Commissione Europea – Programma Horizon Europe
Il bando si inserisce nel Cluster 6 di Horizon Europe, il cui obiettivo è far avanzare e bilanciare gli obiettivi ambientali, sociali ed economici dell’Europa, impostando le attività economiche umane su un percorso di sostenibilità. Il paradigma alla base del Cluster è la necessità di un cambiamento trasformativo dell’economia e della società volto a ridurre il degrado ambientale, arrestare ed invertire il declino della biodiversità e gestire meglio le risorse naturali, servendo i target climatici dell’UE e garantendo cibo e acqua sicuri.
Il bando rientra nella Destinazione 5 “Terra, oceano e acqua per l'azione sul clima” del Cluster che si pone l'obiettivo di studiare l’impatto del cambiamento climatico sugli ambienti terresti e marini, sulle risorse naturali, l’agricoltura e i sistemi agroalimentari, identificando azioni di mitigazioni e percorsi di adattabilità.
Il bando, nello specifico, prevede 3 diversi Topic:
Topic HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02-1 (RIA): l'obiettivo generale è quello di creare una rete a tre livelli in modo graduale nel corso dei programmi di lavoro del Cluster 6 2021-2022 e 2023-2024. Il primo livello è una rete che coinvolge gli agricoltori più all'avanguardia nell'introduzione di prove e dimostrazioni in azienda di innovazioni climaticamente intelligenti, utilizzando le conoscenze esistenti (progetto “Climate Farm Demo”). Il secondo livello è una rete che collega tutti i consulenti in materia negli Stati membri, basandosi sui risultati dei progetti Horizon 2020, dei gruppi operativi EIP-AGRI e dello sviluppo degli AKIS degli Stati membri, per garantire la fornitura di consulenze mirate (progetto “ClimateSmartAdvisors”). Il terzo livello della rete - il tema attuale - coinvolgerà e rafforzerà la capacità delle stazioni di ricerca sperimentali e svilupperà nuove conoscenze e soluzioni innovative per un'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico. Il progetto dovrebbe essere operativo per almeno quattro anni e basarsi sui risultati dei progetti relativi al clima provenienti da varie fonti di finanziamento.
Topic HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02-2 (IA): Le azioni devono mirare a sviluppare approcci innovativi per:
Si prevede che le attività raggiungano un TRL 7-8 entro la fine del progetto.
Topic HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02-3 (RIA): nell'ambito di questo topic, le proposte devono cercare di affrontare sfide nuove, imminenti o impreviste relative agli ostacoli verso la transizione verde e proporre soluzioni creative o dirompenti per superarle che non sono coperte dagli altri temi dei bandi del Cluster 6 di Horizon Europe nei programmi di lavoro 2021-2022 e 2023-2024.
Tipologie di azioni finanziate:
La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico. In generale possono partecipare al Cluster 6:
Per informazioni sui paesi associati a Horizon Europe e la partecipazione dei Paesi Terzi al Programma consulta l’Elenco dei paesi eleggibili.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 28.000.000 Euro, suddivisi tra i Topic come segue:
Contributo massimo:
Quota di cofinanziamento:
Pagina web per formulari e documenti
Horizon Europe Work Programme 2023-2024 – Intro
Horizon Europe Work Programme 2023-2024 - Allegati
CALL ID: HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Tutti i Topic prevedono una forte interazione con altri progetti Horizon o altri progetti europei. Si consiglia di leggere attentamente la sezione dedicata al Topic di interesse e di prendere in considerazione fin da subito questi elementi per sviluppare una proposta coerente con gli obiettivi richiesti.
Oltre alle informazioni contenute nel WP e nelle sezioni specifiche dedicate ai Topic, le condizioni generali di ammissibilità ed eleggibilità delle proposte e dei beneficiari sono contenute negli Allegati al WP. Leggi con attenzione tali Allegati per avere tutti i dettagli necessari circa la partecipazione alla call e per valutare il possesso dei requisiti richiesti.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato D).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Richiedi assistenza al team di APRE alla seguente e-mail: cluster6@apre.it oppure ai Punti di Contatto Nazionale (NCP). Potrai trovare l’elenco dei NCP tematici al seguente link.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.