Giustizia: Sostegno ad iniziative nel campo delle politiche europee in materia di droga (JUST-2017-AG-DRUG)

Scadenza: 25 ottobre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

25 ottobre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Giustizia (2014-2020), JUST-2017-AG-DRUG

OBIETTIVO

Il presente bando, pubblicato nell'ambito del programma Giustizia (2014-2020) intende fornire sostegno a progetti transnazionali nel campo delle politiche europee in materia di droga.

L'obiettivo specifico del presente invito a presentare proposte è quello di sostenere progetti in materia di politica in materia di droga per quanto riguarda la cooperazione giudiziaria e gli aspetti di prevenzione della criminalità strettamente legati all'obiettivo generale del programma, nella misura in cui non siano coperti dallo strumento di sostegno finanziario Per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta contro la criminalità e la gestione delle crisi, nell'ambito del Fondo per la sicurezza interna o dal terzo programma per l'azione dell'Unione nel settore della sanità (2014-2020).

Il tema è quello di contribuire all'applicazione efficace e coerente del diritto europeo e di sostenere lo sviluppo di nuovi approcci nel campo delle politiche in materia di droga.

Le priorità sono:

- sostenere attività nel campo dell'identificazione e dell'epidemiologia dell'uso di nuove sostanze psicoattive;

- sostenere attività volte a rispondere efficacemente alle sfide poste dal commercio online delle droghe;

- sostenere le organizzazioni della società civile rafforzando la loro funzione di advocacy, (ii) capacità di fare una differenza a livello locale, (iii) migliori metodi di condivisione delle pratiche e (iv) conoscenze e competenze sugli interventi basati sulle prove Standard di qualità nel campo della riduzione della domanda di droga;

- sostenere le parti interessate nel settore della prevenzione espandendo le loro conoscenze e competenze, in particolare nel contesto di standard minimi di qualità.

DESCRIZIONE

Il presente bando, pubblicato nell'ambito del programma Giustizia (2014-2020) intende fornire sostegno a progetti transnazionali nel campo delle politiche europee in materia di droga.

L'obiettivo specifico del presente invito a presentare proposte è quello di sostenere progetti in materia di politica in materia di droga per quanto riguarda la cooperazione giudiziaria e gli aspetti di prevenzione della criminalità strettamente legati all'obiettivo generale del programma, nella misura in cui non siano coperti dallo strumento di sostegno finanziario Per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta contro la criminalità e la gestione delle crisi, nell'ambito del Fondo per la sicurezza interna o dal terzo programma per l'azione dell'Unione nel settore della sanità (2014-2020).

Il tema è quello di contribuire all'applicazione efficace e coerente del diritto europeo e di sostenere lo sviluppo di nuovi approcci nel campo delle politiche in materia di droga.

Le priorità sono:

- sostenere attività nel campo dell'identificazione e dell'epidemiologia dell'uso di nuove sostanze psicoattive;

- sostenere attività volte a rispondere efficacemente alle sfide poste dal commercio online delle droghe;

- sostenere le organizzazioni della società civile rafforzando la loro funzione di advocacy, (ii) capacità di fare una differenza a livello locale, (iii) migliori metodi di condivisione delle pratiche e (iv) conoscenze e competenze sugli interventi basati sulle prove Standard di qualità nel campo della riduzione della domanda di droga;

- sostenere le parti interessate nel settore della prevenzione espandendo le loro conoscenze e competenze, in particolare nel contesto di standard minimi di qualità.

AZIONI FINANZIATE

Tipologie di attività finanziabili:

- raccolta dati, indagini e attività di ricerca;

- attività di formazione;

- apprendimento reciproco, sviluppo di reti, identificazione e scambio di buone pratiche, cooperazione;

- eventi, conferenze, riunioni di esperti;

- attività di diffusione e sensibilizzazione.

I progetti dovranno includere un piano di sostenibilità per garantire che i risultati del progetto siano utili a lungo termine dopo la fine del finanziamento.

I progetti proposti devono prevedere una durata massima di 24 mesi.

Risultati attesi:

- migliorata conoscenza sull'identificazione e l'epidemiologia dell'uso di nuove sostanze psicoattive;

- risposta efficace al commercio on-line di droga;

-

- maggiore capacità delle organizzazioni della società civile di agire e interagire, in particolare in materia di standard minimi di qualità nella riduzione della domanda di droga;

- migliorata attuazione degli standard minimi di qualità nella riduzione della domanda di droga.

CHI PUO' PARTECIPARE

Enti pubblici e enti privati senza scopo di lucro stabiliti in uno degli Stati membri dell'UE che partecipano al programma Giustizia (eccetto Danimarca e Regno Unito).

Gli enti a scopo di lucro possono partecipare solo in qualità di co-beneficari.

I progetti dovranno coinvolgere almeno 2 entità (il capofila e 1 partner) di 2 diversi paesi ammissibili.

Organizzazioni internazionali e enti a scopo di lucro possono partecipare ai progetti unicamente come partner.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il budget disponibile è di 2.632.000 euro.

Il contributo comunitario potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. Non verranno presi in considerazione progetti che richiedono una sovvenzione inferiore a 250.000 euro.

La Commissione europea intende finanziare indicativamente 4-5 progetti.

COME PARTECIPARE

Le proposte di progetto devono essere presentate per via telematica, utilizzando l'apposito Sistema elettronico disponibile sul Portale dei partecipanti.

Il sistema di presentazione delle candidature richiede la registrazione e l’ottenimento del Participant Identification Code (PIC), sia per il proponente che per i partner.

PAESI AMMISSIBILI

- Stati membri dell'Unione europea (esclusi il Regno Unito e la Danimarca)

- Territori d'oltremare

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Bando

Guida per i candidati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

12/07/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.