L'Impresa comune per le bio-industrie - Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) - è un partenariato pubblico-privato (PPP) tra la Commissione europea e il Consorzio Bio-based Industries (BIC), che riunisce oltre 60 piccole e grandi imprese, cluster e organizzazioni pubbliche e private interessate ad investire nella ricerca e nell’innovazione bio-based.
Obiettivo ultimo è facilitare le innovazioni tecnologiche che promuovono una conversione efficiente e sostenibile della biomassa in prodotti industriali e carburanti/energia all’interno delle cosiddette bio-raffinerie in vista di mettere queste ultime in grado di competere per prezzo e qualità con prodotti basati su risorse fossili.
Il bando finanzia diverse tipologie di progetti: Azioni di ricerca e innovazione (RIA), Azioni di innovazione (IA), Azioni di dimostrazione (DEMO) e Azioni ’flagship’ (FLAG).
I topic (tematiche) del bando sono 21 e le priorità scientifiche perseguite sono:
Il bando comprende i seguenti 21 topic:
Organizzazioni del settore accademico (istituti di istruzione superiore pubblici o privati; organizzazioni di ricerca pubbliche o private; organizzazioni internazionali di interesse europeo) e non accademico (imprese private come le PMI, enti no-profit, ONG) stabilite negli Stati membri dell'UE e Paesi associati al programma.
Dotazione finanziaria: 135.000.000 euro
Budget per progetto: variabile in base al topic (tra 500.000 e 5.000.000 euro)
Cofinanziamento: variabile in base all’azione (100% per RIA e CSA, 70% per IA)
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.