Scadenza: 21 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 50.000.000
Finanziamento Massimo
€8.000.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando fa parte del Cluster 5 del Programma Horizon Europe. Questo Cluster mira a combattere il cambiamento climatico comprendendone meglio le cause, l'evoluzione, i rischi, gli impatti e le opportunità e rendendo i settori dell'energia e dei trasporti più rispettosi del clima e dell'ambiente, più efficienti e competitivi, più intelligenti, più sicuri e più resilienti.

Il bando rientra nella Destinazione 4 “Uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell'energia”, la quale si rivolge alle attività che riguardano il lato della domanda di energia, in particolare un uso più efficiente dell'energia per quanto riguarda gli edifici e l'industria. Contribuisce alle attività del Piano strategico per le tecnologie energetiche (Piano SET) e ai suoi gruppi di lavoro per l'attuazione.

Interventi ammissibili

Il bando si compone di 5 topic:

  • Topic 1 - HORIZON-CL5-2024-D4-02-01: Industrializzazione di flussi di lavoro sostenibili e circolari di circolare (Partenariato Built4People) (IA);
  • Topic 2 - HORIZON-CL5-2024-D4-02-02: Robotica e altre soluzioni automatizzate per la costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione in un ambiente costruito sostenibile (Built4People Partnership) (RIA);
  • Topic 3 - HORIZON-CL5-2024-D4-02-03: Processi basati sul BIM e gemelli digitali per facilitare e ottimizzare l'energia circolare (IA);
  • Topic 4 - HORIZON-CL5-2024-D4-02-04: Progettazione per l'adattabilità, il riutilizzo e la decostruzione degli edifici, in linea con i principi dell'economia circolare (Built4People Partnership) (RIA);
  • Topic 5 - HORIZON-CL5-2024-D4-02-05: Soluzioni digitali per promuovere la progettazione, la pianificazione e la gestione partecipativa di edifici, quartieri e distretti urbani (Built4People Partnership) (IA).

Questa Destinazione contribuisce ai seguenti Orientamenti Strategici Chiave (KSO) del Piano Strategico:

  • C: Fare dell'Europa la prima economia circolare, climaticamente neutrale e sostenibile abilitata dal digitale attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilità, energia, costruzione e produzione;
  • A: Promuovere un'autonomia strategica aperta guidando lo sviluppo di tecnologie chiave digitali, abilitanti ed emergenti, settori e catene di valore per accelerare e guidare le transizioni digitali e verdi attraverso tecnologie e innovazioni incentrate sull'uomo.

Le azioni finanziabili sono le seguenti:

  • Azioni di innovazione (IA): attività che mirano direttamente a produrre piani e disposizioni o progetti per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. Queste attività possono includere la prototipazione, la sperimentazione, la dimostrazione, il pilotaggio, la validazione del prodotto su larga scala e la replica sul mercato;
  • Azioni di ricerca e innovazione (RIA): attività che mirano principalmente a stabilire nuove conoscenze o a esplorare la fattibilità di una tecnologia, un prodotto, un processo, un servizio o una soluzione nuovi o migliorati. Possono includere la ricerca di base e applicata, lo sviluppo e l'integrazione della tecnologia, il collaudo, la dimostrazione e la convalida di un prototipo su piccola scala in laboratorio o in un ambiente simulato.

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico. In generale, possono partecipare al Cluster 5:

  • Università, Centri di Ricerca pubblici e privati, Associazioni, Pubbliche amministrazioni, Industrie
  • la partecipazione di Piccole e Medie Imprese ad alto valore tecnologico è incoraggiata.

I Topic possono prevedere alcune eccezioni e limitazioni alla partecipazione. Si consiglia, pertanto, di prendere visione della sezione dedicata al Topic di interesse per avere certezza di poter presentare la propria proposta (Cfr. WP Clima, energia e mobilità, pagg. 329 e seguenti).

Per informazioni sui paesi associati a Horizon Europe e la partecipazione dei Paesi Terzi al Programma consulta l’Elenco dei paesi eleggibili.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 50.000.000 Euro, ripartita come segue:

  • Topic 1 - HORIZON-CL5-2024-D4-02-01: 16.000.000 Euro, per un finanziamento massimo di 8.000.000 Euro (IA);
  • Topic 2 - HORIZON-CL5-2024-D4-02-02: 8.000.000 Euro, per un finanziamento massimo di 4.000.000 Euro (RIA);
  • Topic 3 - HORIZON-CL5-2024-D4-02-03: 8.000.000 Euro, per un finanziamento massimo di 4.000.000 Euro (IA);
  • Topic 4 - HORIZON-CL5-2024-D4-02-04: 8.000.000 Euro, per un finanziamento massimo di 4.000.000 Euro (RIA);
  • Topic 5 - HORIZON-CL5-2024-D4-02-05: 10.000.000 Euro, per un finanziamento massimo di 5.000.000 Euro (IA).

Per le IA il tasso di finanziamento è del 70% dei costi totali ammissibili (ad eccezione delle persone giuridiche senza scopo di lucro, per le quali si applica un'aliquota fino al 100%). Per le RIA è previsto un tasso di finanziamento del 100%.  

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2023–2024 – 8. Climate, Energy and Mobility

HE Main Work Programme 2023–2024 – 13. Allegati

CALL ID: HORIZON-CL5-2024-D4-02

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande potranno essere inviate dal 17/09/2024 al 21/01/2025.

Attenzione! Ci si aspetta di finanziare 2 proposte per ciascun Topic, a seconda dello stesso. Tieni conto di tale informazione per valutare la tua partecipazione al bando e per calcolare le tue chance di riuscita. Per tutti i dettagli si veda la tabella a pagina 329 del WP.

Tutte le informazioni specifiche sui vari Topic della call possono essere trovate nella Parte 8 del Work Programme “Clima, energia e mobilità”, si consiglia, pertanto, di prenderne visione fin da subito per capire se questa call è adatta alle tue esigenze e se uno dei Topic possa essere compatibile con la tua idea progettuale (Cfr. pagg. 329 e seguenti del WP).

Oltre alle informazioni contenute nel WP e nelle sezioni specifiche dedicate ai Topic, le condizioni generali di ammissibilità ed eleggibilità delle proposte e dei beneficiari sono contenute negli Allegati al WP. Leggi con attenzione tali Allegati per avere tutti i dettagli necessari circa la partecipazione alla call e per valutare il possesso dei requisiti richiesti.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato D).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Richiedi assistenza al team di APRE alla seguente e-mail: cluster5@apre.it oppure ai Punti di Contatto Nazionale (NCP). Potrai trovare l’elenco dei NCP tematici al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.