PSR Marche 2014/2020 (Reg. CE 1305/2013) - Misura 19 "Sostegno allo sviluppo locale leader" - Sottomisura 19.2.7.6 Operazione A) "Investimenti relativi al patrimonio culturale e naturale delle aree rurali - 2019"
La Regione Marche intende favorire il rilancio socio economico del territorio, sostenendo e incrementando l'attrattività del territorio, sia a fini insediativi, sia a fini turistici, grazie alla attivazione di azioni di sistema in chiave innovativa, per la valorizzazione delle risorse locali, per l'organizzazione dell'offerta turistica e culturale e per la qualificazione dei servizi ai cittadini, alle imprese, e ai turisti.
Inoltre, intende sostenere il sistema produttivo locale attraverso lo sviluppo di economie basate nella valorizzazione in chiave innovativa delle risorse territoriali caratterizzanti del territorio, in un’ottica di turismo benessere/naturalistico e di supporto alle attività out-door.
I fabbisogni direttamente associati a questa sottomisura sono F3 e F13, di seguito descritti:
F3 “Incrementare l'accessibilità al patrimonio naturale storico e culturale per turisti, escursionisti e popolazione residente (mobilità, inclusione) anche con processi innovativi e tecnologici”.
F13. Potenziare la fruibilità dei percorsi turistici / itinerari (mobilità dolce, cicloturismo).
Sono ammissibili ai sensi della presente sottomisura i seguenti investimenti relativi al patrimonio culturale e naturale delle aree rurali:
A) Studi di fattibilità per l’organizzazione di nuovi percorsi tematici in relazione ad aree o siti di rilevante interesse ambientale, storico-paesaggistico anche per la presenza di beni culturali o di elementi della tradizione di determinate aree, nonché di sentieri di interesse regionale di cui alla DGR 946/2012. Gli studi sono ammessi per un valore massimo corrispondente al 10% degli investimenti (iva inclusa) concreti di cui ai successivi punti B e/o C;
B) Interventi strutturali di recupero, restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e dei beni paesaggistici di cui al D. Lgs n. 42/2004;
C) Interventi di ricostituzione del tracciato, apposizione della segnaletica prevista dalla L.R. n. 2/2010, ai fini della valorizzazione della rete escursionistica della Regione Marche, in aree rurali di pregio naturalistico quali:
D) Attività di informazione e sensibilizzazione sia in riferimento a percorsi tematici dei beni culturali che delle aree protette che ai beni naturali in termini di funzionalità ecologica e di servizi ecosistemici offerti e Interventi di informazione e sensibilizzazione per ecomusei . Ammissibili nel limite massimo del 10% del piano investimenti (iva inclusa).
Sono ammissibili gli Enti locali, soggetti di diritto pubblico, Enti Parco e gestori di Riserve Naturali, fondazioni e soggetti di diritto privato senza scopo di lucro (associazioni ed altri), impegnati nel settore della cultura, del turismo e delle tradizioni.
Al momento della presentazione della domanda di aiuto, il soggetto richiedente deve:
La dotazione finanziaria per il presente bando è pari ad € 121.876,37.
L’aiuto può essere concesso in conto capitale per i costi ammissibili con la seguente intensità:
Per gli interventi ricadenti nelle aree del cratere sismico, sono concessi aiuti per i costi ammissibili con una intensità:
Sarà concesso un massimo di contributo pubblico pari a 60.000 euro (IVA compresa) per singolo beneficiario in applicazione delle percentuali di aiuto suddette.Non sono ammissibili domande di aiuto di importo inferiore a 40.000 euro di spesa ammissibile (IVA e spese tecniche incluse), verificata dopo la fase di ammissibilità del GAL.
Si considerano spese ammissibili e rendicontabili, se strettamente necessarie alla realizzazione delle tipologie di intervento:
a) opere edili, comprese le opere per la messa in sicurezza del cantiere;
b) fornitura e posa in opera di impianti;
c) fornitura e posa in opera di arredi, attrezzature ed allestimenti;
d) studi di fattibilità di cui alla tipologia di intervento A;
e) cartelli e sistemi segnaletici (anche di tipo innovativo e con l’ausilio di tecnologie avanzate) all’interno del perimetro dell’intervento, segnaletica prevista dalla L.R. n. 2/2010, nonché la cartellonistica informativa obbligatoria prevista del presente bando, con esclusione della segnaletica stradale;
f) spese di informazione e sensibilizzazione, anche finalizzate alla valorizzazione degli ecomusei, quali:
Si considerano spese ammissibili e rendicontabili, se strettamente necessarie alla realizzazione delle tipologie di intervento:
a) opere edili, comprese le opere per la messa in sicurezza del cantiere;
b) fornitura e posa in opera di impianti;
c) fornitura e posa in opera di arredi, attrezzature ed allestimenti;
d) studi di fattibilità di cui alla tipologia di intervento A;
e) cartelli e sistemi segnaletici (anche di tipo innovativo e con l’ausilio di tecnologie avanzate) all’interno del perimetro dell’intervento, segnaletica prevista dalla L.R. n. 2/2010, nonché la cartellonistica informativa obbligatoria prevista del presente bando, con esclusione della segnaletica stradale;
f) spese di informazione e sensibilizzazione, anche finalizzate alla valorizzazione degli ecomusei, quali:
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.