Scadenza: 26 novembre 2024
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 50.000.000

Finalità

L’obiettivo del Cluster 1 “Salute” è quello di migliorare e proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età generando nuove conoscenze, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie, garantendo l’integrazione di una prospettiva di genere nella prevenzione, nel monitoraggio e nel trattamento di disturbi e patologie, e contribuendo alla mitigazione dei rischi sanitari e al miglioramento della salute e del benessere sul luogo di lavoro. Il bando rientra nella Destinazione 3 del Cluster, “Affrontare le malattie e ridurne l'onere”. Gli inviti sotto questa destinazione sono volti a Creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica e la ricerca e l'innovazione sostenute devono contribuire all'area d'impatto "Buona salute e assistenza sanitaria accessibile e di alta qualità".

Sono necessari investimenti trasformativi nella ricerca per la preparazione alle pandemie a livello europeo. Una collaborazione e un coordinamento più forti tra gli attori europei, comprese le infrastrutture e le reti appropriate, sono un prerequisito importante per migliorare la preparazione dell'UE alle pandemie e per intensificare il nostro contributo alla cooperazione globale in questo settore. Questo dovrebbe essere fatto attraverso una partnership che promuova:

  • il miglioramento del coordinamento e della cooperazione per adeguare le agende della ricerca e dell'innovazione a livello nazionale ed europeo
  • il coordinamento e la definizione delle priorità di una risposta globale della ricerca a un'emergenza sanitaria
  • il consolidamento e l'ulteriore sviluppo di reti e infrastrutture a livello europeo per la ricerca clinica, gli studi controllati e gli studi osservazionali per gli interventi di sanità pubblica
  • la fornitura di prove scientifiche solide e tempestive per informare il processo decisionale in materia di salute pubblica in risposta a un'emergenza sanitaria;
  • l'uso di standard di dati concordati per raccogliere, archiviare, collegare e gestire in modo sicuro i dati FAIR e per sfruttare il pieno potenziale dei dati generati per la modellazione e i metodi in-silico per la sorveglianza delle epidemie, gli studi clinici e gli studi osservazionali, tra gli altri.
Condividi