Scadenza: 19 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Partenariato Esteso Heal Italia - Università degli Studi di Palermo - MUR

Dotazione Complessiva
€ 1.100.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Heal Italia, ha l’obiettivo di trasformare in strumenti clinici i risultati della ricerca di base riducendo le distanze tra Università ed Ospedale al fine di rendere la medicina traslazionale uno strumento concreto al servizio dei clinici e soprattutto dei pazienti. Le Piattaforme del Dato, le tecnologie 5.0, la Core Facility e il sistema dei servizi, hanno l’obiettivo di creare un sistema integrato, policentrico e diffuso, accessibile al mondo della ricerca, ma soprattutto di facilitare il trasferimento di approcci, modelli e protocolli di Medicina di Precisione Heal Italia negli ospedali, con particolare riferimento agli ospedali del Mezzogiorno. La Fondazione Heal Italia è infatti impegnata nella creazione di Centri-Pilota per la Medicina di Precisione e nella prototipazione di modelli organizzativogestionali che consentano di avviare il processo di trasferimento dalla ricerca di base alla pratica clinica. Attraverso il presente bando a cascata (Cascade funding) il programma HEAL ITALIA intende finanziare progetti Proof-of-Concept (PoC) basati su Sviluppo Sperimentale che coinvolgano Centri Clinici specializzati, IRCCS, Aziende Sanitarie, Organismi di ricerca, fondazioni pubbliche ed altri soggetti interessati. L’obiettivo è aumentare i livelli di maturità tecnologica (TRL - Technology Readiness Levels) previsti dal Programma HEAL ITALIA, attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni al Partenariato Esteso, fortemente interessati ad introdurre/implementare innovazioni significative che fungano da apripista e/o da strumento di accelerazione per la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate, in relazione a prodotti, processi, e servizi trasferibili agli ambiti d’intervento della Medicina di Precisione.

Interventi ammissibili

Le candidature dovranno essere inerenti a progetti di Proof-of-Concept (PoC) finalizzati allo sviluppo di prototipi di prodotti, tecnologie, processi o modelli, in uno stadio già avanzato di TRL (Technology Readiness Level) con l’obiettivo di sviluppare un sistema altamente scalabile di Servizi da implementare in centri pilota di medicina di precisione nell’ambito della rete Heal Italia. I Progetti dovranno essere concepiti per favorire lo sviluppo di modelli innovativi incentrati su “Applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI) per la Medicina di Precisione” ad esempio, basati su modelli predittivi avanzati, anche attraverso l’analisi e l’integrazione di dati omici e l’utilizzo di tecnologie innovative e facillities del Network Heal Italia, volte a migliorare la prognosi e la risposta terapeutica, in un contesto di ricerca traslazionale. Tali applicazioni riguarderanno in prevalenza i seguenti ambiti:

  • Intelligenza Artificiale per Diagnosi e Predizione
  • Intelligenza Artificiale per la personalizzazione dei percorsi di cura
  • Intelligenza Artificiale per la Genomica, Radiomica ed Imaging
  • Intelligenza Artificiale per l’Oncologia di Precisione.

    La durata del progetto deve essere pari a 6 mesi salvo eventuale proroga.

    Chi può partecipare

    Sono ammessi a presentare progetti i soggetti esterni al partenariato esteso HEAL ITALIA identificati in:

    • Amministrazione Pubbliche;
    • Gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale;
    • Le Università ed enti vigilati dal MUR;
    • Gli Organismi di Ricerca iscritti all’ANR;
    • Le Fondazioni pubbliche e private, iscritte all’ANR, dotate di riconoscimento della personalità giuridica e di uno statuto nel quale venga indicato tra gli obiettivi fondamentali lo svolgimento di attività di Ricerca e Innovazione;

    La proposta progettuale può essere presentata sia in forma singola che associata (da un minimo di due a un massimo di quattro soggetti).

    Per maggiori dettagli sull’ammissibilità dei beneficiari si veda il paragrafo 2.1 e il paragrafo 2.2 del bando.

    Entità del contributo

    La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 1.100.000 Euro. L’agevolazione massima concedibile per progetto non potrà essere superiore a 1.100.000 Euro.

    Link e Documenti

    Pagina web per formulari e documenti

    Bando

    Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

     

    Consigli degli esperti

    Attenzione! In risposta al questo bando, ciascun Soggetto può partecipare a una sola proposta progettuale. Inoltre, ciascun Soggetto può partecipare solo ad un'altra proposta a valere su un bando a cascata pubblicato da altro Spoke di HEAL ITALIA, diverso da Spoke 3, per un massimo complessivo di due proposte nell’ambito dei Bandi a Cascata del Programma HEAL ITALIA.

    Assicurati che la tua proposta rispetti tutti i requisiti di ammissibilità specificati dal bando, pena l’inammissibilità della proposta (Cfr. par. 2.3 del bando).

    Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 3 del bando).

    Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6.2 e 6.3 del bando).

    Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 7.3 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

    Hai bisogno di maggiorni informazioni? Le richieste di chiarimenti possono essere inviate al seguente indirizzo email: info.bandi.healitalia@gmail.com oppure a bandiacascata@unipa.it

    Condividi

    Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

    È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.