FSE: Scuole aperte e inclusive

Scadenza: 24 marzo 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

24 marzo 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR Fondo sociale europeo (2014-2020)

OBIETTIVO

Con il presente Avviso si dà attuazione all’Intervento 17 “SCUOLE APERTE E INCLUSIVE” del P.O. F.S.E. Abruzzo 2016-2018 attraverso la realizzazione di progetti multiasse, precisamente a valere sull’Asse 2 “Inclusione sociale” e sull’Asse 3 “Istruzione e formazione” del POR FSE Abruzzo 2014–2020, che hanno la finalità di rafforzare accanto al ruolo educativo e formativo della scuola, anche la sua funzione sociale ed aggregativa promuovendone il ruolo attivo nelle reti di sostegno a soggetti svantaggiati e maggiormente vulnerabili.

L’Avviso intende:

- promuovere l’inclusione sociale e lavorativa tramite interventi a carattere multidimensionale e basati sull’integrazione tra politiche (lavoro, assistenza, welfare, sanità, ecc.), attori, risorse e servizi, così da rispondere, con interventi coerenti e mirati, ai bisogni delle persone, con particolare attenzione ai disabili, alle persone svantaggiate e a rischio di emarginazione;

- promuovere l’occupabilità attraverso percorsi di orientamento e l’autoattivazione di percorsi di crescita sociale e lavorativa, fondati sul rafforzamento delle competenze di base e l’acquisizione di competenze specialistiche e professionalizzanti;

- contrastare la dispersione scolastica e migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione e l’accesso alla stessa attraverso l’innalzamento dei livelli di competenze, con effetti sui tassi di riuscita specie per i gruppi svantaggiati, e la valorizzazione, accanto al ruolo educativo e formativo della scuola, anche della sua funzione sociale e aggregativa.

Per conseguire tali finalità è necessario attivare una collaborazione virtuosa tra Ambiti Distrettuali Sociali, altre scuole, Università ed enti di ricerca, associazioni e organizzazioni del Terzo Settore, altri soggetti pubblici e privati, a supporto delle azioni che le Istituzioni scolastiche si prefiggono di implementare nella direzione della apertura pomeridiana e nel periodo estivo dei plessi e nell’ampliamento dell’offerta formativa.

In questa prospettiva, iniziative di intervento attraenti e significative per i giovani - in particolare per quelli più vulnerabili e a rischio di discriminazione e, in generale, per le persone che per vari motivi sono presi in carico dai servizi sociali - possono risultare l’educazione artistica, teatrale, musicale, alimentare, ambientale, alla cittadinanza, alla legalità e alla solidarietà; i percorsi aggregativi e di riabilitazione per ragazzi disabili (anche con disturbi pervasivi dell’apprendimento e autismo), o con disturbi specifici dell’apprendimento (discalculia, afasia, dislessia, ecc); i percorsi formativi anche in laboratori informatici e audio video, attraenti per i ragazzi (programmazione, robotica, grafica web, analisi dei big data anche attraverso social network – sentiment analysis).

L’avviso finanzia max 24 percorsi formativi per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa tramite interventi a carattere multidimensionale e basati sull’integrazione tra politiche (lavoro, assistenza, welfare, sanità, ecc.), attori, risorse e servizi, con interventi mirati ai bisogni delle persone con particolare attenzione ai disabili, alle persone svantaggiate ed a rischio di emarginazione; promuovere l’occupabilità attraverso percorsi di orientamento e l’autoattivazione di percorsi di crescita sociale e lavorativa, fondati sul rafforzamento delle competenze di base e l’acquisizione di competenze specialistiche e professionalizzanti; contrastare la dispersione scolastica e migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione e l’accesso alla stessa attraverso l’innalzamento dei livelli di competenze e la valorizzazione, accanto al ruolo educativo e formativo della scuola, anche della sua funzione sociale e aggregativa.

Sono previste due distinte Linee di azione:

Linea di azione 1 - SCUOLA APERTA INCLUSIVA e

Linea di azione 2 - MENTI APERTE.

Destinatari dell’avviso sono: studenti delle Istituzioni Scolastiche Autonome Statali o Paritarie del Primo e Secondo Ciclo della Regione Abruzzo; soggetti dell’area del disagio sociale e svantaggiati di età inferiore ai 29 anni.

DESCRIZIONE

Con il presente Avviso si dà attuazione all’Intervento 17 “SCUOLE APERTE E INCLUSIVE” del P.O. F.S.E. Abruzzo 2016-2018 attraverso la realizzazione di progetti multiasse, precisamente a valere sull’Asse 2 “Inclusione sociale” e sull’Asse 3 “Istruzione e formazione” del POR FSE Abruzzo 2014–2020, che hanno la finalità di rafforzare accanto al ruolo educativo e formativo della scuola, anche la sua funzione sociale ed aggregativa promuovendone il ruolo attivo nelle reti di sostegno a soggetti svantaggiati e maggiormente vulnerabili.

