Scadenza: 24 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone

Dotazione Complessiva
€ 250.000
Finanziamento Massimo
€25.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento prevede un sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali.

La finalità dell’intervento è quella di rafforzare e diversificare l’economia rurale locale, attraverso la creazione di nuove attività extra agricole, che hanno come oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi all’interno del sistema economico locale, al fine di contrastare lo spopolamento, contribuire allo sviluppo occupazionale e sostenere il ruolo della microimprenditoria nel rafforzamento del tessuto economico e sociale delle aree rurali.

Interventi ammissibili

L'operazione concede un Premio a nuovi imprenditori che avviano un'impresa nei seguenti settori strategici al fine di favorire la diversificazione e l’innovazione del sistema produttivo locale:

  • Esercizio destinato alla preparazione e somministrazione di alimenti e bevande previste dal Regolamento regionale 3 marzo 2008, n. 2/R, tipologia 3 e 4 (sono quindi escluse le tipologie 1 e 2) che utilizzino prevalentemente prodotti locali regionali per la creazione dei piatti (sono quindi esclusi, a titolo esemplificativo, i ristoranti etnici, quelli con specialità di prodotti di mare, etc.).
  • Strutture ricettive extralberghiere come disciplinate da LR 13/2017 e Reg. 4/2018, solo in forma imprenditoriale e che prevedono la realizzazione di un minimo di n. 6 posti letto.
  • Servizi al turista, come ad esempio (a titolo esemplificativo e non esaustivo):
    • Servizio di noleggio-assistenza MTB e biciclette
    • Servizi di accompagnamento al turista
    • Servizi di trasporto locale per visitatori e/o bagagli
  • Artigianato (legno, ferro, pietra), in ottica di una maggiore produzione di beni derivanti dalla filiera foresta-legno (integrati con elementi di ferro e pietra) da destinare al mercato composto dai villeggianti e dai turisti;
  • Agroalimentare espressione della cultura e delle tradizioni locali quali ad esempio: prodotti da forno, conserve alimentari, erbe aromatiche, piccoli frutti, compreso l’impiego di prodotti del territorio per la cosmesi naturale e biologica;
  • Forestale (non agricole), con particolare attenzione alla valorizzazione delle parti nobili della pianta per la realizzazione di semilavorati per l’edilizia e per la produzione di prodotti finiti (arredi interni, arredi per esterni, infissi, etc.), fino ad arrivare alla produzione di cippato di legna certificato.

Ai fini dell’ammissibilità al sostegno, le operazioni proposte devono essere localizzate in Area GAL, vale a dire all’interno del territorio dei Comuni elencati alla sezione B.3 del bando.

L’attuazione del Piano Aziendale deve iniziare al massimo entro 9 mesi dalla data di comunicazione della concessione del premio e deve concludersi entro 24 mesi dalla data di comunicazione della concessione.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando:

  • Persone fisiche: disoccupati, inattivi (persone che non sono attualmente occupate e non sono alla ricerca attiva di lavoro), occupati - che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale, con sede operativa in Area GAL.
  • Microimprese neo-costituite: microimprese di recente costituzione (data di iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio antecedente alla presentazione della domanda al massimo di 180 giorni), con sede operativa in Area GAL.

Il beneficiario, inoltre:

  • deve avere età compresa tra i 18 e i 61 anni (non ancora compiuti)
  • non deve avere avuto una identica attività di impresa nei 2 anni precedenti, neanche in qualità di socio

Mentre, in caso di team imprenditoriale:

  • almeno il 50% dei soci deve possedere il requisito dell’età 18-61 anni;
  • il legale rappresentante che presenterà la domanda dovrà avere età tra 18-61 anni
  • il legale rappresentate dovrà essere il soggetto che ha sottoscritto il “Patto di Servizio” nell’ambito della Misura 1 del programma MIP

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 250.000 Euro

Contributo massimo: 25.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Ricorda! Ai fini dell’ammissibilità delle domande di sostegno, i richiedenti dovranno aver seguito e concluso positivamente il percorso di supporto alla creazione d’impresa realizzato dalla Regione Piemonte in partenariato con i soggetti attuatori, individuati dalla Regione stessa mediante procedura di chiamata a progetti, come risultante dalle D.D. n. 670 del 30.11.2023 e n. 15 del 22.01.2024. Per maggiori dettagli in merito consulta la sezione B.4 del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. B.7 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.