FSE: Rafforzamento delle competenze negli Uffici Giudiziari (15)

Scadenza: 29 maggio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

29 maggio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FSE (2014-2020), Intervento 15

OBIETTIVO

L’Intervento “Rafforzamento delle competenze negli Uffici giudiziari”, incardinato sull’Asse I del PO FSE 2014-2020 ed in continuità con il “Progetto integrato presso gli Uffici Giudiziari del distretto della Corte di Appello di L’Aquila” finanziato a valere sul PO FSE 2007-2013, è volto a sostenere, attraverso la specializzazione delle competenze, il reinserimento al lavoro di un numero massimo di 187 soggetti che abbiano già superato con esito “idoneo” gli esami finali per l’acquisizione della qualifica di “Operatore per la gestione delle relazioni con gli uffici giudiziari” disciplinata con D.G.R. n. 457 del 16.06.2015.

L’Intervento prevede l’adozione di un framework di policy raccordate con le necessità manifestate dal contesto produttivo locale secondo una logica che attribuisce centralità alla persona, in modo da ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e aumentare le chance di occupabilità dei destinatari degli interventi.

La necessità di porre in essere misure preventive sul mercato del lavoro volte a migliorare le condizioni di occupabilità di soggetti minacciati da potenziali fattori di emarginazione sociale e lavorativa e, nello stesso tempo, di non disperdere il patrimonio di conoscenze e competenze precedentemente acquisito dagli stagisti, è il fondamento del Protocollo di Intesa sottoscritto dalla Regione Abruzzo, dalla Corte di Appello e dalla Procura generale della Repubblica di L’Aquila, in data 10 marzo 2017, avente ad oggetto “Rafforzamento delle competenze negli Uffici giudiziari”.

I risultati attesi del presente Intervento sono costituiti dall’innalzamento delle competenze specialistiche dei destinatari al fine di facilitare l’inserimento lavorativo anche presso studi professionali.

Destinatari delle attività sono i 187 soggetti che hanno superato con esito “idoneo” gli esami finali per l’acquisizione della qualifica di “Operatore per la gestione delle relazioni con gli uffici giudiziari” disciplinata con D.G.R. n. 457 del 16.06.2015.

I destinatari dovranno inoltre possedere il requisito di disoccupazione ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs n. 150 del 14 settembre 2015, risultante da iscrizione presso uno dei Centri per l’Impiego e da rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità. Tale requisito deve essere posseduto al momento dell’adesione all’attività di cui all’art. 3 co 2 a).

Al fine di massimizzare l’efficacia dell’Intervento, nell’ipotesi in cui il numero degli allievi sia inferiore alle 187 unità, la Regione Abruzzo si riserva la facoltà di aumentare la durata dello stage formativo di cui alla lettera b) dell’art. 3.2.

Lo stage formativo viene svolto dai predetti soggetti presso le sedi degli Uffici giudiziari precedentemente assegnate, come indicato nell’Allegato G.

Le attività formative sono erogate presso le sedi accreditate degli OdF.

DESCRIZIONE

L’Intervento “Rafforzamento delle competenze negli Uffici giudiziari”, incardinato sull’Asse I del PO FSE 2014-2020 ed in continuità con il “Progetto integrato presso gli Uffici Giudiziari del distretto della Corte di Appello di L’Aquila” finanziato a valere sul PO FSE 2007-2013, è volto a sostenere, attraverso la specializzazione delle competenze, il reinserimento al lavoro di un numero massimo di 187 soggetti che abbiano già superato con esito “idoneo” gli esami finali per l’acquisizione della qualifica di “Operatore per la gestione delle relazioni con gli uffici giudiziari” disciplinata con D.G.R. n. 457 del 16.06.2015.

L’Intervento prevede l’adozione di un framework di policy raccordate con le necessità manifestate dal contesto produttivo locale secondo una logica che attribuisce centralità alla persona, in modo da ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e aumentare le chance di occupabilità dei destinatari degli interventi.

