Commissione Europea – Programma Horizon Europe
L’obiettivo del Cluster 1 “Salute” è quello di migliorare e proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età generando nuove conoscenze, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie, garantendo l’integrazione di una prospettiva di genere nella prevenzione, nel monitoraggio e nel trattamento di disturbi e patologie, e contribuendo alla mitigazione dei rischi sanitari e al miglioramento della salute e del benessere sul luogo di lavoro. Il bando rientra nella Destinazione 3 del Cluster, “Affrontare le malattie e ridurne l'onere”. Gli inviti sotto questa destinazione sono volti a Creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica e la ricerca e l'innovazione sostenute devono contribuire all'area d'impatto "Buona salute e assistenza sanitaria accessibile e di alta qualità".
La Commissione europea è membro dell'Alleanza Globale per le Malattie Croniche (GACD), un'alleanza di agenzie di finanziamento internazionali che rappresenta oltre l'80% dei finanziamenti mondiali per la ricerca sulla salute pubblica e che è la prima collaborazione di questo tipo ad affrontare specificamente le NCD. Il topic del bando è incentrato, in particolare, sulla ricerca sull'implementazione per la gestione di condizioni multiple a lungo termine nel contesto delle NCD (MLTC NCD) nei LMIC e/o nelle popolazioni svantaggiate nei HIC. Le proposte devono concentrarsi sulla scienza dell'implementazione degli interventi che genereranno prove su quando, per chi e in quali circostanze, gli approcci incentrati sul paziente possono migliorare l'assistenza integrata per i pazienti affetti da NCD MLTC.
Le NCD comprendono, ad esempio, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie croniche, tumori, disturbi muscolo-scheletrici, diabete, ipertensione, disturbi ematologici, disturbi del sonno e disturbi della salute mentale. Per MLTC NCD si intende la compresenza di più condizioni croniche, di cui almeno una è una NCD.
La ricerca sull'implementazione proposta deve concentrarsi su uno o più interventi basati sull'evidenza noti per promuovere la gestione integrata di più condizioni a lungo termine, comprese le NCD. Dovrebbe valutare interventi incentrati sul paziente o sull'autogestione, o interventi che trasformano le comunità, la pratica clinica e/o i sistemi sanitari.
Le proposte devono riguardare tutte le seguenti attività:
Una lista non esaustiva di interventi o strategie che possono essere inclusi nel piano di implementazione è riportata a pag. 131 del bando.
La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico. In generale possono partecipare al Cluster 1:
Se non diversamente previsto dalle condizioni specifiche dell'invito, solo i soggetti giuridici che formano un consorzio sono ammessi a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, come beneficiari, tre soggetti giuridici indipendenti l'uno dall'altro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:
Per informazioni sui paesi associati a Horizon Europe e la partecipazione dei Paesi Terzi al Programma consulta l’Elenco dei paesi eleggibili.
Le proposte devono presentare una strategia che includa i decisori politici, i funzionari ministeriali, le autorità locali, i leader delle organizzazioni non governative, i leader delle comunità e altri soggetti interessati, come i gruppi di comunità o altri individui o organizzazioni coinvolti nell'attuazione dell'intervento, dalla fase di sviluppo a quella di traduzione delle conoscenze.
Dotazione finanziaria complessiva: 20.000.000 Euro
Contributo massimo: tra 3.000.000 e 4.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Horizon Europe Work Programme 2023-2024 - Salute
Horizon Europe Work Programme 2023-2024 – Intro
Horizon Europe Work Programme 2023-2024 - Allegati generali
CALL ID: HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-13-01
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Si prevede di finanziare circa 5 proposte. Il bando è dunque molto competitivo. Assicurati prima di tutto di possedere tutti i requisiti richiesti e valuta se questa sia l’opportunità più adatta a finanziare il tuo progetto prima di partecipare.
Oltre alle informazioni contenute nel WP e nelle sezioni specifiche dedicate ai Topic, le condizioni generali di ammissibilità ed eleggibilità delle proposte e dei beneficiari sono contenute negli Allegati al WP. Leggi con attenzione tali Allegati per avere tutti i dettagli necessari circa la partecipazione alla call e per valutare il possesso dei requisiti richiesti.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato D).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Richiedi assistenza al team di APRE alla seguente e-mail: cluster1@apre.it oppure ai Punti di Contatto Nazionale (NCP). Potrai trovare l’elenco dei NCP tematici al seguente link.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.