L’Avviso intende:

- promuovere l’inclusione sociale e lavorativa tramite interventi a carattere multidimensionale e basati sull’integrazione tra politiche (lavoro, assistenza, welfare, sanità, ecc.), attori, risorse e servizi, così da rispondere, con interventi coerenti e mirati, ai bisogni delle persone, con particolare attenzione ai disabili, alle persone svantaggiate e a rischio di emarginazione;

- promuovere l’occupabilità attraverso percorsi di orientamento e l’autoattivazione di percorsi di crescita sociale e lavorativa, fondati sul rafforzamento delle competenze di base e l’acquisizione di competenze specialistiche e professionalizzanti;

- contrastare la dispersione scolastica e migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione e l’accesso alla stessa attraverso l’innalzamento dei livelli di competenze, con effetti sui tassi di riuscita specie per i gruppi svantaggiati, e la valorizzazione, accanto al ruolo educativo e formativo della scuola, anche della sua funzione sociale e aggregativa.

Per conseguire tali finalità è necessario attivare una collaborazione virtuosa tra Ambiti Distrettuali Sociali, altre scuole, Università ed enti di ricerca, associazioni e organizzazioni del Terzo Settore, altri soggetti pubblici e privati, a supporto delle azioni che le Istituzioni scolastiche si prefiggono di implementare nella direzione della apertura pomeridiana e nel periodo estivo dei plessi e nell’ampliamento dell’offerta formativa.

In questa prospettiva, iniziative di intervento attraenti e significative per i giovani - in particolare per quelli più vulnerabili e a rischio di discriminazione e, in generale, per le persone che per vari motivi sono presi in carico dai servizi sociali - possono risultare l’educazione artistica, teatrale, musicale, alimentare, ambientale, alla cittadinanza, alla legalità e alla solidarietà; i percorsi aggregativi e di riabilitazione per ragazzi disabili (anche con disturbi pervasivi dell’apprendimento e autismo), o con disturbi specifici dell’apprendimento (discalculia, afasia, dislessia, ecc); i percorsi formativi anche in laboratori informatici e audio video, attraenti per i ragazzi (programmazione, robotica, grafica web, analisi dei big data anche attraverso social network – sentiment analysis).

L’avviso finanzia max 24 percorsi formativi per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa tramite interventi a carattere multidimensionale e basati sull’integrazione tra politiche (lavoro, assistenza, welfare, sanità, ecc.), attori, risorse e servizi, con interventi mirati ai bisogni delle persone con particolare attenzione ai disabili, alle persone svantaggiate ed a rischio di emarginazione; promuovere l’occupabilità attraverso percorsi di orientamento e l’autoattivazione di percorsi di crescita sociale e lavorativa, fondati sul rafforzamento delle competenze di base e l’acquisizione di competenze specialistiche e professionalizzanti; contrastare la dispersione scolastica e migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione e l’accesso alla stessa attraverso l’innalzamento dei livelli di competenze e la valorizzazione, accanto al ruolo educativo e formativo della scuola, anche della sua funzione sociale e aggregativa.

Sono previste due distinte Linee di azione:

Linea di azione 1 - SCUOLA APERTA INCLUSIVA e

Linea di azione 2 - MENTI APERTE.

Destinatari dell’avviso sono: studenti delle Istituzioni Scolastiche Autonome Statali o Paritarie del Primo e Secondo Ciclo della Regione Abruzzo; soggetti dell’area del disagio sociale e svantaggiati di età inferiore ai 29 anni.

AZIONI FINANZIATE

La linea di azione SCUOLA APERTA INCLUSIVA - destinata agli studenti delle Istituzioni Scolastiche Autonome Statali o Paritarie del Primo e Secondo Ciclo di Istruzione della Regione Abruzzo - finanzia:

A. l’attivazione di “Sportelli/Punti di accoglienza, presa in carico e orientamento”, per servizi one to one (sportello di ascolto), nei quali una équipe multiprofessionale (composta da insegnanti, psicologi, assistenti sociali, sociologi, ecc.), coordinata dal Responsabile di caso, identifica le aspettative, le esigenze, i desideri e i bisogni dell’utenza presa in carico per costruire e condividere un Piano/Progetto Individualizzato di Sostegno e fondato su target personalizzati.

Il Piano/Progetto può prevedere: attività di orientamento, counseling psicologico, educativo e familiare con prestazioni mirate e di parent training, volte anche alla prevenzione e al superamento di comportamenti discriminatori e di barriere psico-sociali all’inserimento sociale di soggetti con disabilità, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ecc.; interventi di valutazione psico-educativa, atti a favorire l’identificazione dei casi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, quale misura funzionale alla prevenzione dell’esclusione sociale.