AZIONI FINANZIATE

L’Intervento “Rafforzamento delle competenze negli Uffici giudiziari”, volto alla definizione di percorsi personalizzati di professionalizzazione e di inserimento lavorativo dei destinatari, è strutturato, a pena di esclusione, nelle seguenti attività:

a) Corso di specializzazione finalizzato all’acquisizione del profilo, inserito nel Repertorio delle qualificazioni e dei profili professionali della Regione Abruzzo, di “Addetto ai processi di gestione tecnico-contabile in ambito giuridico e legale” (Allegato F) previo superamento con esito idoneo degli esami finali.

L’erogazione delle attività formative deve avvenire presso le sedi accreditate degli Organismi di Formazione e, pertanto, il numero dei percorsi da attivare non è predeterminato ma è stabilito dal Soggetto attuatore e non può prescindere dalla capienza delle aule accreditate di cui si dispone.

La durata in ore è stabilita dal Soggetto attuatore e comunque non deve essere inferiore a nr. 20 ore.

Non è ammessa la modalità di formazione in e-learning.

Per la congruità delle varie voci di spesa si fa riferimento alla Circolare n. 2/2009 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;

b) stage formativo, quale elemento integrato del percorso di inserimento lavorativo dei destinatari, finalizzato al consolidamento delle competenze acquisite. Lo stage formativo si svolge presso gli Uffici giudiziari indicati nell’Allegato G, per la durata di 12 mesi, con un impegno orario complessivo per ciascun allievo di massimo 860 ore; gli Uffici giudiziari ospitanti, secondo le proprie modalità organizzative, possono stabilire l’impegno orario nel rispetto del limite di 80 ore mensili e del limite giornaliero di 8 ore.

In favore degli stagisti, nella misura massima di € 5.504,00, è riconosciuta un’indennità oraria di € 6,401 lordi, per ogni ora effettiva di frequenza. L’importo complessivo delle indennità erogabili in favore degli stagisti è pari ad € 1.029.248,00;

Lo svolgimento dello Stage deve essere documentato da una Convenzione o Lettera di incarico controfirmata per accettazione tra il Soggetto attuatore e gli Uffici giudiziari ospitanti.

Le attività di Stage devono concludersi entro il 31 maggio 2018;

c) attività di supporto allo stage da erogarsi a cura del Soggetto attuatore per adempimenti di natura organizzativa e amministrativa relative all’attuazione dello stage formativo. Il Soggetto attuatore deve assicurare la presenza di un tutor presso ciascuna sede territoriale di svolgimento dello stage di cui all’Allegato G.

In conformità alla Circolare del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’organizzazione Giudiziaria del personale e dei Servizi, Ufficio del Capo Dipartimento dell’8.11.2016 n.0160067.U, il Soggetto attuatore deve, altresì, garantire idonee forme assicurative contro gli infortuni e le malattie professionali connesse all’attuazione del presente Intervento, nonché per la responsabilità civile verso terzi.

Per la congruità delle varie voci di spesa si fa riferimento alla Circolare n. 2/2009 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’Intervento “Rafforzamento delle competenze negli Uffici giudiziari” è un percorso unitario finalizzato all’inserimento lavorativo dei destinatari ed è costituito dalle attività di cui alle suddette lett. a) e b) e, pertanto, la mancata partecipazione da parte di un destinatario alle attività sub a) e b) che lo compongono determina la sua esclusione dall’Intervento.

CHI PUO' PARTECIPARE

Le candidature possono essere presentate esclusivamente da un Organismo di formazione o da un Organismo di formazione in qualità di capofila di un’ATS costituita/costituenda di Organismi di Formazione, con sedi accreditate/accreditande nella regione Abruzzo ai sensi della D.G.R. n. 363 del 20 luglio 2009, come modificata con D.G.R. n. 247 del 31 marzo 2015. I requisiti di accreditamento devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente Avviso. L’accreditamento deve, in ogni caso, essere effettivo al momento dell’affidamento.

In caso di Associazione, gli Organismi di formazione devono obbligatoriamente partecipare ad una sola ATS, pena l’inammissibilità di tutte le candidature nelle quali è presente lo stesso O.D.F..

ENTITA' CONTRIBUTO

Per la realizzazione dell’Intervento di cui al presente Avviso sono disponibili risorse complessive pari a € 1.136.200,00.

COME PARTECIPARE

Le candidature devono essere inviate a partire dalle ore 9:00 dell’ 8 maggio e fino al 29 maggio 2017.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

28/04/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.