Commissione Europea – Programma Justice (Topic ID: JUST-2021-EJUSTICE)
L'utilizzo delle ICT nel settore della giustizia rappresenta una grande opportunità per migliorare l'efficacia dei sistemi giudiziari e facilitare l'accesso alla giustizia. Uno spazio europeo di giustizia efficace si basa anche sull’efficiente funzionamento dei canali di comunicazione tra le autorità giudiziarie e altre autorità competenti dei diversi Stati membri e sulla possibilità per i cittadini e le imprese di trovare facilmente informazioni ed esercitare senza problemi i propri diritti in un contesto transfrontaliero.
Il sistema europeo di giustizia elettronica mira a sostenere le iniziative transfrontaliere in questo senso e ha l'obiettivo di consentire agli attori di diversi Stati membri di unire le forze per progettare e rendere operative soluzioni IT di rilevanza europea e ad alto valore aggiunto.
In questo contesto, il bando è finalizzato a sostenere progetti in risposta ai seguenti temi e priorità:
In particolare, la Priorità 2 riguarda:
Fatti salvi i settori prioritari di cui sopra, non saranno esclusi progetti di giustizia elettronica riguardanti il sostegno alle pertinenti politiche dell'UE, come i diritti delle vittime, i diritti di indagati e imputati in procedimenti penali e progetti in fase avanzata di sviluppo o già attivi sul portale della giustizia elettronica al momento della pubblicazione del bando.
Attenzione: le proposte di progetti transnazionali avranno la priorità su quelle nazionali.
I progetti nazionali saranno finanziati solo nella misura in cui siano in grado di offrire un chiaro e dimostrato valore aggiunto a livello europeo, ad esempio mettendo a disposizione le migliori pratiche per altri Stati membri dell'UE o promuovendo l'interoperabilità.
Attività finanziabili
Le attività ammissibili nell’ambito delle tre priorità riguardano in linea di massima:
Sono inoltre ammissibili al finanziamento le diverse attività di supporto relative alla gestione del progetto, alla preparazione dei contenuti, al lavoro editoriale, alla comunicazione, alla promozione e alla diffusione.
Impatti attesi
I progetti dovrebbero tenere conto dei risultati dei progetti sostenuti da altri programmi di finanziamento dell'UE. Le complementarità devono essere opportunamente descritte nelle proposte di progetto (Cfr. Parte B del Modulo di candidatura).
I progetti devono rispettare gli interessi e le priorità della politica dell'UE (come l'ambiente, la politica sociale, di sicurezza, industriale e commerciale, ecc.).
Non è consentito il sostegno finanziario a terzi.
Durata
I progetti dovrebbero avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e tramite richiesta formale/amendement).
Possono partecipare enti pubblici o privati, ovvero le persone giuridiche, con sede in uno Stato Membro dell’Ue (inclusi i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM), esclusa la Danimarca) o nei Paesi non UE associati al Programma Justice, ovvero in quei paesi che stanno negoziando un accordo di associazione al Programma con entrata in vigore prevista prima della firma della concessione del contributo.
Attenzione: le organizzazioni a scopo di lucro possono presentare domande solo in collaborazione con enti pubblici o organizzazioni private senza scopo di lucro.
Sono ammesse proposte presentate in forma singola o in partenariato.
Il partenariato deve includere almeno un ente pubblico, un'organizzazione privata senza scopo di lucro o un'organizzazione internazionale tra i beneficiari (non come entità affiliate).
Attenzione:
Dotazione finanziaria complessiva: 2.800.000 Euro
Contributo minimo per progetto: 75.000 Euro (il contributo richiesto non può essere inferiore a questa cifra, pena inammissibilità della richiesta)
Contributo massimo per progetto: non è fissato un limite massimo alla richiesta di contributo
Quota di co-finanziamento: 90% delle spese ammissibili
Pagina Web per formulari e documenti
Altri documenti utili
Comunicazione della Commissione sulla digitalizzazione della giustizia nell'UE
Strategia per la giustizia elettronica (Consiglio Europeo)
Piano d'azione 2019-2023 (Consiglio Europeo)
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I candidati devono garantire e dimostrare chiaramente che le proposte progettuali effettivamente coerenti e appropriate alle Priorità/Temi indicati nel bando.
Nella strutturazione delle proposte progettuali è fortemente consigliato tenere conto dei seguenti elementi, considerati rilevanti:
Attenzione: a parità di punteggio (nell’ambito della stessa priorità/tema), sarà data priorità alle proposte che hanno ottenuto un punteggio maggiore relativamente al criterio “Relevance”. Se anche su questo criterio si fosse registrata una parità di punteggio, la priorità sarà data alle proposte che avranno raggiunto un punteggio superiore relativamente al criterio “Quality”. Se anche qui si fosse registrata una parità, sarà data priorità alla proposta che avrà registrato un punteggio maggiore per il criterio "Impact".
I criteri di valutazione sono specificati nel dettaglio al punto 9. Award criteria (pag. 15). Si evidenzia che per ottenere il finanziamento le proposte dovranno ottenere almeno 25 punti per il criterio “Relevance” (soglia minima di ammissione).
Al momento della presentazione della proposta, al proponente è richiesto di confermare di avere il mandato di agire per tutti i componenti del partenariato (mandate to act). I documenti devono essere leggibili, accessibili e stampabili. La proposta progettuale non può superare le 45 pagine (Parte B). I valutatori non prenderanno in considerazione eventuali pagine aggiuntive.
Per maggiori informazioni riguardo il processo di presentazione delle domande, è consigliabile consultare l’apposito Manuale Online.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.