L’attività valutativa dell’équipe multiprofessionale si conclude con la redazione di una Scheda di Valutazione Personale - nella quale potranno essere segnalati eventuali DSA e DPS (disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo) - e di un Piano/Progetto individualizzato di inclusione sociale e/o lavorativa, finalizzato alla ricostruzione della biografia formativa, professionale e relazionale del destinatario e alla individuazione del gap formativo e/o psico-relazionale, con l’indicazione di target personali specifici e la proposta di possibili percorsi inclusivi.

B. Attività formative extracurriculari, iniziative aggregative, incontri con testimoni chiave, visite di studio, laboratori con uno sviluppo temporale nelle ore pomeridiane e/o nel periodo estivo.

Nell’offerta formativa potranno essere inserite (a mero titolo esemplificativo):

- percorsi di empowerment (interventi di recupero delle competenze di base rivolti a soggetti dell’area del disagio sociale);

- percorsi di recupero scolastico attraverso metodologie didattiche innovative (ad esempio con la visione di film/documentari, con attività pratiche, laboratoriali e outdoor, serious game);

- percorsi finalizzati all’acquisizione di competenze chiave di cittadinanza, rispetto degli altri, collaborazione, rispetto dei ruoli e lavoro in team anche con la proposizione di attività sportive, teatrali e musicali di gruppo;

- percorsi di promozione del pensiero computazionale e coding (realizzare un'idea o risolvere un problema facendo leva sulla creatività e sugli strumenti giusti);

- percorsi nel campo linguistico, tecnologico-scientifico, storico-sociale di approfondimento e di stimolo per la proattività personale, soprattutto attraverso laboratori tecnico-scientifici, audio video, informatici, di robotica, la realizzazione di prodotti digitali e multimediali, siti web, blog, ebook, narrazioni digitali secondo le tecniche del digital storytelling;

- percorsi di educazione alimentare e ambientale, per approfondire la conoscenza delle risorse agricole e agroalimentari della regione Abruzzo;

- percorsi per educare al bene comune, tramite la manutenzione del verde, la tenuta di orti didattici e piccoli giardini botanici, le biblioteche scolastiche.

Le attività possono essere svolte nelle strutture degli Istituti Scolastici o in quelle messe a disposizione dagli altri componenti dell’ATS o dai partners aderenti alle rete.

La linea di azione MENTI APERTE finanzia attività destinate ai soli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo Ciclo, finalizzate a rafforzare le competenze di base dirette all’inserimento lavorativo e alla transizione dalla scuola al mondo del lavoro.

In particolare, sono previsti:

A. percorsi di formazione extracurricolari/perfezionamento linguistico all’estero destinati a studenti appartenenti a famiglie con basso reddito ISEE e con risultati scolastici di eccellenza, attraverso accordi di collaborazione tra gli Istituti Scolastici e Centri di altri paesi dell’Unione Europea;

B. percorsi teorico/pratici, fuori orario curriculare, riconducibili a quelli previsti per l’alternanza scuola-lavoro (Legge n. 107/2015);

C. percorsi formativi extracurricolari e/o di orientamento, professionalizzanti e fondati sull’uso delle tecnologie audio video, ICT e robotica, direttamente proposti dagli studenti nell’ambito delle assemblee studentesche di ciascuna scuola o delle Consulte provinciali degli studenti.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare le candidature le Associazioni Temporanee di Scopo (ATS), costituite da almeno due Istituzioni Scolastiche autonome statali o paritarie del Primo e Secondo Ciclo d’Istruzione della Regione Abruzzo, di cui una assumerà il ruolo di capofila dell’ATS, e un solo Organismo di Formazione, accreditato o accreditando al momento della presentazione della candidatura, ai sensi della disciplina dell’accreditamento emanata dalla Regione Abruzzo con D.G.R. n. 363 del 20.07.2009, come modificata dalla D.G.R. n. 247 del 31.03.2015.

Senza far parte dell’Associazione Temporanea di Scopo, possono, altresì, concorrere alla realizzazione del progetto, i soggetti di cui alle seguenti categorie: Ambiti Distrettuali Sociali; altre scuole, Università ed enti di ricerca; associazioni e organizzazioni del Terzo Settore con esperienza pregressa nell’inclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate; altri soggetti pubblici e privati.

ENTITA' CONTRIBUTO

L’Avviso ha una dotazione finanziaria pari ad € 2.000.000 di cui € 1.000.000 a valere sull’Asse 2 Inclusione sociale e lotta alla povertà e € 1.000.000 a valere sull’Asse 3 Istruzione e formazione.

Il contributo massimo per il progetto che attua la realizzazione della sola linea di azione 1 - SCUOLA APERTA INCLUSIVA - è pari ad € 71.186,00.

Il contributo massimo per il progetto che attua la realizzazione di entrambe le linee di azione - SCUOLA APERTA INCLUSIVA e MENTI APERTE - è pari ad € 82.436,00.

COME PARTECIPARE

Le candidature devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 24/02/2017.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Proroga scadenza
Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.