Commissione Europea - Programma Horizon Europe
Horizon Europe è il più grande programma di finanziamento al mondo per la ricerca e l’innovazione lungo l'intera catena del valore (dalla ricerca di frontiera al mercato) e coinvolge più di 130 paesi.
Obiettivo Generale: generare un impatto scientifico, economico e sociale attraverso gli investimenti dell’Unione nel campo della ricerca e dell’innovazione, al fine di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e promuoverne la competitività, anche nel suo settore industriale, realizzare le priorità strategiche dell’Unione e contribuire ad affrontare le sfide globali, compresi gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il programma si articola in 3 assi di intervento:
Il bando rientra nel Programma di lavoro 2021-2022 Missions di Horizon Europe, in particolare nella Destination: Deployment of NEB lighthouse demonstrators in the context of missions, che si pone l'obiettivo di lanciare 5 progetti faro a supporto del nuovo Bauhaus europeo, utilizzando l'architettura, l'estetica e l'inclusione come risorse fondamentali per creare una società sostenibile e affrontare parallelamente le 5 missioni di Horizon Europe: Adaptation to Climate Change; Cancer; Climate-Neutral and Smart Cities; Ocean, Seas and Waters; Soil Health and Food.
Le missioni sono programmate nell’ambito del pilastro Global Challenges & European Industrial Competitiveness, ma possono beneficiare anche di azioni svolte nell’ambito di altre parti del programma nonché di azioni complementari svolte nell’ambito di altri programmi dell’Unione. Le missioni permettono soluzioni concorrenti, producendo un valore aggiunto e un impatto a livello paneuropeo.
Il New European Bauhaus (NEB) mira a migliorare il modo in cui viviamo in relazione all’ambiente costruito, promuovendo soluzioni innovative che articolano i tre principi fondamentali NEB di sostenibilità, estetica e inclusione.
Le proposte progettuali dovranno definire un percorso credibile per contribuire all'obiettivo della Destinazione, e più specificamente raggiungere i seguenti impatti:
Tipologia di azione: CSA
Questa azione offrirà opportunità per impegnarsi con le comunità in una transizione ecologicamente sostenibile, socialmente equa ed esteticamente accattivante, utilizzando l'architettura, il design e la cultura come risorse fondamentali per una società sostenibile. Queste qualità condivise tra le missioni di Orizzonte Europa e i NEB dovrebbero essere sfruttate, portando a un maggiore impatto per entrambe le iniziative e fornendo indicazioni e informazioni per l'attuazione delle missioni.
Sia le missioni europee che i NEB sottolineano l'importanza di coinvolgere i cittadini nella transizione verde a livello locale, nel perseguimento di una più ampia trasformazione della società.
Le proposte dovrebbero prevedere:
Per essere ammissibili al finanziamento, i partecipanti devono essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero:
Possono partecipare alle azioni le persone giuridiche che costituiscono un consorzio, a condizione che il consorzio includa:
Dotazione finanziaria complessiva: 25.000.0000 di Euro
Contributo massimo per progetto: tra i 3.000.000 di Euro e 5.000.000 di Euro
Quota di co-finanziamento: 100% delle spese ammissibili
Pagina web per formulari e documenti
(HORIZON-MISS-2021-NEB-01)
Horizon Europe – Programme Guide
Horizon Europe Main Work Programme 2021-2022 – General Introduction
Horizon Europe Work Programme 2021-2022 - General Annexes
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
N.B: Se i progetti utilizzano dati e servizi di osservazione della Terra, posizionamento, navigazione e/o relativi tempi basati su satellite, i beneficiari devono utilizzare Copernicus e/o Galileo/EGNOS (possono essere utilizzati anche altri dati e servizi).
Questa azione contribuirà alla fase di consegna del NEB, implementando progetti pilota. Dovrebbero abbracciare i principi chiave dell'iniziativa NEB (sostenibilità, inclusione ed estetica), utilizzando l'architettura, il design e la cultura come risorse fondamentali per una società sostenibile e l'approccio orientato alla missione (di impatto, misurabile, mirato) in un modo innovativo ed esemplare. Dovrebbero affrontare una o più sfide rilevanti che rappresentano l'ampia portata dell'iniziativa NEB, come ad esempio:
Si riportano le definizioni per le tre tipologie di azioni previste dalle call:
Azioni di ricerca e innovazione (RIA)— Attività che mirano principalmente a stabilire nuove conoscenze o ad esplorare la fattibilità di una tecnologia, un prodotto, un processo, un servizio o una soluzione nuova o migliorata. Ciò può includere la ricerca di base e applicata, sviluppo e integrazione di tecnologie, test, dimostrazione e convalida di un prototipo su piccola scala in un laboratorio o in un ambiente simulato.
Azioni di innovazione (IA)— Attività che mirano direttamente a produrre piani e accordi o progetti per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. Queste attività possono includere la prototipazione, il test, la dimostrazione, il pilotaggio, la convalida del prodotto su larga scala e la replica sul mercato.
Azioni di coordinamento e sostegno (CSA)— Attività che contribuiscono agli obiettivi del Programma. Sono escluse le attività di ricerca e innovazione, ad eccezione di quelle svolte nell'ambito della componente "Ampliare la partecipazione e diffondere l'eccellenza" del programma (parte di "Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca"). Sono ammissibili anche le azioni di coordinamento dal basso che promuovono la cooperazione tra soggetti giuridici degli Stati membri e dei paesi associati per rafforzare lo Spazio europeo della ricerca e che non ricevono alcun cofinanziamento dell'UE per le attività di ricerca.
Si consiglia di leggere attentamente la Guida al Programma per ulteriori dettagli.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.