GAL Montagna Vicentina – Regione Veneto
L’intervento sostiene investimenti produttivi necessari allo sviluppo di attività imprenditoriali agricole nelle aree rurali montane, condotte da soggetti non professionali, così da contrastare lo spopolamento e l’invecchiamento di tali zone e assicurare un presidio ambientale esercitato dall’agricoltura sul territorio.
Sono ammissibili le seguenti operazioni:
La tabella contenente il dettaglio degli investimenti ammissibili per ciascuna operazione è riportata nell’Allegato tecnico 12.1.
Sono ammissibili le operazioni da realizzare nei Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Designato (ATD) della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Montagna Vicentina di cui al par. 2 del bando.
I termini per la conclusione delle operazioni e la presentazione della domanda di saldo sono i seguenti:
Possono presentare domanda gli imprenditori agricoli che esercitano l’attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse e non sono in possesso dei requisiti di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) e/o di coltivatore diretto ai sensi della normativa nazionale e regionale di riferimento.
Soglie di dimensione aziendale in termini di produzione standard: minima 2.000 Euro – massima 15.000 Euro
L’U.T.E. oggetto dell’intervento, deve essere ubicata all’interno dei Comuni elencati al par. 2 del bando e ricadenti in zona montana.
Dotazione finanziaria complessiva: 395.700 Euro
Intensità dell’aiuto: 50%
L’importo minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 5.000 Euro.
Al fine di consentire l’accesso ai benefici del sostegno ad un numero adeguato di beneficiari è stabilito un importo massimo di spesa ammissibile di 100.000 Euro erogabile per ciascun beneficiario in un periodo di 4 anni.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 4.3 e 4.4 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.