Commissione Europea – Horizon Europe: Chips JU
L'agenda strategica dell'Europa per essere leader nel campo delle tecnologie quantistiche entro il 2030 richiede uno sforzo concertato per sviluppare chip quantistici avanzati, comprese le unità di elaborazione quantistica (QPU). L’invito ricerca, in particolare, proposte per lo sviluppo di nuove linee pilota in grado di produrre chip quantistici, o per l'adattamento e l'espansione di linee pilota esistenti in vista della produzione di chip quantistici. Le linee pilota di stabilità dovrebbero concentrarsi sul raggiungimento di un livello di preparazione tecnologica (Technology Readiness Level, TRL)/livello di preparazione alla produzione (Manufacturing Readiness Level, MRL) più elevato, grazie all'avanzamento delle tecniche di produzione e di integrazione, adatte a soddisfare le esigenze dell'industria quantistica nel prossimo decennio.
L'obiettivo è quello di sostenere due o più linee pilota implementate attraverso un Accordo Quadro di Partenariato che stabilisca una partnership stabile e strutturata a lungo termine tra la Chips JU e consorzi di industrie, organizzazioni di ricerca e istituzioni nel campo delle tecnologie quantistiche che si impegnino a stabilire, coordinare e implementare un'iniziativa strategica e ambiziosa di R&I per lo sviluppo di chip quantistici innovativi, seguita da un'azione ambiziosa per la costruzione e l'implementazione di linee pilota.
Si sollecitano proposte per linee pilota che riguardano la produzione di qualsiasi tipo di chip quantistici per il rilevamento quantistico, la comunicazione quantistica e l'informatica quantistica. Le proposte devono riguardare le tecnologie quantistiche più mature, come quelle superconduttive, fotoniche, semiconduttive, basate sul diamante o sugli atomi neutri. Le proposte devono concentrarsi su piattaforme di elaborazione quantistica robuste e scalabili che aprano la strada all'industrializzazione della produzione di chip quantistici e alla loro commercializzazione. Per ottenere un portafoglio diversificato, non sarà finanziata più di una linea pilota per tecnologia.
Le proposte devono riguardare le seguenti attività:
Si prevede che gli FPA raggiungano il livello di preparazione tecnologica (TRL) 8. Le azioni attuate nell'ambito della prima SGA dovrebbero raggiungere il livello di preparazione tecnologica (TRL) 6.
Gli FPA dovrebbero includere istituti di ricerca, università, RTO, industria, comprese le PMI e qualsiasi altra organizzazione che possa svolgere un ruolo nella realizzazione degli obiettivi dell'iniziativa.
La partecipazione è limitata alle persone giuridiche stabilite negli Stati membri dell’UE, in Islanda, in Norvegia e nei seguenti paesi associati: Israele.
Le proposte devono indicare un budget complessivo per l'implementazione di un FPA completo attraverso più SGA. In caso di un numero sufficiente di proposte di alta qualità presentate e valutate, si prevede che saranno selezionate almeno 2 proposte di FPA.
Si stima che un contributo dell'UE compreso tra 20 e 25 milioni di euro per una prima SGA, per ogni FPA selezionata, consentirebbe di avviare i risultati previsti in modo adeguato.
Quota di cofinanziamento: 50%
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: HORIZON-JU-Chips-FPA-QAC-1
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio.
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Invia un quesito nella sezione FAQ del sito oppure contatta i NCP del tuo Paese.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.