Progetto europeo GEMSTONE
GEMSTONE mira a mobilitare le aziende manifatturiere, in particolare le PMI innovative, sulle sfide della "Produzione Verde" sviluppando un'offerta di servizi congiunti dedicati e strumenti di supporto operativo e finanziario attorno ai 3 pilastri "Train, Innovate, Explore" per incoraggiare e responsabilizzare le aziende manifatturiere nel loro processo di transizione ambientale e digitale.
In particolare, il bando GEMSTONE sostegno finanziario per la formazione (TRAIN) ha l'obiettivo di facilitare il collegamento tra i fornitori di formazione e le PMI e di sostenere lo sviluppo delle capacità delle PMI.
La formazione che il beneficiario deve svolgere nell'ambito di questo bando deve:
Il sostegno finanziario di GEMSTONE deve essere utilizzato dall'organizzazione selezionata come supporto per l'acquisto di servizi relativi alle "competenze verdi" intese come
Sono ammissibili le seguenti categorie:
Caratteristiche dei progetti:
Le attività devono essere realizzate entro un massimo di 2 mesi dalla firma dell'accordo di sovvenzione.
Il bando è aperto alle PMI manifatturiere, tecnologiche e fornitrici di soluzioni, e in particolare ai fornitori di attrezzature e utensili industriali, che desiderano acquisire conoscenze sulle soluzioni offerte dalla produzione verde.
Il progetto si rivolge in via prioritaria, ma non esclusiva, alle PMI manifatturiere attive nei seguenti 5 settori industriali:
I proponenti devono essere situati in uno dei paesi associati al Programma per il Mercato Unico (SMP):
Le organizzazioni/reti di cluster non sono ammissibili.
Per maggiori dettagli sui requisiti di ammissibilità si veda la sezione 2.5 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva Train: 90.000 Euro
Contributo forfettario massimo per PMI: 2.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si prevede di finanziare circa 45 proposte per la call Train.
Saranno organizzate 8 sessioni di selezione consecutive dal progetto GEMSTONE per offrire opportunità ai candidati fino all'inizio del 2025. La prima finestra va dal 15 giugno al 31 agosto 2023 e l’ultima dal 1° novembre al 31 dicembre 2024.
Attenzione! Ciascuna finestra di presentazione delle domande avrà una propria dotazione finanziaria (Cfr. pag. 9 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.8.2, pagg. 12-13 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 15 del bando).
Il partner italiano del progetto è il Clust-ER MECH e per qualsiasi informazione o chiarimento sulla call è possibile contattare il referente al seguente indirizzo e-mail: nicolo.bertolini@mech.clust-er.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.