La Commissione europea ha pubblicato il nuovo premio di Horizon 2020 dedicato alle "Batterie innovative per veicoli elettrici".
La sfida è sviluppare una batteria sicura e sostenibile per i veicoli elettrici, attraverso lo sviluppo di nuovi materiali e prodotti chimici che utilizzino materiali economici, abbondanti e sostenibili, facilmente reperibili in Europa.
Le soluzioni richieste devono assicurare analoghe o migliori prestazioni rispetto ai veicoli con motori a combustione interna, nonché essere in grado di ricaricare il veicolo elettrico entro un tempo equivalente a quello di ricarica di un serbatoio di benzina / gasolio convenzionale.
Questo premio contribuirà in modo significativo alla decarbonizzazione dell'Europa a vantaggio dell'economia dell'UE e dei suoi cittadini.
Il premio è stato creato per:
- Favorire la conoscenza, l'innovazione e la competitività nelle tecnologie degli accumulatori di energia e batterie per veicoli elettrici.
- Migliorare la base di produzione europea per le batterie dei veicoli elettrici.
- Rafforzare la catena del valore industriale europea (ad esempio attraverso lo sfruttamento o le sinergie con le infrastrutture industriali esistenti).
- Rafforzare il valore aggiunto europeo nella fornitura e nella conoscenza di materiali avanzati e prodotti chimici per le batterie.
- Incoraggiare l'elettromobilità, aprire nuovi mercati e incentivare le innovazioni tecnologiche.
- Migliorare le prospettive occupazionali lungo l'intera catena del valore della elettromobilità.Contribuendo ad un calo significativo delle emissioni di CO2 e NOx in linea con le politiche ambientali globali.
Il risultato atteso è quindi un nuovo sistema di batterie per alimentare veicoli elettrici che abbia un costo ragionevolmente basso, completamente riciclabile, con un lungo ciclo di vita e che offra all'utente una esperienza simile a quella di un motore alimentato a benzina o diesel in termini di prestazioni, autonomia e tempo di ripartenza.
Se la Commissione riceverà più di 20 applicazioni, vi sarà una fase di preselezione per selezionare le 10 migliori applicazioni da sottoporre alla valutazione della giuria. In caso contrario, tutte le domande passeranno direttamente alla valutazione della giuria.
Le 3 migliori applicazioni saranno invitate come finaliste a presentare un prototipo della loro soluzione, con prove sul campo e test di laboratorio.
Sulla base delle prove e della valutazione della giuria, la Commissione europea deciderà l'assegnazione del premio, pari a 10 milioni di euro.
Possono partecipare tutte le persone fisiche o giuridiche residenti nei paesi dell'UE o in uno dei paesi associati al programma Horizon 2020.
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Per partecipare, i proponenti dovranno inviare alla Commissione la propria manifestazione di interesse entro e non oltre il 23 febbraio 2019. La scadenza per inviare la proposta completa è invece fissata al 17 dicembre 2020.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.