dell’impresa.
2) supporto allo start up delle iniziative imprenditoriali (ex-post)
Questa fase ex post consiste in un insieme di servizi di affiancamento tesi ad aiutare il beneficiario delcapacità di rimborso o sulla percezione della propria capacità economica.
L’accompagnamento allo start up d’impresa e di lavoro autonomo è previsto per un periodo massimo di 24essere avviata entro e non oltre quattro mesi a partire dalla data di costituzione.
2.1 - Servizi di supporto specialistico (legali, fiscali, tributari, ecc.);
Durata:massimo 160 ore per ciascuna impresa avviata, fino ad un massimo di 1.600 ore complessive.Modalità di erogazione: individuale.
Si tratta di servizi operativi che rientrano nel supporto quotidiano dell’attività di impresa, anche rispetto adestinatario.
In questa fase dovranno, inoltre, essere affrontate in termini operativi tutte le problematiche inerenti l’avviominimis” e il supporto all’attuazione degli adempimenti in capo al titolare dell’impresa o dell’attività autonoma.
Output: Per ciascun destinatario, relazione finale sulle attività svolte, debitamente sottoscritta dal destinatarioaccesso a finanziamenti agevolati.
2.2 - Servizi per la promozione della competitività e l’imprenditorialità (al fine di aiutare l’imprenditore asviluppare una programmazione di medio lungo periodo in ambito finanziario, gestionale, di marketing).
Durata:massimo 140 ore per ciascuna impresa avviata, fino ad un massimo di 1.400 ore complessive.Modalità di erogazione: individuale.
Si tratta di servizi strategici, il cui obiettivo è aiutare l’imprenditore a sviluppare una programmazione dierogati anche presso la sede operativa del destinatario.
Output: Per ciascun destinatario, relazione finale sulle attività svolte, debitamente sottoscritta dal destinatarioaccesso a finanziamenti agevolati.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono presentare la domanda di partecipazione i seguenti soggetti:
• i soggetti autorizzati allo svolgimento di attività di intermediazione a livello nazionale ai sensi del D.lgs.regionale dei servizi per il lavoro, prima della stipula della convenzione con l’Amministrazione;
• le Agenzie formative accreditate in Sardegna per entrambe le macrotipologie B e C e, pertanto, iscrittefinanziamento di progetti formativi finanziati con risorse pubbliche” e relative disposizioni attuative
• le Agenzie formative non accreditate in Sardegna dovranno farlo prima della stipula dellaconvenzione con l’Amministrazione, pena la decadenza dal beneficio;
• le Associazioni Temporanee d’Impresa o di Scopo (già costituite o che intendono costituirsi),dei singoli soggetti nell’ambito della realizzazione dell’intervento proposto.
Si precisa che i requisiti di ammissibilità dei soggetti candidati a realizzare le attività proposteall’interno del presente Avviso Pubblico sono quelli previsti dalla normativa regionale vigente.
ENTITA' CONTRIBUTORisorse finanziarie disponibili: 2.003.171,43 euro
Il costo massimo ammissibile per ciascuna proposta progettuale è indicato in € 250.000,00.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.